fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Compratipico - Sapore e Genuinità - (1998-1999)

3 Compratipico “COMPRATIPICO” è un programma di ricerca per “l’Acquisizione dei tecniche di promozione e di valorizzazione di prodotti tipici e di sensibilizzazione ed orientamento dei produttori agricoli” ed è parte integrante di una strategia di valorizzazione delle risorse produttive locali che la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli sta sviluppando.
“COMPRATIPICO” è un programma di iniziative proiettato a sviluppare un’incisiva azione di promozione e commercializzazione sui mercati europei ed internazionali, offrendo operativamente una più ampia rete distributiva alle aziende del settore che garantiranno quantità, qualità e tipicità dei loro prodotti.
“COMPRATIPICO” è un marchio di qualità la cui genesi deve essere ricercata nell’interazione tra un ampio ventaglio di attività ed iniziative di varia natura che prevede il coinvolgimento diretto e fattivo dei produttori e traformatori del settore agroalimentare nella definizione di un regolamento d’uso che le aziende del settore aderenti all’iniziativa si impegneranno a rispettare.
“COMPRATIPICO” è parte integrante di un complesso di iniziative attivate dal Consorzio Napoli Ricerche in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli proiettato a realizzare un sistema organico di servizi e strumenti rivolto alle aziende e finalizzato alla promozione dei prodotti agroalimentari tipici della tradizione culturale mediterranea.

                                                                                                                                                                                                                       

Leggi tutto...

Terra delle Sirene - (1998-1999)

4 Terra Sirene

 Studio per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici della penisola sorrentina: arance limoni e limoncello. Realizzato con la CCIAA di Napoli. Brochure illustrativa contenente indicazioni territoriali, curiosità gastronomiche, nonché il disciplinare tecnico di produzione utilizzato per l’ottenimento del marchio di tutela della qualità per il tradizionale liquore di limoni di Sorrento e Capri.

 

Leggi tutto...

Adotta una dieta e Il gioco del mangiar sano - (1998-1999)

Mangiar SanoRealizzato con la CCIAA di Napoli, questo volume è parte integrante di una serie di strumenti messi a punto per la realizzazione di una ricerca sul tema della “Educazione alimentare” per sensibilizzare studenti, docenti e famiglie al consumo di prodotti agro-alimentari della tradizione culturale mediterranea ed il consumo di prodotti agro-alimentari campani. Lo scopo del gioco è quello di avvicinare i ragazzi al modello alimentare “mediterraneo”, basato sui sani, nutrienti e gustosi prodotti campani.

Leggi tutto...

Luoghi, Natura, Colori e Sapori di Napoli e della sua Provincia. Guida alle aree naturali ed ai prodotti tipici - Riedizione del '97 multilingue (1999)

 

Luoghi 2

Riedizione del volume : “Luoghi natura colori e sapori di Napoli e della sua provincia". A fronte delle numerose richieste, la Camera di Commercio di Napoli ha finanziato una indagine suppletiva ed un aggiornamento per la riedizione della guida, che è stata anche tradotta nelle tre lingue ufficiali della Unione Europea (francese, inglese, tedesco). Realizzato con la CCIAA di Napoli.

Leggi tutto...

Ecocompatibilità Agricoltura e Turismo. Guida per gli operatori del Parco Nazionale del Vesuvio - (2000)

8 Ecocompatibilità

Questa guida per gli operatori agricoli del Parco Nazionale del Vesuvio e la carta agro-turistica e delle produzioni  tipiche, sono estratti dagli studi effettuati e dalla documentazione messa a punto nell’ambito del progetto “Studio delle opportunità di rilancio dell’agricoltura e dei prodotti tipici nonché delle potenzialità agrituristiche nel Parco Nazionale del Vesuvio”, realizzato dal Consorzio Promos Ricerche su incarico della Camera di Commercio di Napoli.
La prima, di tipo orientativo, è stata redatta per promuovere una valida alternativa al tradizionale modo di procedere nel settore primario, mentre la seconda, di tipo divulgativo, vuole consentire una visione d’insieme delle caratteristiche e delle potenzialità territoriali dell’intera area vesuviana.

 

 

Leggi tutto...

Analisi e prospettive dell'organizzazione della filiera del pomodoro della Provincia di Napoli - (2000)

10 Analisi e Prospetive Pomodoro

Questo volume deriva dalla ricerca Analisi dell’organizzazione della filiera del pomodoro della provincia di Napoli, affidata dalla Camera di Commercio di Napoli al Consorzio Promos Ricerche. Lo studio è proiettato a promuovere ed a valorizzare la produzione di pomodoro tipica del nostro territorio ed in particolare quella del San Marzano.
La pubblicazione raccoglie i risultati di una ricerca coordinata dai professori Gian Paolo Cesaretti e Giuseppe Marotta. La ricerca rientra in un filone di interesse della Camera di Commercio finalizzato a focalizzare l’attenzione delle problematiche del Sistema Agroalimentare che nell’economia provinciale riveste un ruolo abbastanza strategico sul piano economico, sociale e territoriale.
La ricerca, basata su un’indagine di campo, offre un quadro aggiornato ed articolato di conoscenze, non disponibili sulle fonti statistiche ufficiali, sulle diverse componenti della filiera pomodoro e sulle organizzazioni e istituzioni coinvolte in questo sistema di produzione. Come è noto, la produzione di pomodoro sta vivendo una fase delicata, caratterizzata da luci ed ombre. Le preoccupazioni sulle possibili evoluzioni di questa fase delicata hanno rappresentato le principali motivazioni che hanno stimolato l’attivazione della ricerca. E i risultati raggiunti non hanno deluso le aspettative.

Leggi tutto...

Itinerario enologico della Provincia di Caserta - (2000)

11 Itinerario Enologico Caserta - COVER

L’Itinerario enologico della provincia di Caserta è un’iniziativa della Camera di Commercio, realizzata dal Consorzio Promos Ricerche, nell’ambito delle attività volte a valorizzare le risorse del territorio per promuovere i vini casertani, esaltandone il ruolo di attrattiva turistica.

Il turismo enogastronomico, in fase di continua espansione a livello nazionale ed internazionale, può offrire nuove opportunità di crescita per la provincia. Da qui l’esigenza di creare nuovi strumenti idonei per far conoscere e diffondere le potenzialità di Terra di Lavoro, in grado, con la vastità dei prodotti tipici e tradizionali e l’enorme patrimonio di beni culturali e ambientali, di soddisfare questa nuova domanda turistica.
 
Il progetto definisce un percorso enoturistico per l'intera provincia di Caserta, allo scopo principale di fornire, non solo un itinerario con le visite alle aziende, ai vigneti, alle cantine, e l'eventuale degustazione ed acquisto dei vini tipici, ma anche l'indicazione dei luoghi di particolare interesse storico e culturale ubicati nei pressi delle aziende.

Lo studio è stato sviluppato nell'intento di realizzare uno strumento utile per la definizione delle strade del vino, in prospettiva della prevista emanazione della Legge Regionale.

 

 

 

 icona-download-pdf

Leggi tutto...

Itinerari casertani di cultura storica, architettonica ed enogastronomica - (2003)

Itinerari Casertani di Cultura Storica COVER

Arte, cultura, storia, momenti di svago. C’è un filo comune – il turismo – che lega, integrandoli fra loro, questi elementi e diventa risorsa del territorio, strumento di sviluppo.
Tale consapevolezza ha indotto la Camera di Commercio di Caserta a promuovere l’elaborazione degli “Itinerari casertani di cultura storica, architettonica ed enogastronomica”, affidandone al Consorzio Promos Ricerche la realizzazione.
Gli “Itinerari casertani di cultura storica, …….” sono stati definiti dopo aver individuato diversi percorsi turistici che possono essere proposti a tutti coloro che per diverse ragioni si trovano a percorrere le strade della provincia di Caserta ed hanno il tempo e la curiosità di scoprire interessantissimi luoghi di cultura, storia, natura, trovando tutte le indicazioni su dove mangiare e dormire, così come sono state raccolte dalle diverse fonti consultate.
Tracciati i percorsi, secondo le principali direttrici di traffico, che attraversano la provincia di Caserta e che si concentrano su punti d’attrazione storico – artistica e/o naturalistica opportunamente raccolti e sinteticamente descritti negli itinerari, si sono individuati, lungo gli stessi percorsi, degli ulteriori punti di forza o attrattive evidenziando il patrimonio locale di risorse produttive e/o artigianali.
Queste stesse risorse, inoltre, sono state messe in relazione ad eventuali momenti d’aggregazione e d’attrazione, quali sagre ed eventi.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso