fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

POINT - Punto di Orientamento e informazione sulla normativa tecnica

 Punto di Orientamento e Informazione sulla Normativa Tecnica realizzato, insieme con gli Enti Normatori CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ed UNI (Ente Nazionale Italiano di Unicazione), per assistere imprese, Enti, ed Organismi nell'individuazione ed applicazione delle norme.

Il Punto offre:

  • - assistenza telefonica (081.5801335) per fornire informazioni sulla normativa tecnica e sulle modalità di acquisizione;
  • - assistenza fax (081.5520181) ed e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), per fornire ulteriori dettagli ed eseguire speciche ricerche anche sulla normativa tecnica internazionale;
  • - postazione multimediale in sede per la consultazione integrale delle norme e dei cataloghi degli Enti Normatori internazionali;
  • - organizzazione di incontri e seminari tra aziende, Enti ed Istituzioni;
  • - informazioni per accreditamento dei laboratori di prova e degli organismi di certicazione secondo le procedure di ACCREDIA.

Import Export in Campania

Import Export in Campania

Questo volume riporta le principali risultanze del progetto Monitoraggio delle imprese di
produzione campane operanti con l’estero ed inserite nell’ambito dei distretti o metadistretti
industriali, affidato dall’Assessorato all’Agricoltura ed alle Attività Produttive della Regione
Campania al Consorzio Promos Ricerche.

icona-download-pdfScarica il PDF (5Mb)

Il Manuale del Consumatore

timthumbpngQualità e sicurezza alimentare per i consumatori, specialmente per quelli di domani. Perché soprattutto alle scuole è indirizzato il “Manuale del consumatore”, un piccolo e agevole libricino illustrato, frutto della collaborazione fra le Aziende Speciali della Camera di Commercio di Napoli Agripromos, il Laboratorio Chimico Merceologico ed il Consorzio Promos Ricerche.

Il convegno, intende presentare il manuale tascabile ed essere un momento di dibattito sui principali cambiamenti in atto nel settore alimentare, sui rischi e sulle ripercussioni che possono derivare da un regime alimentare inappropriato. Si parlerà in particolare dei nuovi scenari nel settore agroalimentare, della piramide alimentare come simbolo di una sana ed equilibrata alimentazione, della crisi di fiducia fra consumatori e sistema di produzione dei cibi, fino all’etichettatura, la filiera alimentare e i controlli effettuati su tutto quello che arriva sulle nostre tavole. Perché la sicurezza alimentare – come ricordano l’UE e l’OMS – è una responsabilità condivisa dal campo alla tavola.

icona-download-pdf

Sistema Informativo Territoriale – “SS. Appia”

 

Analisi delle risorse territorialiIl  Progetto Integrato Territoriale (PIT) S.S. Appia è uno strumento previsto dal Programma Operativo Regionale (POR) 2000-06 della Regione Campania, finalizzato alla realizzazione di strategie di sviluppo territoriale sulla base delle caratteristiche delle zone interessate.
Questo volume riporta le principali risultanze dello studio realizzato per il Progetto S01 “Analisi responsabilità sociale delle imprese nell’ambito del PIT S.S. Appia – Attività di animazione per azioni di ethical and green marketing”, affidato dal Comune di Sparanise, capofila del PIT, al Consorzio Promos Ricerche.
L’intervento è stato cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR Campania 2000-06. Misura 4.3 “Promozione del tessuto produttivo campano”

icona-download-pdf

“Sicurezza alimentare e tracciabilità”. Norme e regolamenti

 

trac-223x250Nel settore agroalimentare è in atto una vera e propria “rivoluzione” che vede protagoniste le imprese ed i consumatori. Un cambiamento profondo nel quale sia le aziende, specie piccole e medie, sia il mondo del consumo sono impegnati in una sfida globale. La nuova concorrenza sul piano internazionale e la domanda di qualità e sanità delle produzioni sta facendo cambiar pelle ad un settore da sempre sensibile ai nuovi orientamenti.
In questo quadro il sistema delle Camera di Commercio è impegnato in prima linea per contribuire ad offrire ai consumatori certezze e qualità in una logica di valorizzazione delle produzioni doc.
Con questa pubblicazione la Camera di Commercio di Napoli, attraverso la sua azienda speciale Agripromos, intende dare un strumento operativo diretto ai consumatori in tema di tracciabilità, trasparenza, elementi nutrizionali, consigli, ecc.

icona-download-pdf

Feed RSS

I feed RSS rappresentano un alleato prezioso per coloro che desiderano tenersi costantemente aggiornati, raccogliendo informazioni da diversi siti. Se, ad esempio, ci si collega spesso a siti che pubblicano notizie di attualità, con i feed RSS si possono raccogliere rapidamente, in un'unica "finestra", tutte le notizie più recenti.

