fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Imprese: prevenzione incendi semplificata

previncSemplificare le procedure sulla prevenzione degli incendi per le imprese. È l’obiettivo del regolamento approvato ieri dal Consiglio dei ministri, in base al Dl 78/2010, che mira a rilanciare il sistema produttivo, riducendo, laddove possibile, gli oneri amministrativi, cercando di mantenere però inalterati i livelli di garanzia e di sicurezza. Sul testo sono stati già acquisiti i pareri del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari.
Tra gli altri provvedimenti approvati ieri dall’Esecutivo, ci sono tre schemi di decreti presidenziali sull’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. I tre testi, relativi alla dotazione organica, alla contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale, alla disciplina dei flussi informativi e delle comunicazioni telematiche, completano la fase transitoria e consentono all’Agenzia di operare pienamente a fianco dell’Autorità giudiziaria dal sequestro dei beni fino alla confisca definitiva.
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare il disegno di legge comunitaria per il 2011. Il provvedimento sarà trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni.
Infine, il Governo ha approvato uno schema di regolamento che semplifica le procedure per il cambiamento del nome o del cognome, con l’obiettivo di snellire e innovare la procedura. Il provvedimento devolve l’intera materia alle Prefetture: i procedimenti saranno più rapidi, dal momento che i cittadini avranno un interlocutore unico e un rapporto diretto con l’amministrazione.

Fonte: Sole24ore del 23-07-2011

Prodotti verdi ed ecosostenibili

 

Il verde, il green piace. Cresce l’interesse, vero o presunto, delle imprese alla commercializzazione dei prodotti cosiddetti ecologici e anche gli spot pubblicitari si tingono di verde. Ma a volte, si tratta solo di ‘greenwashing’, ossia quando l’azienda investe più sull’immagine ‘green’ che su processi e prodotti.
Un fenomeno che si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il mondo. Nel 2010, secondo un’indagine realizzata dalla società di marketing ambientale TerraChoice, l’offerta di prodotti ‘green’ negli Stati Uniti è aumentata del 73% ma solo il 4,5% è senza ‘peccato’, nel senso che rispetta in pieno i canoni di ecologicità. Il dato di certo non è positivo ma testimonia comunque un miglioramento. Nel 2007, infatti, solo l’1% era realmente ‘eco’ mentre nel 2009 la percentuale era del 2%. In Italia, poi, la situazione non è migliore, nonostante le buone intenzioni, più dei consumatori che dei produttori. Secondo un’indagine realizzata tra aprile e maggio 2011 dalla Commissione Ue, infatti, emerge che al 94% degli italiani sta a cuore la protezione dell’ambiente tanto che nel 75% dei casi (72% nell’Ue) sono disposti ad acquistare prodotti ecologici anche se costano un poco di più. Ma non sempre la fiducia è ben riposta ed ecco che su 83 casi di brand italiani impegnati in campagne orientate alla sostenibilità ambientale, 53 aziende sono risultate ‘colpevoli’ di greenwashing.

continua su:www.denaro.it

Cresce la differenziata

Un Comune su 6 in Italia supera ad oggi il 60% della raccolta differenziata. Nel nostro Paese, inoltre, i migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani sono nel Nord Est, con in testa Ponte delle Alpi, in provincia di Belluno. E sempre al Nord si collocano le 5 Regioni più virtuose anche se la Lombardia perde colpi nell’ultimo anno mentre buone performance si registrano in Sardegna e nella tanto travagliata Campania.
A spiccare tra le grandi città italiane per migliore gestione dei rifiuti è Salerno che si attesta come la ‘perla’ della raccolta differenziata del Meridione.
Sempre sul fronte della differenziata, sono invece assenti tutte le altre grandi città italiane – sebbene Torino e Milano mostrino segni di cambiamento – e sono ancora pochi i capoluoghi, appena 5, che centrano l’obiettivo. A tracciare il quadro è la Legambiente che ha premiato i Comuni Ricicloni 2011. Ben 1.290 comuni hanno vinto l’appellativo di “Ricicloni 2011? per aver superato il 60% di raccolta differenziata, mentre 731 comuni si confermano zoccolo duro del concorso annuale indetto dall’associazione dei ‘cigno verde’, comparendo da tre anni consecutivi nelle classifiche. Nonostante i passi avanti compiuti e gli exploit di Salerno e dei capoluoghi sardi, descritti dal dossier, per il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, “rimangono ancora ampie zone problematiche, soprattutto a carico delle metropoli, sulle quali è urgente investire”.
La strada da percorrere, ha avvertito, “è evidentemente quella dell’estensione del porta a porta, della costruzione degli impianti di riciclaggio, a partire dall’organico, della diffusione delle politiche di prevenzione”.


Fonte: www.ildenaro.it

Raccolta di carta e cartone

 

carta-one

Oltre 3 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolte che hanno evitato 222 discariche dal 1999 al 2010, di cui 26 solo nel 2010. Un importante lavoro, che in termini di benefici ambientali ed economici per la comunità, si può tradurre in circa 460 milioni di euro.
A tracciare il quadro è il XVI Rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone di Comieco, Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica. Nell’anno della ripresa della produzione cartaria (+6,9%), dunque, la raccolta differenziata di carta e cartone aumenta del 2%. In termini assoluti, in Italia sono state raccolte 3,07 milioni di tonnellate di carta e cartone pari a 52,2 kg di media procapite.
Dopo la forte flessione del 2009, il rapporto rileva un incremento del 6% degli imballaggi immessi al consumo (4,338 milioni di tonnellate), di cui è stato recuperato e riciclato quasi il 90% (3,777 milioni di tonnellate). Dal 1999 al 2010, grazie ai risultati della raccolta differenziata, si è evitata la costruzione di ben 222 nuove discariche, 26 solo nel 2010.
Ma raccogliere e riciclare carta e cartone comporta impatti positivi per l’intera comunità. In particolare, in termini economici, che considerano i mancati costi di discarica, i posti di lavoro creati e i benefit ambientali dovuti alle minori emissioni, il beneficio complessivo nel 2010 è di oltre 460 milioni di euro, portando il totale complessivo del periodo 1999-2010 a 3,5 miliardi di euro. Il nord, con oltre 1,8 milioni di tonnellate (+3,1%), è il vero motore della raccolta di carta e cartone, mentre frenano il centro e il sud. Nello specifico, tutte le regioni mostrano segni di incremento.

Fonte: www.ildenaro.it

INAIL Campania

                                                                

DIREZIONE REGIONALE CAMPANIAlogo inail

Via Nuova Poggioreale ang. Via S. Lazzaro

80143 NAPOLI – tel 0817784111

Ufficio Comunicazione tel. 081-7784566



INAIL Campania : si aprono le iscrizioni per l'Albo dei fornitori di lavori, beni e servizi in economia per le Sedi provinciali INAIL e per la Direzione Regionale per il triennio 2012 – 2014.


NAPOLI – La Direzione Regionale I.N.A.I.L. per la Campania ha aperto le iscrizioni per l' Albo dei fornitori di lavori, beni e servizi in economia per le Sedi provinciali INAIL e per la Direzione Regionale per la Campania.

Il fine dell'albo è dotare la Regione Campania di un utile strumento di consultazione del mercato, articolato per classi merceologiche, funzionale alle attività di selezione degli operatori economici, da invitarsi nelle procedure di affidamento in economia di lavori, servizi e forniture, nel rispetto di criteri certi e trasparenti.

Le imprese interessate potranno presentare domanda di iscrizione alla Direzione Regionale I.N.A.I.L. per la Campania entro e non oltre il giorno 10 ottobre 2011, utilizzando l'apposita modulistica, disponibile, su richiesta, presso tutte le Sedi INAIL campane e scaricabile dal sito http://siti.inail.it/campania

5 marzo 2010. Giornata per la sicurezza nei luoghi di lavoro

 

5 marzo

Sono tre anni che la città di Napoli dedica una giornata alla sicurezza sul lavoro, alla prevenzione degli infortuni e all’educazione al rispetto delle norme di sicurezza, istituzionalizzandola nella data del 5 marzo.
Questa terza edizione, come le precedenti, tiene desta l’attenzione su un tema importante e sempre attuale.
Il 5 marzo 2010, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino si è tenuta la Giornata cittadina per la sicurezza nei luoghi di lavoro posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e aperta dalla Cerimonia solenne del Consiglio Comunale.
Il tema della Sicurezza coinvolge i cittadini, impegna le Istituzioni, in particolare il Comune di Napoli e lOsservatorio per la sicurezza sul lavoro, in una costante attività di sensibilizzazione ed informazione. A presentare la Cerimonia di premiazione, il giornalista e conduttore televisivo Giulio Golia del programma “Le Iene”. Sono intervenuti: il Presidente del Consiglio Comunale di Napoli Leonardo Impegno, il Presidente dell’Osservatorio per la sicurezza sul lavoro del Comune di Napoli Salvatore Galiero, il Vice Presidente del Consiglio Comunale di Napoli Vincenzo Moretto, il Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino. Durante la giornata sono state conferite tre medaglie speciali della Presidenza della Repubblica, il Premio Azienda Sicura e il Premio Fotografa la sicurezza nella tua città per le scuole.
Il premio è stato assegnato a quelle imprese “che si siano particolarmente distinte nella sicurezza nei luoghi di lavoro e dei lavoratori creando un ambiente idoneo al miglioramento delle condizioni lavorative“: otto sono state le aziende candidate e valutate da una apposita commissione, presieduta da Sergio Trinchella (Direttore Provinciale del Lavoro di Napoli), con la direzione regionale dell’Inail, la Camera di Commercio, le principali sigle sindacali, l’Unione Industriali di Napoli, l’Acen e l’Asl. Le imprese vincitrici sono state individuate consultando le banchi dati di Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro, secondo criteri oggettivi (numero infortuni, trend infortunistico, ore di formazione per lavoratore, certificazioni Inail).
Sono state premiate l’Ansaldo, la Transeuropa e  l’Allerta s.r.l. Per il premio “Fotografa la sicurezza nella tua città” lanciato in 20 scuole di Napoli sono state premiate le scuole: 71° Circolo Didattico “V. Aganoor” scuola primaria; l’istituto  “G. Capuozzo” per la scuola secondaria inferiore e l’Istituto Tecnico Industriale “E. Striano” per la scuola secondaria superiore. Alle scuole vincitrici va la medaglia della Presidenza della Repubblica.

17 marzo 2010. Safety Day, un progetto di responsabilità sociale delle imprese. Benevento

safety day napoliL’iniziativa è promossa da Unioncamere Campania, nell’ambito della convenzione con Inail Campania e il Consorzio Promos Ricerche, e mira a realizzare un “Osservatorio della Sicurezza dei Lavoratori e della Sostenibilità del territorio“. L’attività partirà con un workshop mercoledì 17 marzo – a partire dalle 9.30, presso la sala consiliare della Camera di commercio di Benevento – sulla sicurezza sul lavoro e responsabilità sociale d’impresa e un corso gratuito per Auditor interno di Sistemi di Gestione della Sicurezza, riservato a 25 partecipanti, rappresentanti di enti e imprese della provincia.

E questo perchè i cambiamenti introdotti dalle recenti evoluzioni normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sono numerosi e gravosi. Molte aziende, in particolare le Pmi, scarseggiano, oltre che di risorse, anche di competenze specifiche. In tale contesto Unioncamere Campania, Inail Campania e Promos Ricerche hanno siglato un accordo che, oltre ad offrire la necessaria assistenza informativa alle imprese per implementare sistemi gestionali orientati a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, promuove lo sviluppo della qualità di produzioni e servizi, quali presupposti ottimali per l’attivazione di un sistema etico nelle imprese. In questo clima di cambiamento, stante la varietà di Organismi ed Enti comunque coinvolti, si sta consolidando la necessità di sviluppare un approccio globale al problema della sicurezza e dell’organizzazione delle imprese, con il coinvolgimento di competenze e conoscenze multidisciplinari.

Il progetto ha lo scopo di creare sinergie e condivisioni di obiettivi tra Organismi diversi del territorio, attivando una sperimentazione provinciale di una prima attività formativa che partendo dal Workshop si sviluppa in un corso gratuito per Auditor interno di Sistemi di Gestione della Sicurezza, articolato su tre giorni. Destinatari del corso sono: responsabili delle imprese, i loro consulenti, e coloro che già possiedono nozioni fondamentali sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza. Verrà rilasciato dall’Inail un attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento previsto dalla normativa vigente per Rspp e Aspp.

Fra i soggetti coinvolti nel progetto, UnionCamere Campania ha la mission di promuovere iniziative per favorire le imprese nel qualificare le produzioni ed i servizi offerti, fornendo loro attività di consulenza e formazione individuate sulla base dell’analisi dei bisogni espressi dal territorio e coinvolgendo al massimo le strutture provinciali camerali e le loro aziende speciali. La Camera di Commercio di Benevento svolge funzioni amministrative, promozionali e di regolazione del mercato anche tramite lo sviluppo di procedure tecnologicamente avanzate. Alle funzioni promozionali appartengono ad esempio gli interventi di assistenza, informazione economica, formazione professionale, di studi e ricerche di mercato, servizi sempre più ampi e articolati per adeguare la dimensione produttiva locale ai nuovi scenari economici europei. Le funzioni di regolazione del mercato coordinano iniziative e servizi in grado di favorire migliori condizioni di equilibrio nel mercato fra consumatori ed imprese. L‘Inail, punta a garantire la tutela del lavoratore attraverso l’attivazione di interventi finalizzati alla realizzazione dei quattro momenti fondamentali di tutela: prevenzione, indennizzo, riabilitazione e reinserimento lavorativo e sociale. Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con gli Enti Normatori Uni e Cei, è impegnato a diffondere le norme tecniche ed i sistemi di gestione nella convinzione che la loro applicazione può facilitare lo sviluppo tecnico-organizzativo delle imprese e dare loro nuova competitività economica.

 

Il workshop di mercoledì sarà moderato dal caporedattore del Denaro Enzo Agliardi, partecipano Gennaro Masiello, presidente della Camera Commercio di Benevento, Cosimo Rummo, presidente di Confindustria Benevento, Emidio Silenzi, direttore Inail Campania, Attilio Montefusco, direttore di Promos Ricerche, Gaetano Natullo, professore di Diritto del lavoro all’Università degli Studi del Sannio. Sono previste le relazioni tecniche di Raffaele D’Angelo, coordinatore Con.Tarp. Inail Campania, e Rossella Continisio del Con.Tarp. Inail Campania.

Vedi Locandina

2 dicembre 2009. “La gestione della sicurezza in azienda e nelle pubbliche amministrazioni, il DUVRI”

 

Il 2 dicembduvrire 2009 alla Camera di Commercio di Napoli si è tenuto un workshop sul tema:  “La gestione della sicurezza in azienda e nelle pubbliche amministrazioni, il DUVRI”.
Alla luce dei punti di discussione emersi durante l’incontro del 16 novembre scorso alla Camera di Commercio di Napoli – organizzato dall’ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del lavoro, ed il Consorzio Promos Ricerche, presso cui ha sede lo Sportello della Responsabilità Sociale d’Impresa – è stato organizzato un ulteriore workshop di approfondimento, domani mercoledì 2 dicembre, sul tema della “Gestione della sicurezza – DUVRI” (Documento Unico Valutazione del Rischio da Interferenza).

L’incontro rientra nell’ambito dell’iniziativa divulgativa del Dipartimento I.S.P.E.S.L. di Napoli “Pillole di Sicurezza” e nel quadro delle attività del POINT – Punto di Orientamento ed Informazioni sulla Normativa Tecnica – del Consorzio Promos Ricerche, per la quale sono in calendario altri appuntamenti.
I contenuti del workshop sono volti all’approfondimento di alcuni aspetti inerenti la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro ed in particolare: l’individuazione dei soggetti che a vario titolo partecipano, in un’ottica di collaborazione e cooperazione, alla gestione del sistema stesso e gli obblighi previsti dal decreto legislativo n. 81/2008, come modificato ed integrato dal D.Lgs. n.106/2009 in riferimento alla gestione degli appalti.
Si intende approfondire le modalità di individuazione degli attori della sicurezza (datore di lavoro, dirigente e preposto), la delega e la subdelega di funzioni ed il principio di effettività.

Alla luce delle modifiche introdotte, si intende guardare ai principi di informazione, collaborazione, coordinamento e cooperazione di tutti gli attori della sicurezza, finalizzati alla previsione, individuazione, eliminazione o riduzione dei rischi, nel caso di “interferenze” nelle abituali lavorazioni, dovute al sovrapporsi di attività diverse, svolte da soggetti diversi (si pensi ai contratti di appalto, subappalto, contratto d’opera, etc.).
Tali principi devono permeare il “modello di organizzazione e gestione” (art. 30, D.Lgs. 106/09), idoneo ad avere efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, di cui al D.Lgs. 231/2001, per i reati di lesioni personali, se commessi in violazione delle norme antinfortunistiche.

Le criticità legate alla cooperazione di più imprese su uno stesso “terreno”, coinvolgono, dunque, sia la politica aziendale – in relazione alle scelte strategiche assunte dai vertici per eliminare o limitare i rischi c.d. comuni, evitando così infortuni sul lavoro dovuti anche ad un’assenza di comunicazione tra i datori di lavoro coinvolti – che le scelte operative.
Il legislatore delegato ha inteso, pertanto, formalizzare l’esigenza di “interscambio” di informazioni tra i principali titolari dell’obbligo di sicurezza, prevedendo all’art. 26, comma 3, del D.Lgs. 106/09, il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (D.U.V.R.I.).

Vedi Locandina

SISTRI – Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti

 

È in vigore dsistrial 1° marzo 2010 il DM 15/2/10, che modifica il decreto di istituzione del SISTRI – Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti sia pericolosi che non.

Tale decreto prevede l’iscrizione obbligatoria entro il termine del 30 marzo 2010, per il Primo gruppo di soggetti obbligati (Produttori iniziali, con più di 50 dipendenti, di rifiuti pericolosi (ivi compresi quelli di cui all’art. 212, comma 8, del D.Lgs. n. 152/2006); Imprese ed enti produttori iniziali, con più di 50 dipendenti, di rifiuti non pericolosi di cui all’art. 184, comma 3, lettere c), d) e g), del D.Lgs. n. 152/2006; Commercianti e intermediari: per i consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti per conto dei consorziati; per le imprese di cui all’art. 212, comma 5 del D.Lgs. n. 152/2006, che raccolgono e trasportano rifiuti speciali; per le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti e per i soggetti di cui all’art. 5, comma 10, del D.M. 17 dicembre 2009 (Trasporto Intermodale).

La scadenza dell’iscrizione al Sistema è invece fissata al 29 aprile 2010 per il Secondo gruppo di soggetti obbligati (Imprese ed Enti, fino a 50 dipendenti, produttori iniziali di rifiuti pericolosi (ivi compresi quelli di cui all’art. 212, comma 8, del D.Lgs. n. 152/2006); Produttori iniziali, da 11 a 50 dipendenti, di rifiuti non pericolosi di cui all’art. 184, comma 3, lettere c), d) e g) del D.Lgs. n. 152/2006.

Il Sistema usufruirà di dispositivi elettronici: Chiavetta USB e Black Box GPS per monitorare il percorso dei rifiuti in tempo reale. Le Camere di Commercio avranno il compito di consegna dei dispositivi elettronici alle imprese interessate.

Il nuovo sistema sostituisce l’attuale gestione cartacea dei rifiuti effettuata tramite il Registro di carico e scarico e il Formulario di identificazione. è inoltre prevista l’abolizione del  MUD partire dal 2011.

Sottoscrivi questo feed RSS