fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

SISTRI 2015: dal 1 aprile scattano le sanzioni per le imprese non in regola

Sistri-3Rinviate al primo aprile 2015, le annunciate sanzioni SISTRI per la mancata iscrizione o per il mancato versamento del contributo al sistema di tracciabilità dei rifiuti, mentre tutte le altre multe sono rinviate di un anno, e per l’intero 2015 si continua ad applicare il regime transitorio. Gli slittamenti sono inseriti nella legge di conversione del Milleproroghe e per la precisione nell‘articolo 9 della legge 11/2015.

Le sanzioni SISTRI, prorogate al 1 aprile 2015 (dal precedente termine del primo febbraio), sono quelle previste dai commi 1 e 2 dell’articolo 260 bis del Dlgs 152/2006 e riguardano la mancata iscrizione e l’omesso pagamento: vanno da 2.600 a 15.500 euro, e possono aumentare fino a quota 93mila euro nel caso di rifiuti pericolosi.

Sono invece posticipati di un anno, da fine 2014 a fine 2015, tutti gli altri obblighi e le relative sanzioni SISTRI. Per tutto il 2015 resta il regime transitorio, durante il quale restano i vecchi adempimenti in materia di gestione dei rifiuti, registri di carico e scarico, trasporto. La proroga è motivata dall’esigenza di consentire la tenuta in modalità elettronica dei registri di carico e scarico, dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati, anche in vista di semplificazioni e opportune modifiche normative.

AdA

Scarica l’estratto della Legge 27 febbraio 2015 n. 11

Leggi tutto...

10 aprile 2015. Seminario su "Efficienza energetica ed energie rinnovabili: strategie, strumenti e opportunità per le PMI agroalimentari"

EnergyMed 2015Venerdi 10 aprile 2015, nell'ambito della VIII edizione della manifestazione EnergyMed, “la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica", alla Mostra d’Oltremare di Napoli – Padiglione 4 Sala Tirreno, si è tenuto il seminario “Efficienza energetica ed energie rinnovabili: strategie, strumenti e opportunità per le PMI agroalimentari” organizzato dal Progetto SINERGIA ed in collaborazione con il Consorzio Promos Ricerche.

Le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono sempre più al centro dei piani di azione per la sostenibilità ambientale, tuttavia, la loro diffusione in particolare presso le piccole e medie imprese, italiane, risulta complessa e richiede azioni specifiche di promozione e trasferimento tecnologico.

Il progetto SINERGIA, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma transnazionale MED, e coordinato da ENEA ha come finalità il trasferimento di modelli di efficienza energetica e la diffusione di tecnologie rinnovabili, che consentano alle PMI del settore agro-alimentare dell’area mediterranea di ridurre i propri consumi energetici e migliorare la propria competitività. Il seminario ha offerto l’opportunità di presentare gli strumenti prodotti nell’ambito del Progetto: un database europeo aperto, relativo alle tecnologie più innovative per l’efficienza energetica applicate ai diversi settori produttivi e alle tipologie di aziende operanti nel comparto agroalimentare. Una piattaforma web, che agisca da Sistema di supporto alle decisioni (DSS-DecisionSupport System) e consenta ad una  impresa di verificare e valutare in maniera autonoma i propri consumi energetici ed identificare ed attuare strategie di intervento mirate  per migliorare l’efficienza energetica.  Un atlante che consenta di identificare geograficamente sia le aziende che hanno già introdotto innovazioni e costituiscono pertanto i migliori esempi, sia la rete degli help-desk locali (camere di commercio, agenzie per l’energia, sportelli per l’innovazione, centri di consulenza pubblici) ove le aziende possano trovare informazioni in merito a  finanziamenti europei per la ricerca e l’innovazione e le soluzioni tecnologiche per il miglioramento delle performance energetiche.

AdA

Scarica il Programma

Scarica il materiale dei relatori:

N. Colonna - ENEA
A. Montefusco - Consorzio Promos Ricerche
F. Ammirati - Enterprise Europe Network
A. Rossi - iCasco
V. Miceli - ENEA
O. Presenti - ENEA
D. Di Santo - FIRE
V. D' Agostino - OmniaEnergia

Leggi tutto...

Consulenza di direzione. Pubblicata la norma UNI 10771.

ConsulenzaIl processo di globalizzazione ha cambiato il sistema mondo e in particolare alcuni tratti culturali e alcune prassi operative nell’economia, nella politica, nella società civile, nelle professioni e più in generale ha mutato le interdipendenze tra il locale e il globale.
In particolare due categorie di base, trasversali, stanno sempre più emergendo e di cui obbligatoriamente si dovrà tenere conto: la responsabilità sociale e la crescita sostenibile.
Il cambiamento culturale, politico ed economico della società richiede una visione sistemica, che si focalizza sulle interdipendenze culturali, economiche, professionali e richiede una visione grandangolare e prospettica, per superare gli specialismi, andare oltre le famiglie di competenze tradizionali, comprendere i diversi attori in campo (stakeholder), sempre più numerosi e competitivi, governando i trade-off in una situazione sempre più critica di scarsità delle risorse.
Alcuni caratteri strutturali della professione sono in continua mutazione: in particolare il cambiamento riguarda la relazione tra i consulenti e i loro clienti. L’aumento di consapevolezza da parte del cliente porta con sé una capacità di selezione all’interno dei servizi di consulenza in base al valore che apportano al business. La consulenza contribuisce così alla catena del valore.
Al riguardo, è stata appena pubblicata la UNI 10771:2015 “Consulenza di direzione (consulenza di management) - Valori, processo e competenze del servizio - Criteri applicativi della UNI EN 16114”, complementare alla UNI EN 16114, della quale condivide i principi ma amplia gli aspetti per una più efficace applicazione da parte dei consulenti e dei potenziali clienti e fornisce una maggiore definizione delle rispettive responsabilità.
La norma si pone l’obiettivo di unificare in un unico corpo le precedenti norme elaborate a livello nazionale: sostituisce la UNI 10771:2003, la UNI 11067:2003 e la UNI 11166:2005. È applicabile a tutte le prestazioni di servizi di consulenza di direzione (consulenza di management), per imprese pubbliche e private, entità governative, organizzazioni non governative e servizi interni di consulenza, indipendentemente da proprietà, struttura, dimensioni o specializzazione.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

9 aprile 2015. Seminario "Corretti stili di vita e sicurezza sul lavoro"

logo forumGiovedì 9 aprile 2015, nell'ambito del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, alla Mostra d’Oltremare di Napoli – Padiglione 5, si è tenuto il seminario “Corretti stili di vita e sicurezza sul lavoro

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di approfondire i temi  della salute e del benessere dei lavoratori, argomenti che riguardano le imprese non solo alla luce delle disposizioni contenute nella normativa vigente, ma anche in ragione dell'ampio interesse che questi temi incontrano a livello nazionale e comunitario.

La necessità di procedere alla sensibilizzazione dei lavoratori e alla realizzazione di azioni concrete per la prevenzione delle malattie, tanto nell'ambito lavorativo (es. vaccinazioni per i lavoratori all'estero, visite mediche ecc.), quanto nella promozione di stili di vita adeguati (alimentazione equilibrata, attività fisica, campagne antifumo ecc.), non può che condurre a risultati utili anche in termini di qualità, produttività e competitività delle imprese nel quadro più ampio e sempre attuale di“responsabilità sociale di impresa”.

Esperti INAIL, esponenti del mondo istituzionale e accademico, oltre al presidente dell’osservatorio regionale della dieta mediterranea, hanno inquadrato i vantaggi di un approccio gestionale e organizzativo che preveda in azienda un'attenzione ai temi della alimentazione, del benessere, dell'invecchiamento della popolazione lavorativa e della prevenzione delle malattie connesse a stili di vita non corretti.

AdA

Scarica la locandina

 

Leggi tutto...

27 marzo 2015. Seminario " RSI e organizzazioni virtuose nei rapporti con Banche e P.A.: il rating di legalità "

logo forumVenerdi 27 marzo 2015 alle ore 15:00, nell'ambito del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, alla Mostra d’Oltremare di Napoli – Sala RSC, si terrà il seminario “RSI e organizzazioni virtuose nei rapporti con Banche e P.A.: il rating di legalità

Introdotto dal legislatore con il decreto "Cresci Italia" al fine di promuovere l'inserimento di principi etici nei comportamenti aziendali e favorire le imprese virtuose nell'accesso al credito bancario ed ai finanziamenti erogati dalle pubbliche amministrazioni, il rating di legalità ha un ruolo centrale nel processo di diffusione della responsabilità sociale come modello di sviluppo sostenibile, competitivo ed inclusivo in ottica 2020. Il convegno si propone di dare un quadro aggiornato sullo stato di recepimento della normativa sia lato banche sia lato P.A. e di approfondire le più opportune evoluzioni dell'istituto in virtù della sua ratio.  A conclusione, la presentazione delle attività promosse dal Forum Permanente della Responsabilità Sociale in Campania in collaborazione con la Regione Campania, Anci Campania e le Camere di Commercio del territorio.

