REGOLAMENTO (UE) 2015/8 DELLA COMMISSIONE del 6 gennaio 2015 relativo al rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari, diverse da quelle che si riferiscono alla riduzione del rischio di malattia e allo svi
REGOLAMENTO (UE) 2015/7 DELLA COMMISSIONE del 6 gennaio 2015 che autorizza un'indicazione sulla salute fornita sui prodotti alimentari, diversa da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini,
10 febbraio 2015 - Seminario di presentazione del Bando INAIL 2014 su finanziamenti e agevolazioni tariffarie.
Tecnico Superiore della Logistica Integrata. Dal Cesvitec un corso I.F.T.S.
Il Tecnico Superiore della logistica integrata si riferisce alla figura nazionale di specializzazione tecnica superiore (di cui al DI 7/2/13) "Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica". Tale figura opera all'interno di imprese industriali, commerciali o di servizi logistici, nell'ambito della pianificazione, gestione e controllo dei flussi fisici dei beni e delle relative informazioni, dal punto di fornitura iniziale a quello finale. Inoltre, ha una visione sistemica del ciclo logistico integrato ed è in grado di gestire relazioni con gli altri attori del canale, sia interni sia esterni dell'azienda, partecipando alle sue fasi di progettazione ed organizzazione: pianificazione e coordinamento tra produzione e approvvigionamenti; gestione dell'ordine e delle scorte; magazzinaggio, movimentazione e imballaggio; analisi dei costi e ricavi; preparazione e verifica dei documenti di trasporto; gestione delle procedure amministrative e contabili; preparazione dei contratti con fornitori e. clienti; monitoraggio dei flussi con l'utilizzo di idonei supporti informatici; gestione delle interdipendenze funzionali e dei rapporti con i fornitori di servizi complementari.
Leggi di seguito tutte le informazioni sul corso e su come partecipare.
Il Corso dura 800 ore articolate in: 500 ore d'aula, 240 ore di tirocinio in Italia, 60 ore di stage all'estero.
Il corso si rivolge a n. 20 allievi e n. 4 uditori. Possono candidarsi i residenti in Campania in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, disoccupati e/o inoccupati con età compresa tra 18 e 34 anni non compiuti alla data di scadenza del bando di selezione. L'accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del d.lgs 17/10/2005 n.226, art.2 comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all'assolvimento dell'obbligo formativo di cui all'art. 68 della legge n. 144 del 1999.
Le attività d'aula si svolgeranno presso la sede didattica del Cesvitec al Centro Direzionale di Napoli, Isola E2.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Scadenza: ore 12:00 del 18/02/2015
Per gli allievi titolari è prevista un'indennità di frequenza pari ad € 1,00 per ora di effettiva presenza nonché, a superamento dell'esame finale, una borsa di studio di € 500,00. E' previsto il rimborso delle spese di viaggio con mezzi pubblici (se debitamente autorizzate e documentate).
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Cesvitec, Centro per la promozione e lo sviluppo tecnologico delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno Azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli - Capofila ATS ForMare
Tel.: 0815532101; 0815532110
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mb
Fonte CESVITEC
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni. Pubblicata una nuova prassi di Riferimento
Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 "Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità". La Prassi ,strutturata in 2 sezioni, è stata elaborata a partire dal Protocollo sviluppato da ITACA, Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, con il supporto tecnico-scientifico di iiSBE Italia e ITC-CNR.
La Sezione 0 del documento fornisce l’inquadramento generale e i principi metodologici e procedurali che sottendono al sistema di analisi per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione.
La Sezione 1 specifica i criteri per la valutazione di sostenibilità ambientale e il calcolo del punteggio di prestazione degli edifici con destinazione d’uso residenziale. I criteri di valutazione per il calcolo del punteggio di prestazione di edifici residenziali sono stati organizzati in “schede criterio” e sono raggruppati per categoria di riferimento. Output dell’attività condotta per il calcolo del punteggio di prestazione è la “relazione di valutazione”, effettuata su un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza, e contenente gli esiti della valutazione rispetto all’insieme dei criteri presi in considerazione.
Elaborata coerentemente con le norme europee sulla valutazione della sostenibilità nelle costruzioni, in particolare con le norme predisposte dal Comitato Tecnico CEN/TC 350, la prassi di riferimento permette di formulare un giudizio sintetico sulla performance globale di un edificio, assegnando un punteggio indicativo del livello di sostenibilità ambientale. Tale punteggio viene determinato seguendo una procedura di valutazione dei criteri individuati che afferiscono alle 5 aree seguenti: qualità del sito; consumo di risorse; carichi ambientali; qualità ambientale indoor; qualità del servizio.
Si ricorda che le prassi di riferimento non sono norme ma documenti, al servizio della normazione stessa e del mercato, che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di elaborazione ristretta ai soli autori, sotto la conduzione operativa di UNI.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte UNI
Startup innovative a vocazione sociale, nuova procedura di riconoscimento
Una nuova procedura, più agile e flessibile, consente il riconoscimento delle startup innovative a vocazione sociale, una particolare tipologia che dà diritto a maggiorazioni dei benefici fiscali sugli investimenti.
Le startup innovative “a vocazione sociale” operano in particolari settori, individuati nel Decreto Legislativo 155/2006: tra questi l’assistenza sociale, l'assistenza sanitaria, l'istruzione e formazione, la tutela dell'ambiente e dell’ecosistema, la valorizzazione del patrimonio culturale. Oltre ad una logica di business, perseguono finalità legate al benessere della collettività: per questo sono previsti benefici fiscali maggiorati a favore degli operatori che investono in questa particolare tipologia di imprese.
La nuova procedura è contenuta nella Guida sugli adempimenti societari pubblicata dal Ministero dello Sviluppo economico. Contestualmente, per meglio accompagnare l’utente nell’utilizzo della nuova procedura, è stata pubblicata anche la “Guida per la redazione del Documento di Descrizione di Impatto Sociale", frutto di una collaborazione con il MIUR e con diversi attori dell'imprenditoria sociale.
AdA
Vai alla nuova procedura
Scarica la Guida per la redazione del documento di descrizione di Impatto Sociale
Fonte: MiSe
Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche.
Con il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015 è stato pubblicato (G.U. n° 19 del 24 gennaio 2015), il decimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106.
Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014.
AdA
Premi Inail: pagamenti e riduzioni. Autoliquidazione 2014-2015
L'Inail ha fornito le istruzioni operative per l'autoliquidazione 2014-15 e, con l’occasione, ha effettuato una panoramica delle riduzioni di premio vigenti, in aggiunta a quella prevista dalla Legge di Stabilità dello scorso anno (Legge 147/2013).
Innanzi tutto il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni versate nel 2014 slitta dal 28 febbraio, che è un sabato, al 2 marzo.
La presentazione va fatta soltanto tramite la procedura Alpi On Line e successivo invio telematico della dichiarazione, reperibile nella sezione modulistica del sito dell'Inail. In caso di cessazione di attività, la dichiarazione va inviata entro il 16 del secondo mese successivo alla cessazione stessa, mediante modello scaricabile dal sito, tramite PEC.
In ogni caso, entro il 16 Febbraio 2015, va effettuato il versamento del premio in unica soluzione e per la prima rata.
La riduzione del premio Inail, da applicare al premio di regolazione 2014, in base a quanto previsto dalla Legge di Stabilità dello scorso anno, è del 14,71%, mentre quella da applicare al premio di rata 2015 è del 15,38%.
AdA
10 febbraio 2015. Seminario di presentazione del Bando INAIL 2014 su finanziamenti e agevolazioni tariffarie.
Martedi 10 febbraio 2015 alle ore 9:30, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si è tenuto il seminario “Finanziamenti alle imprese ed agevolazioni tariffarie” di presentazione del nuovo Bando INAIL 2014.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati gli incentivi in favore delle imprese che intendono realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Inoltre, sono stati approfonditi i temi connessi alla riduzione ed all’oscillazione dei tassi medi dei premi che gravano sulle imprese, come previsto dall’art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (Decreto Ministeriale 12/12/2000 e s.m.i.).
Durante i lavori sono stati analizzati elementi di criticità rilevati nel corso dell’esame delle domande pervenute in occasione dei bandi degli anni precedenti.
AdA
Scarica gli interventi:
- F. FLAGIELLO - I Sistemi di Gestione e gli Infortuni
- D. PRINCIGALLI - Nuovo bando ISI 2014
- P. D'ONOFRIO - Incentivi INAIL
- R. d'ANGELO - Bando ISI 2014 e OT24
https://www.promosricerche.org/agroalimentare/date?start=1710#sigProIdf803806652