Queste appaiono normalmente in forma breve, con un titolo e poche righe di testo. Per approfondire, si può cliccare sul collegamento ipertestuale ("link") che rinvia alla pagina con il testo completo.

Per utilizzare i feed RSS è necessario un "aggregatore" di RSS. Quest'ultimo può essere un software che va installato nel proprio personal computer oppure una applicazione condivisa in Rete. Va segnalato che le versioni più recenti dei browser (cioè il software che si utilizza normalmente per navigare in Rete, come Internet Explorer e Firefox, Opera, Safari) hanno integrato gli aggregatori al proprio interno.


RSS è l'acronimo di Really Simple Syndication, un formato basato su XML cioè sul linguaggio più diffuso per la condivisione delle informazioni nel Web. Trattandosi di un formato predefinito, gli aggregatori RSS possono presentare in maniera omogenea le notizie provenienti dalle diverse fonti.

Scegli su quale argomento rimanere aggiornato, clicca sull'icona e iscriviti ai nostri feed rss.

rss-icon-little News - Normativa tecnica
rss-icon-little
News
- Sicurezza sul Lavoro
rss-icon-little News - Qualità
rss-icon-little News - Bandi e Finanziamenti
rss-icon-little News - RSI
rss-icon-little News - Agroalimentare
rss-icon-little News - Energia
rss-icon-little News - Ambiente
rss-icon-little News - Sostenibilità

 

Per il software ci limitiamo a segnalare alcuni prodotti freeware (cioè gratis), consigliando però di estendere autonomamente la ricerca in Rete:

Dossier da U & C

 

Unificazione & Certificazione
La rivista della Normazione Tecnica

Raccolta sistematica degli inserti tematici di U&C da Gennaio 2010

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Nuova direttiva 2010/31/CE: prestazione energetica nell’edilizia

 ce logo Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 18/06/2010 è stata pubblicata la direttiva 2010/31/CE in materia di prestazione energetica nell’edilizia. Essa sostituirà la 2002/91/CE, la quale sarà abrogata dal 1 febbraio 2012. La nuova direttiva, che dovrà essere adottata dagli Stati membri entro e non oltre il 9 luglio 2012, ha lo scopo di chiarire, rafforzare e ampliare il campo di applicazione della vigente sul rendimento energetico nell’edilizia, nonché di ridurre le differenze tra le pratiche in uso negli Stati membri in tale settore, pur tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, fornendo disposizioni in merito alla:

* definizione di un quadro comune generale per la metodologia di calcolo della prestazione energetica

* applicazione di requisiti minimi alla prestazione energetica di edifici e unità immobiliari di nuova costruzione

* applicazione di requisiti minimi alla prestazione energetica di edifici e unità immobiliari esistenti, sottoposti a ristrutturazioni importanti, inclusi gli interventi su specifici elementi edilizi o sistemi tecnici quando questi siano oggetto di sostituzione o rinnovamento

* definizione di piani nazionali destinati ad aumentare il numero di edifici ad energia quasi zero

* certificazione energetica degli edifici o delle unità immobiliari

* ispezione degli impianti di riscaldamento e condizionamento

* definizione di sistemi di controllo indipendenti per gli attestati di prestazione energetica e i rapporti di ispezione.

 

L’articolo completo sul sito dell’UNI

Aiuti per le fonti alternative: domande entro dicembre

Le imprese che realizzano impianti per il risparmio energetico possono accedere ai nuovi incentivi introdotti dal ministero dello Sviluppo economico.
Chi rispetta le regole stabilite nell’ultimo decreto ottiene un numero variabile di certificati bianchi da utilizzare per la propria attività o rivendere a terzi.

Possono accedere al beneficio le aziende che siano titolari di impianti di cogenerazione o che abbiano realizzato tali strutture dopo il primo gennaio 2011.
Il limite ultimo per chiedere le agevolazioni relative all’anno in corso è fissato al 31 dicembre prossimo.

continua su: http://denaro.it

Sottoscrivi questo feed RSS