Interverranno:
Gerarda Maria Pantalone, Prefetto di Napoli
Rossella de Rosa, Funzionario Ministero delle Sviluppo Economico – Segretariato PCN
Francesca Romana Ferri, Responsabile Direzione Rating di Legalità dell’AGCM
Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale Unioncamere
Ferdinando Flagiello A.D. Consorzio Promos Ricerche/Sportello RSI Camera di Commercio di Napoli
Antonio Calabrò, Consigliere incaricato Assolombarda per la Legalità e Responsabilità Sociale d’impresa
Agostino La Rana, Componente del Comitato per la Legalità Protocollo Ministero dell’Interno/Alleanza Cooperative Italiane
Renato Briganti, Docente di Diritto Pubblico Università degli Studi di Napoli Federico II
Giuseppe Ferrandino, Presidente ANCI Campania
Pietro Foglia, Presidente del Consiglio Regionale della Campania
Antonio Marciano, Segretario 3a Commissione Attività Produttive - Regione Campania
Antonio Diana, Presidente ASIPS – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta
Amedeo Manzo, Presidente Banca di Credito Cooperativo di Napoli-Partner Promotore Forum RSCampania
Enrico Cocciolla, Fiba Social Life-Partner Promotore Forum RSCampania
Stefania Brancaccio, Coelmo Spa - Partner Promotore Forum RSCampania
Maria Luigia Vitagliano, Segretario CPO dell’ODCEC Napoli -Aderente Forum RSCampania

AdA

Leggi tutto...

Inail promuove l’attività fisica sui luoghi di lavoro

ucm 174930Pubblicato dall’Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale un nuovo fact sheet per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro.

Il documento “Promozione dell’attività fisica e lavoro” è uno strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l’utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Consente una visione d’insieme sull’argomento e fornisce tutte le informazioni necessarie per eventuali approfondimenti.

Nel fact sheet si ricorda che la promozione della salute nei luoghi di lavoro ha lo scopo di favorire la salute e il benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro tramite il miglioramento dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, programmi aziendali mirati, l’offerta di scelte sane e l’incoraggiamento allo sviluppo delle capacità personali.
 
L’attività fisica, oltre a influire positivamente sul tono dell’umore, incrementa la funzione cardiaca, abbassa il colesterolo LDL e aumenta l’HDL, riduce i trigliceridi e la pressione arteriosa, migliora la circolazione arteriosa e venosa, previene e ritarda l’osteoporosi, protegge da alcuni tumori (colon, endometrio e mammella) e riduce il rischio di cadute migliorando il tono muscolare e i riflessi per l’influenza sull’equilibrio e la coordinazione. Il movimento aiuta a mantenere il peso ideale favorendo il consumo delle calorie in eccesso e aumentando la tolleranza al glucosio.

Si sottolinea nel fact sheet che una regolare attività fisica migliora le prestazioni psico-fisiche, il rendimento lavorativo e contribuisce a diminuire le malattie e gli infortuni sul lavoro (un aumento del 5% dell’indice di massa corporea provoca una riduzione della mobilità della parte inferiore del corpo). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda vari livelli di attività per gli adulti che dovrebbero effettuare almeno 30 minuti di attività fisica moderata (es. camminare di buon passo) per 5 giorni a settimana.

AdA

Scarica il fact sheet

Leggi tutto...

Pavimentazioni, disponibili nuove norme UNI

pavimentPubblicate dall’UNI le norme:

  • UNI 11515-1:2015 “Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione”
  • UNI 11515-2:2015 “Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori”

La UNI 11515-1 fornisce le istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni; la UNI 11515-2 definisce la figura del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni, delineandone i requisiti fondamentali, l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che nell’ambito della filiera delle costruzioni possano distinguere e caratterizzare il posatore professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori, ecc.
Le norme, ritirano e sostituiscono la norma UNI 11515:2014.
Le norme UNI 11515-1 e UNI 11515-2, disponibili sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, sono di competenza della Commissione tecnica “Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio”.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Assorbimento acustico: UNI EN 16487 in lingua italiana

controsoffittiLa commissione tecnica Acustica e vibrazioni ha pubblicato la norma UNI EN 16487 in relazione alla "Procedura di prova per la determinazione dell’assorbimento acustico dei controsoffitti".

