fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Pubblicata la Guida CEI alla protezione contro i fulmini degli impianti fotovoltaici

fulmini fotovoltGli impianti fotovoltaici considerati sono sia quelli installati su edifici (in copertura, su facciata, parapetti, frangisole, ecc.) sia quelli su serre, pergole, tettoie, pensiline, barriere acustiche e strutture temporanee.
Entrambe queste tipologie sono indicate come "Impianti fotovoltaici a tetto". Gli impianti installati a terra invece, sono indicati come "Impianti fotovoltaici a terra".
La Guida tratta unicamente gli impianti FV connessi alla rete elettrica del distributore.; sono esclusi gli impianti per servizio isolato e gli impianti di produzione trasportabili.
Lo scopo della Guida è definire quando e quali misure di protezione sono necessarie, dove e come devono essere installate.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Regione Campania. Approvata la legge sulla maggiore sicurezza sul lavoro

testo-regione-campaniaNella seduta del 1 agosto, il Consiglio regionale della Campania ha approvato all'unanimità dei presenti, la legge "Disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e qualità del lavoro”, progetto di legge frutto della sintesi del disegno di legge ad iniziativa del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, e dell’assessore regionale al lavoro, Severino Nappi, e della proposta di legge a firma dei consiglieri del Pd Antonio Amato e Giuseppe Russo e di Corrado Gabriele (Pse).
La legge implementa il sistema di governo regionale della sicurezza delineato da una precedente legge regionale e attua le indicazioni nazionali e comunitarie che puntano ad innalzare gli standard di tutela dei lavoratori nel territorio regionale, ad aumentare il coordinamento delle attività di vigilanza e a incentivare il ricorso alle buone prassi nel settore delle piccole e medie imprese.
La legge prevede l'adozione di specifiche misure di sostegno per le piccole e medie imprese per la sicurezza del lavoro, di codici etici, in collaborazione con le parti sociali, e di modelli di prevenzione basati sul principio di responsabilità sociale.

AdA

Fonte: Consiglio Regionale della Campania

Leggi tutto...

Rischio biologico. Una monografia dall'INAIL

rischio biologicoIl problema dell’inquinamento dei suoli e delle falde acquifere da parte dei contaminanti organici di svariata natura chimica (idrocarburi, sostanze organo-alogenate, fitofarmaci, derivati dell'anilina, naftoli, pesticidi, etc.) è particolarmente rilevante in numerose zone dell'Italia e molto spesso è aggravato dalla elevata persistenza e tossicità di questi composti con i connessi rischi sanitari.
Il nuovo contesto legislativo in materia di bonifica di siti contaminati ha avuto importanti ricadute nel settore tecnologico: da interventi drastici, spesso molto costosi, che di fatto non fanno che trasferire gli inquinanti da una matrice ad un’altra, la domanda di bonifica si sta spostando verso tecnologie, come quelle biologiche, più naturali e meno costose, mirate al ripristino effettivo dei siti con maggiori garanzie di eco-compatibilità.
Questa attività industriale ha necessariamente risvolti anche in termini di sicurezza occupazionale e si ritiene fondamentale che l’INAIL dia indirizzi in materia di prevenzione, valutazione e gestione dei rischi lavorativi.
La monografia tratta il rischio biologico occupazionale nelle attività di bonifica che è un rischio spesso sottovalutato o per nulla considerato e fornisce indicazioni in materia di valutazione e controllo dei rischi biologici durante le diverse fasi operative.

mb

Approfondisci sul sito dell'INAIl

Leggi tutto...

Rinnovabili e prodotti hi-tech Pmi, dalla Regione 14,5 mln

rinnovabili eolicoFavorire lo sviluppo di processi e tecnologie innovativi in agricoltura e valorizzare il made in Campania attraverso la creazione di nuovi sbocchi di mercato e la produzione di energia rinnovabile. La Regione riapre la misura 123 del Programma di sviluppo rurale (Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali) mettendo sul piatto 8 milioni di euro cui si aggiungono le risorse destinate alle priorità “Health Check1” per un totale di 6,5 milioni così suddivisi: 1 milione per la gestione delle risorse idriche, 7,7 milioni per le misure di accompagnamento della ristrutturazione del settore lattiero- caseario e 866,8 mila euro per l’adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione dei relativi effetti. Domanda di aiuto e relativi formulari saranno resi disponibili sul portale del Psr mentre il termine di chiusura è fissato al 18 settembre 2013.

Scarica la documentazione

 

AdA

 

Fonte: Il Denaro

Leggi tutto...

Gestione documentale: allo studio due norme UNI

GESTIONE DOCUMENTII sistemi di gestione documentale devono essere interpretati come sistemi gestionali che interessano l'intera organizzazione. Le norme sui sistemi di gestione documentale costituiscono infatti un approccio strategico in grado di coadiuvare l'implementazione dei processi operativi di gestione documentale all'interno del quadro complessivo definito dai sistemi gestionali dell'organizzazione.
In questo ambito la Commissione tecnica Documentazione e informazione propone l'adozione di due norme internazionali: il progetto U30041190 "Informazione e documentazione - Sistemi di gestione documentale – Fondamenti e vocabolario" (adozione ISO 30300:2011) fornisce i termini e le definizioni che possono essere utilizzati nelle norme sui sistemi di gestione documentale (MSR). Il progetto U30041200 "Informazione e documentazione - Sistemi di gestione documentale – Requisiti" (adozione ISO 30301:2011) specifica invece i requisiti che devono essere soddisfatti da un sistema di gestione documentale al fine di supportare un'organizzazione nel compimento del suo mandato e della sua missione, e nella realizzazione della sua strategia e dei suoi obiettivi.
Le norme si rendono necessarie per articolare i principi generali della gestione documentale, per farne comprendere il ruolo e il valore strategico. Tra i benefici attesi dall'adozione delle due norme internazionali:

  • politiche comuni e prassi condivise tra differenti paesi, culture e sistemi giuridici;
  • supporto ai processi di gestione del rischio, inclusa la sicurezza e la privacy;
  • supporto alla continuità dell'azione amministrativa e delle attività dell'organizzazione;
  • supporto ai processi di misurazione delle prestazioni dei sistemi;
  • integrazione con la famiglia delle norme sui sistemi gestionali in generale, e con la famiglia delle norme ISO 9000 in particolare;
  • miglioramento dell'efficienza generale dell'organizzazione.

Fino all'8 agosto i due progetti resteranno nella fase dell'inchiesta pubblica preliminare, fase fondamentale per vagliare preventivamente le esigenze del mercato.

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Guida 2013 al risparmio di carburanti e alle emissioni di CO2 delle auto

guida co2 2013Un manuale per guidare l’auto in modo da consumare meno e salvaguardare ambiente e portafogli. È la pubblicazione “Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di anidride carbonica delle autovetture 2013” preparata dai ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture e trasporti per ridurre gli sprechi di carburante e soprattutto le emissioni di inquinanti nell’aria.
La guida all’auto ecologica è prevista dalla direttiva europea 1999/94/CEE e può essere scaricata sui siti web dei ministeri.
La pubblicazione contiene i consigli per ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2 e cataloga le automobili secondo l’impatto che hanno sull’ambiente. C’è anche un capitolo dedicato in modo specifico ai veicoli a consumo ridotto e a basso impatto ambientale disponibili sul mercato.
Quali i consigli per inquinare meno e risparmiare carburante quando si è alla guida?

  1. accelerare con gradualità
  2. inserire al più presto la marcia superiore
  3. mantenere una velocità moderata e il più possibile uniforme
  4. guidare in modo attento e morbido, evitando frenate brusche e cambi di marcia inutili
  5. rallentare gradualmente rilasciando l’acceleratore con la marcia innestata
  6. spegnere il motore quando si può, ma solo a veicolo fermo
  7. mantenere la pressione di gonfiaggio degli pneumatici entro i valori raccomandati
  8. togliere portascì o portapacchi subito dopo l’uso, portare nel bagagliaio soltanto gli oggetti indispensabili, non modificare il veicolo con alettoni, spoiler.
  9. usare i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario
  10. limitare l’uso del climatizzatore

Ma nella guida dei tre ministeri ci sono anche altri suggerimenti, come curare la manutenzione del veicolo eseguendo i controlli e le registrazioni previste dalla casa costruttrice. In particolare, cambiare l’olio al momento giusto e smaltirlo correttamente. Usare gli pneumatici invernali solo nella stagione fredda, perché fanno salire il consumo e producono più rumore. Il condizionatore fa salire i consumi, anche del 25% in certe condizioni: se il clima lo consente, è meglio aprire i finestrini o l’aerazione interna.

mb

Scarica la guida

Fonte: Ministero Sviluppo Economico

Leggi tutto...

Lavoro a over 50 e donne: ecco le regole per le PMI

inpsL’Inps mette nero su bianco in un’apposita circolare le istruzioni operative per i datori di lavoro che hanno diritto allo sconto contributivo previsto per le assunzioni agevolate di lavoratori over 50 e donne: arrivano i modelli di domanda, contratti agevolabili, lavoratori ammessi allo sgravio. Le assunzioni agevolate introdotte dalla Riforma del lavoro Fornero (prevedono uno sconto sui contributi da versare per i datori di lavoro che assumono o hanno assunto dal 1° gennaio 2013 lavoratori over 50 e donne appartenenti a categorie svantaggiate. Chiarimenti e indicazioni per il godimento dell’incentivo sono contenute nella circolare operativa dell’Inps del 24 luglio 2013.

Nella circolare vengono delineati i limiti di cumulo dell’incentivo, le condizioni di compatibilità con il mercato interno, il coordinamento con altri incentivi e le condizioni per accedere all’agevolazione fiscale. L’incentivo consiste in una riduzione del 50 per cento sulla contribuzione dovuta dal datore di lavoro nel caso di assunzioni di lavoratori rientranti nelle seguenti tipologie:
uomini e donne con almeno cinquanta anni di età e disoccupati da oltre dodici mesi; donne di qualunque età, residenti in aree svantaggiate e prive di impiego da almeno sei mesi, donne di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prove di impiego da almeno sei mesi, donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di impiego da almeno ventiquattro mesi.

Istruzioni per datori di lavoro
Vediamo gli adempimenti per fruire del bonus. Per accedere all’incentivo è necessario inviare all’Inps l’apposita comunicazione utilizzando un apposito modulo di istanza on-line che a breve verrà messo a disposizione nel Cassetto previdenziale aziende sul sito dell’Istituto. Tale comunicazione va presentata prima dell’invio della denuncia contributiva nella quale viene indicata la contribuzione agevolata. I sistemi informativi confermeranno l’esito positivo, o notificheranno quello negativo, entro il giorno successivo all’inoltro, successivamente L’Inps effettuerà, in sede di verifica amministrativa, i necessari controlli.

Contratti agevolabili
L’agevolazione spetta ai datori di lavoro in caso di assunzione, anche a tempo parziale, mediante contratti a tempo indeterminato o determinato e in caso di trasformazioni a tempo indeterminato di precedenti rapporti agevolati. Non rientra invece nell’incentivo la stipula di contratti di lavoro domestico, intermittente, ripartito, accessorio. In base al tipo di contratto di lavoro stipulato si avrà diritto all’incentivo per un diverso periodo di tempo: per le assunzioni a tempo indeterminato e trasformazioni 18 mesi; a tempo determinato fino a 12 mesi. Nell’incentivo rientrano anche le proroghe dei rapporti di lavoro se effettuate in conformità alla disciplina del rapporto a tempo determinato, in questo caso l’agevolazione spetta fino al limite complessivo di dodici mesi.

Vai alla Circolare INPS

 

AdA

 

Fonte: Il Denaro (27/07/13)

Leggi tutto...

I rischi del proprietario. Una Guida dall'INAIL

Inail costruzDisponible sul sito dell'INAIL una Guida destinata ai privati cittadini, agli amministratori di condominio, ai proprietari di immobili, ai titolari di aziende comprese quelle agricole che intendano far costruire una nuova opera edile o intervenire su una esistente con lavori di riparazione, manutenzione ordinaria e straordinaria ed installazione impianti.
I testi derivano dal Decreto legislativo 81/2008, Titolo IV, capo I s.m.i. e relativi allegati.

mb

Scarica la guida

Fonte INAIL

Leggi tutto...

Disponibile il Dossier UNI dedicato ai prodotti da costruzione ed al Reg. CE 305/2011.

prod costrL'effettiva entrata in vigore del Regolamento per i produttori, che a partire dal 1 luglio devono dichiarare la prestazione dei loro prodotti per poter apporre la marcatura CE sugli stessi, è un'occasione per fare il punto sulla situazione. Non siamo di fronte ad una rivoluzione, bensì ad una evoluzione del settore, resa necessaria per colmare alcune lacune della "vecchia" Direttiva 89/106. Gli obiettivi che il nuovo Regolamento europeo si pone sono una maggiore chiarezza, una semplificazione delle procedure, l'adozione di criteri più stringenti per la designazione degli enti notificati e il rafforzamento della sorveglianza del mercato. Il Dossier traccia un quadro esauriente dei cambiamenti in atto.

mb

Leggi il Dossier

Fonte UNI

Leggi tutto...

Formazione antincendio. Dall'INAIL un utile manuale

INAIL ANTINCDisponibile sul sito dell’INAIL il manuale “Formazione Antincendio. Gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”
Il manuale analizza i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, offrendo una vasta panoramica inerente la classificazione dei fuochi e tecniche di estinzione, il controllo e la manutenzione degli impianti antincendio, la pianificazione e l’organizzazione delle emergenze.
Il documento è utile ai tecnici impegnati nel settore della sicurezza e dell’antincendio, ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione ed ai responsabili dei lavoratori per la sicurezza.
Può essere efficacemente utilizzato, inoltre, anche come strumento per la formazione degli addetti alle squadre antincendio.

mb

Scarica il manuale

Fonte INAIL

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso