Aspetti ambientali di biocarburanti e bioliquidi. Pubblicata la UNI EN 16214-3
Il Comitato Termotecnico Italiano, ente federato UNI, ha promosso il recepimento della norma UNI EN 16214-3:2018 “Criteri di sostenibilità per la produzione di biocarburanti e bioliquidi per applicazioni energetiche - Principi, criteri, indicatori e verificatori - Parte 3: Aspetti ambientali e di biodiversità inerenti le finalità di protezione della natura”
La norma definisce le procedure, i criteri e gli indicatori per fornire l’evidenza richiesta per:
- la produzione di materie prime in aree con finalità di protezione della natura;
- la raccolta di materie prime da pascoli secondari (non naturali) caratterizzati da elevata biodiversità;
- la coltivazione e la raccolta nelle torbiere.
La norma specifica i requisiti relativi alla fornitura, da parte degli operatori economici, dell’evidenza che la produzione, la coltivazione e la raccolta delle materie prime avvengono in conformità ai requisiti legali o di altro tipo riguardanti le aree sopra menzionate.
Inoltre, si applica alla produzione, coltivazione e raccolta di biomassa per la produzione di biocarburanti e bioliquidi.
All’interno del documento viene citata come riferimento normativo la norma EN 16214-1 Sustainability criteria for the production of biofuels and bioliquids far energy applications - Principles, criteria, indicators and verifiers - Part 1: Terminology.
mb
Fonte UNI