La norma specifica le informazioni supplementari e le condizioni di montaggio necessarie per svolgere in modo efficiente e in condizioni normate in camera riverberante la determinazione dei coefficienti di assorbimento acustico secondo la UNI EN ISO 354. I risultati ottenuti sono usati per la progettazione acustica degli ambienti e per convertire i valori del coefficiente di assorbimento acustico dipendenti dalla frequenza in un indice di valutazione unico secondo la UNI EN ISO 11654.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

Leggi tutto...

Sostegno allo sviluppo delle imprese artigiane

imprese artigianePubblicato sul BURC n. 20 del 2015 il D.D. n. 270 avente ad oggetto l’approvazione dell’Avviso pubblico per il sostegno allo sviluppo delle imprese artigiane.

È operativa dal 24 marzo la procedura per la presentazione delle domande a valere sul bando finalizzato alla concessione di contributi fino a 15 mila euro alle micro imprese artigiane per l’acquisto di beni strumentali funzionali all'attività.

Le risorse finanziarie complessivamente disponibili sono pari a € 2.000.000,00. L’Amministrazione Regionale, si riserva la facoltà di destinare risorse aggiuntive a quelle attualmente disponibili.

La concessione dei contributi avverrà con la modalità del procedimento a graduatoria. Per la realizzazione delle iniziative di cui al presente Bando, la Regione Campania riconoscerà contributi, sotto forma di sovvenzione diretta in conto capitale pari al 35% (trentacinque per cento), delle spese sostenute per programmi di spesa non inferiori ad € 5.000,00 e non superiori ad € 50.000,00 effettuati da imprese artigiane; con un’agevolazione, pertanto, non inferiore ad € 1.750,00 e non superiore ad € 17.500,00.

Le spese, per essere considerate ammissibili, devono essere funzionali alle finalità del programma di spesa e commisurate allo svolgimento dell’attività ammissibile. Risultano ammissibili le spese relative all’acquisto di immobilizzazioni materiali e servizi reali quali macchinari e Servizi per l’e-Commerce e servizi di supporto all’imprenditore per favorire l’applicazione dei risultati della ricerca tecnologica e l’eventuale deposito di brevetti per nuovi prodotti o nuovi processi produttivi

Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane, di cui alla L.R. 11/87.

Il richiedente dovrà presentare la domanda di agevolazione esclusivamente con modalità telematica, pena esclusione, dal giorno successivo alla data della pubblicazione del presente Bando sul BURC e non oltre il sedicesimo giorno da tale data.

AdA

Vai al Bando

Leggi tutto...

Acustica. Pubblicata la UNI ISO 1999

acusticaDisponibile anche in italiano la norma UNI ISO 1999:2015 “Acustica - Stima della perdita uditiva indotta dal rumore”, la norma si applica a rumori di frequenza minore di circa 10 kHz, costanti, intermittenti, fluttuanti, irregolari, o a carattere impulsivo.
La misura dell'esposizione al rumore per una popolazione a rischio è il livello di esposizione al rumore normalizzato ad una giornata lavorativa nominale 8 h, LEX, 8h, per un dato numero di anni di esposizione.
La norma definisce un metodo per calcolare lo spostamento permanente della soglia uditiva di popolazioni adulte causata dall’esposizione a rumore, compresa la distribuzione statistica nell'intervallo di frequenze audiometriche in funzione del livello e della durata dell’esposizione. Essa fornisce la base per il calcolo del danno uditivo secondo varie formule quando i livelli di soglia uditiva superano un certo valore, la cui scelta è al di fuori del campo di applicazione della norma.
Per calcolare i livelli di soglia di udibilità ed il rischio di contrarre una perdita uditiva causata dall’esposizione al rumore, è necessario avvalersi di una popolazione paragonabile. La norma contiene una definizione di popolazione otologicamente normale accuratamente selezionata (secondo la UNI ISO 7029) e tre esempi di popolazione non selezionata di tre società tipicamente industrializzate. La norma può essere applicata al calcolo del rischio di perdita uditiva causata dall'esposizione regolare al rumore sul lavoro o per qualsiasi altra esposizione al rumore ripetuta ogni giorno.
La norma UNI ISO 1999 , di competenza della Commissione Tecnica Acustica e vibrazioni, è disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso