fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Programmazione degli interventi in edilizia. Guida al libretto di manutenzione del fabbricato - (2003)

43 Programmazione Interventi EdiliziaIl percorso che ha portato a questa pubblicazione ha avuto inizio nel 2000 quando, presso l’Assessorato all’Edilizia del Comune di Napoli, si costituì il gruppo di lavoro che mise a punto il “fascicolo del fabbricato”.
Successivamente, nell’ambito del “Progetto S.I.RE.NA.”, si ritenne opportuno completare idealmente il lavoro fatto con la proposta del libretto di manutenzione che costituisce una rilevante operazione culturale per l’affermazione di un nuovo e diverso approccio alla manutenzione dei centri storici.
La decisione di pubblicare un testo è poi scaturita, quale naturale completamento, anche dai rapporti intrapresi con l’UNI, grazie all’interessamento del Consorzio Promos Ricerche che, punto UNI a Napoli, è stato particolarmente attivo nel promuovere l’iniziativa e nel fornire utili suggerimenti per il miglio esito della stessa.

Leggi tutto...

Le produzioni di qualità della Provincia di Napoli - (2004-2010)

13 Kaki e Noce

Dal 2001 è stato sviluppato il progetto “Diffusione di denominazioni di origine nel settore agroalimentare” in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania ed i Comitati promotori. Da tale iniziativa sono derivate l’attivazione dei Comitati di Disciplinare” nonché della definizione e dell’allestimento delle Relazioni Storiche e Tecniche e degli areali  produttivi necessari alla organizzazione della Documentazione da presentare con le domande di riconoscimento  per diversi DOP ed IGT. In particolare è stato predisposta la domanda completa per il riconoscimento della DOP “Kaki napoletano” e dell’IGP “Noce di Sorrento” (2003) e della DOP “Pomodoro di Sorrento” e dell’IGP “Ciliegia napoletana” (2004/2005), fu inoltre realizzato lo studio e la proposta per la “Percoca napoletana” (2006), poi non presentato ufficialmente. Dal 2007, a seguito delle modifiche apportate dal Reg. CE 510/06 per la registrazione delle DOP/IGP, si è provveduto, ai sensi del D.M. del 21/05/07 e sulla base delle richieste pervenute a tutto il 2009 dal MIPAF, alla modifica ed integrazioni della documentazione per la richiesta della IGP Noce di Sorrento e della DOP Pomodoro di Sorrento.

 

Leggi tutto...

Il Manuale del Consumatore. Norme, consigli e indicazioni per una sicura e corretta alimentazione - (2009)

46 Manuale ConsumatoreQualità e sicurezza alimentare per i consumatori, specialmente per quelli di domani. Perché soprattutto alle scuole è indirizzato il “Manuale del consumatore”, un piccolo e agevole libricino illustrato, frutto della collaborazione fra le Aziende Speciali della Camera di Commercio di Napoli Agripromos, il Laboratorio Chimico Merceologico ed il Consorzio Promos Ricerche.

Scarica il Manuale

Leggi tutto...

Universities in Campania - (1994)

23 UniversitiesRealizzato in collaborazione con le università della Campania e IBM. Presentazione delle realtà accademiche della Campania realizzato in occasione del G7 e dell’incontro delle università del Mediterraneo.

Leggi tutto...

Neolaureati e Filo diretto con le imprese - (1996-2005)

Il servizio fu attivato per agevolare Enti ed Aziende nella ricerca di personale qualificato attraverso la consultazione della Banca dati Neolaureati facilitando, così l'accesso dei giovani al mondo del lavoro.
Il sistema informativo gratuito, on-line, denominato “Filo Diretto con le Imprese”, utilizzando specifiche funzioni di ricerca, consentiva alle aziende l’interrogazione della Banca Dati, nel rispetto della legge 675/96, e l’individuazione, componendo appositi profili, dei neolaureati/neodiplomati attraverso le informazioni rese disponibili su: Ateneo, Facoltà, corso di laurea/diploma, anno di laurea, voto di laurea, titolo della tesi, età, conoscenze linguistiche ed informatiche.
Il motore di ricerca, collegato all'archivio, individuava i neolaureati secondo i profili richiesti rilasciando i relativi codici identificativi. Gli utenti selezionando i codici personali potevano richiedere le generalità complete al Consorzio, previa registrazione. Il Consorzio, verificata la motivazione della richiesta, procedeva a trasmettere i dati richiesti (anagrafici, recapiti, corso di laurea/diploma, voto, data di laurea, ecc.).

Leggi tutto...

Adotta una dieta e Il gioco del mangiar sano - (1998-1999)

5 Adotta una Dieta - COVERRealizzato con la CCIAA di Napoli, questo volume è parte integrante di una serie di strumenti messi a punto per la realizzazione di una ricerca sul tema della “Educazione alimentare” per sensibilizzare studenti, docenti e famiglie al consumo di prodotti agro-alimentari della tradizione culturale mediterranea ed il consumo di prodotti agro-alimentari campani. Lo scopo del gioco è quello di avvicinare i ragazzi al modello alimentare “mediterraneo”, basato sui sani, nutrienti e gustosi prodotti campani.

Leggi tutto...

Orientamento Universitario - (1999)

27 Orientamento Universitario

Realizzato in collaborazione con FSE, Progetto P.Or.T.A. e Università Federico II. Guida rivolta agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori che intendono iscriversi all’Università. Il CD si propone come strumento pratico e di facile applicazione per aiutare lo studente ad orientarsi all’interno del mondo universitario anche in relazione ad attitudini, interessi, aspirazioni. La guida presenta anche i programmi analitici di tutti gli insegnamenti.

 

Leggi tutto...

Rete di collegamento Imprese-Consumatori - (2000)

29 Rete Collegamento

Realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli e Assefor Camere, la guida è rivolta ai consumatori ed alle imprese per introdurli a norme, disciplinari, gestione della qualità e controllo budget nel settore alimentare, ambientale, aziendale.

Sito web non più on-line.

Leggi tutto...

Il Catalogo UNI diventa più completo

CAT UNIDal 17 giugno  l’UNI consente, attraverso il  Catalogo online  l’individuazione e l’acquisto (in formato elettronico PDF) – non solo delle norme UNI, ma anche delle norme ISO!
Il catalogo delle norme ISO in inglese (e bilingue inglese/francese) è stato infatti integrato nel sistema di e-commerce. Dalla maschera di ricerca avanzata è quindi possibile accedere non solo al completo corpus normativo nazionale (UNI) ma ora finalmente anche europeo (CEN) e internazionale (ISO).
Utilizzando gli appositi filtri – tipo di catalogo (UNI, CEN, ISO); tipo norma (norme, errata corrige); stato (in vigore o ritirata) e tanti altri (per esempio numero, titolo, sommario, data pubblicazione, organo tecnico di riferimento ecc…) - l’utente è quindi in grado di effettuare la ricerca più adeguata alle proprie specifiche esigenze, trovando e se necessario acquistando anche le norme ISO, il cui elenco viene aggiornato settimanalmente.
L’utente può anche visualizzare le schede bibliografiche delle norme EN, ottenendo così un’informazione estremamente aggiornata in merito alla pubblicazione delle norme europee prima del loro recepimento nazionale.
Si tratta di una significativa novità che da un lato offre all’utente del sito una più ampia integrazione con il panorama normativo internazionale e  consente una informazione più completa ed esauriente.

Vai al Catalogo

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso