fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

6 luglio 2011. Chiusura del corso “Governo del Territorio”

 

Il prossimo 6 luglio si terrà a Roma, nell’Aula Magna della Scuola Superiore dell’Economia e della Finanze, il convegno

“Informazione territoriale e cooperazione pubblica per il Governo del Territorio”

che conclude il 4° Corso di Alta Formazione “Governo del Territorio”, organizzato da: Consorzio Promos Ricerche – Napoli; Agenzia del Territorio – Roma; Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” – Roma.

Per il Corso, iniziato a maggio 2010 e le cui attività didattiche si sono concluse a febbraio 2011, è stato svolto un totale di 500 ore di formazione.

Al termine del convegno verranno premiate le tesi giudicate più originali ed innovative.

Scarica la locandina del Convegno

Camera di Commercio di Napoli

camcom-425x246

logo camera di commercio NapoliCamera di Commercio, Ente autonomo di diritto pubblico provinciale ed elettivo, in forza della legge di riordino n° 580/93, svolge funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese nonchè, fatte salve le competenze attribuite dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato alle amministrazioni statali e alle regioni, funzioni nelle materie amministrative ed economiche relative al sistema delle imprese.

Collegata in rete con l’intero sistema camerale in Italia e all’estero, integrata con altri organismi e istituzioni nazionali, sostenuta dalla collaborazione delle Associazioni imprenditoriali, la Camera costituisce per le imprese la porta di accesso alla Pubblica Amministrazione, il punto di confluenza tra attività produttive e Stato.

 

www.na.camcom.gov.it

CE.IN.GE. Biotecnologie Avanzate s.c.a r.l.

 

ce.in.ge.ceinge logoIl CEINGE – Biotecnologie Avanzate è una società consortile senza scopo di lucro che si occupa di biotecnologie avanzate e delle sue possibili applicazioni.

Costituita nel 1983, ha tra i suoi soci la Regione Campania (attraverso l’Ente Funzionale per l’Innovazione e lo Sviluppo Regionale – E.F.I. S.p.A.), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Provincia di Napoli, la Camera di Commercio, Industria ed Artigianato di Napoli, ed il Comune di Napoli. In particolare la Regione Campania costituisce il socio di maggioranza detenendo il 60% del capitale sociale, attraverso l’E.F.I. S.p.A. che fa capo all’Assessorato Attività Produttive.

 

www.ceinge.unina.it

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

cnrCNRConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è Ente pubblico nazionale con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese.

Un obiettivo che l’Ente vuole perseguire, dopo la riforma attuata con il decreto legislativo N.127 del 4 giugno 2003, alla luce di una missione ambiziosa: rappresentare una risorsa da valorizzare per lo sviluppo socio – economico del Paese.

Alla base, il convincimento che l’attività di ricerca e sviluppo, determinante per la competitività del sistema economico nazionale, possa generare nuova occupazione, maggior benessere e maggiore coesione sociale.

www.cnr.it

Sviluppo Sostenibile

LINEE GUIDA DELL'OCSE DESTINATE ALLE IMPRESE MULTINAZIONALI (2011) (fonte: PCN RSI)

Linee Guida OCSE destinate a imprese Multinazionali - COVERLe "Linee Guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali" (più semplicemente "Linee Guida") sono un corpo di raccomandazioni rivolte dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali  contenenti "principi e norme volontari per un comportamento responsabile delle imprese, conforme alle leggi applicabili". Esse si prefiggono di stimolare il contributo positivo che le imprese multinazionali possono apportare al progresso economico, ambientale e sociale e di minimizzare le difficoltà che possono essere determinate dalle loro diverse operazioni.

 LINEE GUIDA PER IL BILANCIO SOCIALE (fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

Albero AwardIl presente documento intende dettare linee guida generali per la redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato delle imprese sociali ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. 155/2006 istitutivo dell’impresa sociale e dai successivi decreti ministeriali attuativi. In considerazione della eterogeneità della forma giuridica degli enti che possono assumere la qualifica di impresa sociale, nella trattazione della tematica, si è ritenuto opportuno distinguere i soggetti che per legge sono tenuti a redigere il bilancio ai sensi dell’art. 2423 c.c. e s.s. dalle altre organizzazioni.

LEGGE 231: RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

MONITORAGGIO DELLE POLITICHE REGIONALI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA (fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) - Dicembre 2010

Ambiente

LINEE GUIDA PER L'EDUCAZIONE AMBIENTALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE (fonte: Ministero dell’Ambiente)

IL REGOLAMENTO REACH – TESTO UNICO NORMATIVO DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA ATTUALMENTE IN VIGORE IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE CHE INTRODUCE UN SISTEMA INTEGRATO PER LA LORO REGISTRAZIONE, VALUTAZIONE, AUTORIZZAZIONE E RESTRIZIONE

CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (Confindustria e Sole 24 ore )

Donazione

Eventi:

La 4° Conferenza Nazionale della Donazione

LINEE GUIDA PER LA RACCOLTA DEI FONDI (fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

LINEE GUIDA PER LE BUONE PRASSI E LA RACCOLTA DEI FONDI NEI CASI DI EMERGENZA UMANITARIA (fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

Certificazioni Etiche

REPORT SUI SISTEMI DI GESTIONE NELLE IMPRESE PROVINCIA DI NAPOLI

I Documenti di “Monitoraggio delle imprese certificate” nei principali sistemi gestionali, sono realizzati dal Consorzio Promos Ricerche nell’ambito del Programma di “Sensibilizzazione delle PMI per l’implementazione di sistemi orientati alla promozione della Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI)”.

I principali sistemi di gestione analizzati nei presenti documenti riguardano, oltre alla Responsabilità sociale (SA 8000), la Qualità (ISO 9001), l’Ambiente (ISO 14001 ed EMAS) e la Sicurezza e Salute del Lavoro (OHASA 18001). Essi rappresentano un indice di sostenibilità del tessuto produttivo dell’intera provincia, in quanto riportano l’attenzione che le imprese riservano alle problematiche inerenti alla salute e sicurezza dei lavoratori, ma anche alla garanzia delle produzioni e del loro impatto sull’ambiente e, quindi, più in generale alla responsabilità sociale delle imprese.

Scarica i documenti “Monitoraggio delle imprese certificate”:

LINEE GUIDA SA 8000, CERTIFICAZIONE ETICA (fonte www.camcom.gov.it)

STANDARD PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA8000
Quarta versione della SA8000:2014, pubblicata il 30 giugno 2014. Lo standard SA8000 definisce i requisiti volontari che i datori di lavoro devono rispettare nel luogo di lavoro, inclusi i diritti dei lavoratori, le condizioni del luogo di lavoro ed i sistemi di gestione.

I MODELLI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE IMPRESE ITALIANE - RICERCA UNIONCAMERE/ISVI

Sottoscrivi questo feed RSS