fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

16 settembre 2014. Incentivi alle imprese. Contratti di apprendistato per alta formazione e ricerca.

apprendistato

Il giorno 16 settembre 2014, presso la sede della Camera di Commercio di Napoli in via S. Aspreno 2, il Consorzio Promos Ricerche, Ente di promozione dei collegamenti tra il mondo della Ricerca ed il sistema Camerale Campano, ha organizzato un pomeriggio informativo sul Contratto di Apprendistato ad alta formazione e ricerca.

Le ultime due azioni di sistema del Programma ministeriale Fixo “Scuola e Università”, pubblicate il 24 giugno ed il 7 luglio u.s., hanno il fine di rinsaldare il connubio tra la formazione universitaria e l’esperienza in azienda, incentivando le imprese, di tutti i settori economico-produttivi, ad assumere giovani laureati e dottori di ricerca con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, attraverso il conferimento di incentivi economici fino a € 6.000,00 per contratti con diplomati, laureandi e laureati, oltreché sgravi retributivi e contributivi, ed incentivi fino ad un massimo di € 8.000,00 per contratti stipulati con Dottori di Ricerca.

Secondo gli ultimi dati riportati da Italia Lavoro, tra la fine del 2012 e l’inizio del 2014 sono pervenute 338 domande, di cui solo 59 nel Sud e Isole. Nel nord Piemonte e Lombardia detengono il primato. I settori merceologici maggiormente interessati sono stati le attività manifatturiere, le attività professionali scientifiche e tecniche e i servizi di informazione e comunicazione. Il 35% delle aziende interessate hanno fra 0 e 10 dipendenti; il 27% oltre 250; il 18% si colloca nella fascia fra 11 e 50.

Al fine di individuare e sviluppare nuove azioni proiettate ad agevolare l’incontro tra domanda ed offerta di occupazione qualificata, ponendo attenzione agli ultimi dati riportati, Promos Ricerche, in questo primo incontro, prevalentemente a carattere informativo, ha coinvolto gli attori protagonisti nell’attuazione dello strumento di politica attiva del lavoro e Italia Lavoro,quale Ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché tutte le Università della Campania, il CNR, i principali Enti di Ricerca della Regione, le Imprese e tutte le loro rappresentanze imprenditoriali.

AdA

Scarica il programma

 

Scarica i bandi:

 

Leggi tutto...

Incentivi alle imprese. Contratti di apprendistato per alta formazione e ricerca.

apprendistatoIl 16 settembre 2014 alle ore 16, presso la Camera di Commercio di Napoli, il Consorzio Promos Ricerche, quale Sportello camerale della Responsabilità Sociale d’Impresa, ha promosso un incontro di presentazione dei bandi, pubblicati da Italia Lavoro nell’ambito del Programma FIXO S&U, per la concessione di contributi alle imprese che assumono giovani e dottori di ricerca.

L’obiettivo dei bandi è quello di incentivare l’assunzione di dottori di ricerca (tra i 30 e i 35 anni) o di giovani (tra i 16 e i 29 anni), attraverso contributi alle imprese per la stipula di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, indeterminato o di apprendistato.

La domanda di contributo potrà essere presentata a partire dalle 10 del 10/07/2014 e non oltre il 31/12/2014.

 

AdA

 

Iscriviti all'evento

 

Scarica i bandi:

 

Leggi tutto...

Inchiesta pubblica finale per sei progetti di norma UNI

logo uniDal 25 luglio scorso sono  sottoposti ad inchiesta pubblica finale sei nuovi progetti di norma UNI sui temi della sicurezza (serraturieri/tecnici cassaforti e sicurezza antincendio), dei prodotti per edilizia, dei materiali non ferrosi (billette in lega di alluminio) e del trasporto su rotaia.
L'inchiesta pubblica sta alla base della democraticità dell'intero processo normativo: con i progetti a disposizione di tutti gli operatori, si possono raccogliere i commenti del mercato e ottenere così il consenso  più allargato.
Ecco i progetti in breve:
Il progetto U5000B920 (Commissione Sicurezza), definisce i requisiti relativi alle attività professionali del serraturiere e del tecnico di casseforti, cioè gli esperti che con professionalità operano in attività che riguardano serrature e mezzi forti in genere, in ogni loro applicazione e utilizzo civile e industriale. Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificate, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità all’EQF.- Il progetto U70001413 (Commissione Protezione attiva contro gli incendi) è relativo ai  sistemi per l’evacuazione di fumo e calore che creano e mantengono uno strato libero da fumo al di sopra del pavimento mediante la rimozione del fumo stesso e servono all’evacuazione dei gas caldi rilasciati da un incendio durante le fasi di sviluppo. Il progetto descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la manutenzione dei SEFC.
Il progetto U87026240 (Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio)  intende definire le modalità applicative dei teli impermeabilizzanti sottotegola bituminosi e ne disciplina il loro utilizzo su coperture a falda, su supporti continui o discontinui o a contatto diretto con isolante termico. La futura norma precisa anche le comuni regole d’installazione e di posa in opera.- Il progetto di norma U93044060 (Commissione tecnica Metalli non ferrosi) descrive metodi e procedure per la valutazione della qualità di billette in lega di alluminio EN AW 6060 destinate a processi di estrusione
Infine, due progetti della Commissione Trasporto guidato su ferro in tema di tramvie e tramvie veloci (o metrotranvie):  Il progetto U94040260 – che sostituisce la UNI 7156 del 2008 – stabilisce le distanze minime che devono essere rispettate fra rotabili e ostacoli fissi, nonché fra rotabili che percorrono binari attigui, affinché sia garantita la sicurezza della circolazione; il progetto U94040710 – che sostituisce la UNI 11174:2005 – definisce invece i principali requisiti di sistema, di sicurezza, prestazionali e tecnici generali del materiale rotabile automotore con pavimento “basso”, a trazione elettrica, destinato al servizio passeggeri sui sistemi di trasporto “tranvia” e “tranvia veloce”, come definiti dalla UNI 8379.
L'’inchiesta pubblica finale terminerà il prossimo 22 settembre. Nella banca dati  presente sul sito UNI si trovano le schede, i testi completi dei progetti  e il modulo per far pervenire ad UNI gli eventuali commenti.

Vai alla Banca Dati dei progetti

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso