fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Le produzioni di qualità della Provincia di Napoli - (2004-2010)

13 Kaki e Noce

Dal 2001 è stato sviluppato il progetto “Diffusione di denominazioni di origine nel settore agroalimentare” in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania ed i Comitati promotori. Da tale iniziativa sono derivate l’attivazione dei Comitati di Disciplinare” nonché della definizione e dell’allestimento delle Relazioni Storiche e Tecniche e degli areali  produttivi necessari alla organizzazione della Documentazione da presentare con le domande di riconoscimento  per diversi DOP ed IGT. In particolare è stato predisposta la domanda completa per il riconoscimento della DOP “Kaki napoletano” e dell’IGP “Noce di Sorrento” (2003) e della DOP “Pomodoro di Sorrento” e dell’IGP “Ciliegia napoletana” (2004/2005), fu inoltre realizzato lo studio e la proposta per la “Percoca napoletana” (2006), poi non presentato ufficialmente. Dal 2007, a seguito delle modifiche apportate dal Reg. CE 510/06 per la registrazione delle DOP/IGP, si è provveduto, ai sensi del D.M. del 21/05/07 e sulla base delle richieste pervenute a tutto il 2009 dal MIPAF, alla modifica ed integrazioni della documentazione per la richiesta della IGP Noce di Sorrento e della DOP Pomodoro di Sorrento.

 

Leggi tutto...

Indagine di Metrò del Mare. Rapporti di customer satisfaction - (2005-2008)

Metro Mare 05 - Cover

Il servizio Metrò del Mare nasce su iniziativa della Regione Campania, come alternativa ai mezzi di trasporto tradizionali; la particolarità del servizio offerto ha fatto sì che nel corso degli anni esso assumesse anche una spiccata connotazione “turistica”.
L’interesse al miglioramento del servizio ed alla soddisfazione dei clienti ha reso necessario effettuare delle indagini campionarie, attraverso cui rilevare il livello di qualità percepito dagli utenti. Tale indagine è stata promossa dal Consorzio Promos Ricerche, Ente senza fini di lucro, che ha per scopo la promozione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore, nonché la promozione di una cultura della qualità, creando “osservatori” e sviluppando “azioni di monitoraggio” e di “customer satisfaction” realizzati per conto di Enti, Organismi ed imprese regionali.
L’indagine è stata svolta in maniera più ampia rispetto alle tradizionali indagini sulla qualità. Infatti, oltre la classica analisi di customer satisfaction sulla qualità del servizio percepita dalla clientela, l’indagine è stata estesa ai “non utenti”, per comprendere i motivi del mancato utilizzo del servizio.

Leggi tutto...

Import Export in Campania, Sistema Informativo Territoriale delle Imprese Operanti con l'Estero - Analisi settoriali ed Aziendali dei Distretti e Metadistretti Industriali - (2006)

15 Import Export

Questo volume riporta le principali risultanze del progetto  “Monitoraggio delle imprese di produzione campane operanti con l’estero ed inserite nell’ambito dei distretti e metadistretti industriali”, affidato dall’Assessorato all’Agricoltura ed alle Attività Produttive della Regione Campania al Consorzio Promos Ricerche.
Il progetto nasce con l’obiettivo di rilevare la consistenza, più aggiornata possibile, del tessuto produttivo campano interessato all’import/export per individuarne i casi significativi di successo e/o insuccesso al fine di estrarre, da questi stessi, approcci metodologici, linee guida, indicazioni strategiche e quant’altro di interesse da mettere a fattor comune a favore di aree geografiche e/o settori produttivi.

Leggi tutto...

La Responsabilità Sociale delle Imprese, una sfida dei nostri tempi - (2008)

CopertinaLa Responsabilità Sociale d’Impresa costituisce una delle più significative sfide dei nostri tempi. Questo volume si propone di dare conto dei risultati delle indagini effettuate sul territorio e dei conseguenti  interventi posti in essere. Le informazioni ottenute possono essere comparate con i dati, che anche compaiono in questo elaborato, della responsabilità sociale in Campania e nella provincia di Napoli in particolare.

Leggi tutto...

Analisi delle risorse territoriali. Ipotesi di sviluppo socialmente responsabile - (2008)

PIT Appia - COVER VOLUME

Il Progetto Integrato Territoriale (PIT) S.S. Appia è uno strumento previsto dal Programma Operativo Regionale (POR) 2000-06 della Regione Campania, finalizzato alla realizzazione di strategie di sviluppo territoriale sulla base delle caratteristiche delle zone interessate.
Questo volume riporta le principali risultanze dello studio realizzato per il Progetto S01 “Analisi responsabilità sociale delle imprese nell’ambito del PIT S.S. Appia – Attività di animazione per azioni di ethical and green marketing”, affidato dal Comune di Sparanise, capofila del PIT, al Consorzio Promos Ricerche.
L’intervento è stato cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR Campania 2000-06. Misura 4.3 “Promozione del tessuto produttivo campano”

 

 

Leggi tutto...

Sicurezza Alimentare e tracciabilità - Norme e regolamenti - (2009)

17 Sicurezza Alimentare

La pubblicazione risponde all’obiettivo di esplicare l’impegno delle Camere di Commercio a sostegno delle imprese agroalimentari, fornendo un “pacchetto” di guide in grado di coprire un numero sempre più ampio di realtà produttive alimentari e favorire il consolidamento e la corretta implementazione dei piani di controllo igienico-sanitario e la sicurezza alimentare; con particolare riferimento agli anelli della filiera sui quali la normativa comunitaria, entrata in vigore dal 1 gennaio 2006, ha avuto un impatto maggiore come per la produzione primaria.
Il cambiamento delle abitudini alimentari, determinato dalla maggiore consapevolezza maturata nel consumatore rispetto alle proprie esigenze e ai propri diritti, ha determinato una trasformazione radicale nel settore agroalimentare e, conseguentemente, del  valore attribuito al prodotto alimentare, nonché alla sua sicurezza.
In un mercato caratterizzato da una sempre più accesa concorrenza ed in cui i Consumatori sono sempre più attenti, non solo alla qualità intrinseca dei prodotti, ma anche e soprattutto, agli aspetti che contribuiscono alla loro soddisfazione complessiva, diventa fondamentale per le Aziende del settore agroalimentare adottare specifici sistemi di gestione.

Leggi tutto...

In Cucina con Sicurezza - (2011)

In Cucina Con Sicurezza Sett 2011È un vademecum messo a punto con la consapevolezza che soltanto una persona informata e cosciente delle proprie scelte potrà essere un “consumatore sano”. (per visualizzare il Vademecum effettua il download in fondo alla pagina)

Il documento, infatti, dà ai consumatori indicazioni sulle principali norme e sui potenziali pericoli legati alla preparazione, alla conservazione e al consumo degli alimenti, all’interno delle mura domestiche, ambiente che costituisce un piccolo ma comunque complesso sistema di produzione, distribuzione e ristorazione.

In particolare, a somiglianza di quanto previsto dalla legislazione vigente per la somministrazione pubblica degli alimenti, vengono fornite indicazioni sull’utilizzo dell’HACCP, Hazard Analysis Critical Control Point, quale sistema di controllo della sicurezza igienica in cucina. Viene focalizzata l’attenzione su salubrità, norme legislative sulla sicurezza, etichettatura degli alimenti emanate dalla Comunità Europea, evidenziando anche i microrganismi potenzialmente pericolosi per le derrate alimentari.

La salute del consumatore è tutelata se vengono rispettate poche, semplici regole nell’acquisto, conservazione e preparazione degli alimenti. Il consumatore, quindi, deve essere informato sui principali pericoli e sulle possibili contaminazioni degli alimenti che avvengono in cucina durante la preparazione del cibo. La prevenzione, infatti, è la principale azione che si può intraprendere per garantire il raggiungimento di un livello di qualità elevato degli alimenti.

Il testo rappresenta l'aggiornamento, al 2011, del prodotto multimediale realizzato nel 1998 con la CCIAA di Napoli e Assefor Camere in collaborazione con Federcasalinghe.

Leggi tutto...

La Responsabilità Sociale ed Ambientale delle Imprese. Profili etici, giuridici ed economici - (2012)

19 La responsabilità sociale ambientale imprese - Cover Libro

Il volume è stato realizzato nell’ambito delle attività svolte dal Consorzio Promos Ricerche quale affidatario dello Sportello per la promozione della RSI della Camera di Commercio di Napoli nell’annualità 2012.
Questa pubblicazione è nata dalla collaborazione tra il Consorzio Promos Ricerche ed il Corso di Laurea in Scienze del Turismoad Indirizzo Manageriale dell’Università Federico II di Napoli, in particolare, raccoglie l’esperienza del Laboratorio interdisciplinare dal titolo “Diritto, etica e responsabilità di impresa” che si è svolto nell’anno accademico 2011/2012.

 

 

 

Leggi tutto...

Pari opportunità. Analisi, sfide e criticità - (2013)

Pari Opportunità - Copertina VolumeIl Consorzio Promos Ricerche, in qualità di azienda deputata dalla Camera di Commercio di Napoli a svolgere un’azione costante sul sistema delle imprese della Provincia di Napoli sui temi delle RSI, ha inteso realizzare un lavoro di coordinamento e razionalizzazione della normativa vigente in materia e una verifica dello stato di attuazione dell’inclusione sociale delle donne nell’ambito del mercato del lavoro insieme con un’analisi delle criticità e delle opportunità ancora da cogliere.
L’ambito di applicazione di buone prassi di RSI sul quale si è inteso focalizzare l'attenzione nel presente documento di ricerca è quello rivolto alle Pari Opportunità di genere, cioè alla specificità delle donne lavoratrici, e quello della loro inclusione socio-lavorativa.

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso