fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Itinerario enologico della Provincia di Caserta - (2000)

L11 Itinerario Enologico Caserta - Brochure’Itinerario enologico della provincia di Caserta è un’iniziativa della Camera di Commercio, realizzata dal Consorzio Promos Ricerche, nell’ambito delle attività volte a valorizzare le risorse del territorio per promuovere i vini casertani, esaltandone il ruolo di attrattiva turistica.

Il sito, realizzato dal Consorzio Promos Ricerche, è il principale strumento promozionale previsto dal programma.

Di facile navigazione e altamente interattivo, in grado di consentire un facile accesso alle informazioni, sia sulle aziende vinicole e le loro produzioni, sia su altre risorse del territorio.

I vini e le aziende è la sezione del sito dove, oltre a trovare la classificazione dei vini DOC e IGT della provincia e i loro disciplinari, sono riportate singole note descrittive con immagini e dettagli sulle aziende e sui vini prodotti, le indicazioni stradali per raggiungerle, nonchè gli eventuali "link" con i loro siti per gli approfondimenti.

L'Itinerario enologico parte da una mappa dell'intera provincia di Caserta con le indicazioni geografiche e stradali e delle aree DOC, dove "cliccando" sul nome dell'azienda si ottiene il dettaglio della mappa stradale con l'esatta ubicazione dell'azienda e le principali attrattive turistiche: luoghi di interesse storico-archeologico, punti di ristoro, alberghi, agriturismi, aree naturalistiche, luoghi di culto, ecc.

Il sito è raggiungibile all'indirizzo www.vinicaserta.it

 

Leggi tutto...

www.agrinapoli.org - (2000)

31 AgrinapoliRealizzato con la Camera di Commercio di Napoli, era parte integrante di una iniziativa progettuale volta alla realizzazione di uno studio e di una rete sperimentale telematica per una serie di aziende agricole campioni da inserire in un sistema di informazioni internet finalizzato ad una gestione aziendale delle stesse. Sito web non più on line.

Leggi tutto...

www.promosricerche.org/compratipico - (2000)

3 Compratipico WWW

Sito web realizzato per la Camera di Commercio di Napoli nell'ambito del programma “COMPRATIPICO”.

Oggi il sito è raggiungibile all’indirizzo:

www.terranostra.campania.it/tipico.html

                                                                                                                                                                                                                       

Leggi tutto...

Itinerari casertani di cultura storica, architettonica ed enogastronomica - (2003)

11 Itinerario Enologico Caserta - CD  Cartoncino VertArte, cultura, storia, momenti di svago. C’è un filo comune – il turismo – che lega, integrandoli fra loro, questi elementi e diventa risorsa del territorio, strumento di sviluppo.
Tale consapevolezza ha indotto la Camera di Commercio di Caserta a promuovere l’elaborazione degli “Itinerari casertani di cultura storica, architettonica ed enogastronomica”, affidandone al Consorzio Promos Ricerche la realizzazione.
Gli “Itinerari casertani di cultura storica, …….” sono stati definiti dopo aver individuato diversi percorsi turistici che possono essere proposti a tutti coloro che per diverse ragioni si trovano a percorrere le strade della provincia di Caserta ed hanno il tempo e la curiosità di scoprire interessantissimi luoghi di cultura, storia, natura, trovando tutte le indicazioni su dove mangiare e dormire, così come sono state raccolte dalle diverse fonti consultate.
Tracciati i percorsi, secondo le principali direttrici di traffico, che attraversano la provincia di Caserta e che si concentrano su punti d’attrazione storico – artistica e/o naturalistica opportunamente raccolti e sinteticamente descritti negli itinerari, si sono individuati, lungo gli stessi percorsi, degli ulteriori punti di forza o attrattive evidenziando il patrimonio locale di risorse produttive e/o artigianali.
Queste stesse risorse, inoltre, sono state messe in relazione ad eventuali momenti d’aggregazione e d’attrazione, quali sagre ed eventi.

Leggi tutto...

Import Export in Campania, Sistema Informativo Territoriale delle Imprese Operanti con l'Estero - (2006)

39 Import Export

Questo volume riporta le principali risultanze del progetto  “Monitoraggio delle imprese di produzione campane operanti con l’estero ed inserite nell’ambito dei distretti e metadistretti industriali”, affidato dall’Assessorato all’Agricoltura ed alle Attività Produttive della Regione Campania al Consorzio Promos Ricerche.
Il progetto nasce con l’obiettivo di rilevare la consistenza, più aggiornata possibile, del tessuto produttivo campano interessato all’import/export per individuarne i casi significativi di successo e/o insuccesso al fine di estrarre, da questi stessi, approcci metodologici, linee guida, indicazioni strategiche e quant’altro di interesse da mettere a fattor comune a favore di aree geografiche e/o settori produttivi.

Leggi tutto...

Analisi delle risorse territoriali. Ipotesi di sviluppo socialmente responsabile - (2008)

PIT Appia -  CDIl Progetto Integrato Territoriale (PIT) S.S. Appia è uno strumento previsto dal Programma Operativo Regionale (POR) 2000-06 della Regione Campania, finalizzato alla realizzazione di strategie di sviluppo territoriale sulla base delle caratteristiche delle zone interessate.
Questo volume riporta le principali risultanze dello studio realizzato per il Progetto S01 “Analisi responsabilità sociale delle imprese nell’ambito del PIT S.S. Appia – Attività di animazione per azioni di ethical and green marketing”, affidato dal Comune di Sparanise, capofila del PIT, al Consorzio Promos Ricerche.
L’intervento è stato cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR Campania 2000-06. Misura 4.3 “Promozione del tessuto produttivo campano”.

 

Leggi tutto...

Sicurezza Alimentare e tracciabilità - Norme e regolamenti - (2009)

17 Sicurezza Alimentare - CDLa pubblicazione risponde all’obiettivo di esplicare l’impegno delle Camere di Commercio a sostegno delle imprese agroalimentari, fornendo un “pacchetto” di guide in grado di coprire un numero sempre più ampio di realtà produttive alimentari e favorire il consolidamento e la corretta implementazione dei piani di controllo igienico-sanitario e la sicurezza alimentare; con particolare riferimento agli anelli della filiera sui quali la normativa comunitaria, entrata in vigore dal 1 gennaio 2006, ha avuto un impatto maggiore come per la produzione primaria.
Il cambiamento delle abitudini alimentari, determinato dalla maggiore consapevolezza maturata nel consumatore rispetto alle proprie esigenze e ai propri diritti, ha determinato una trasformazione radicale nel settore agroalimentare e, conseguentemente, del  valore attribuito al prodotto alimentare, nonché alla sua sicurezza.
In un mercato caratterizzato da una sempre più accesa concorrenza ed in cui i Consumatori sono sempre più attenti, non solo alla qualità intrinseca dei prodotti, ma anche e soprattutto, agli aspetti che contribuiscono alla loro soddisfazione complessiva, diventa fondamentale per le Aziende del settore agroalimentare adottare specifici sistemi di gestione.

 

Leggi tutto...

Dalla Sicurezza Alimentare il Buon Cibo. Tracciabilità e Rintracciabilità - Norme e Regolamenti - (2013)

PENNDRIVE AGRO copia

Questa guida multimediale, è stata distribuita su pen-drive, in occasione del convegno: “Dalla Sicurezza Alimentare e dall’Etica delle Imprese: La garanzia del Buon Cibo Fondamento della Dieta Mediterranea” tenuto presso la Camera di Commercio di Napoli l’8 ottobre 2013, in allegato al nuovo volume dal titolo: “Dalla Sicurezza Alimentare il Buon Cibo. Tracciabilità e Rintracciabilità -  Norme e Regolamenti”.
La guida contiene la raccolta aggiornata al 31 marzo 2013, delle principali normative comunitarie, nazionali e regionali del settore agroalimentare, è, inoltre, inserito e nella guida l’elenco delle norme UNI che regolamentano il settore.
Il contenuto della PEN-DRIVE, è stato recentemente aggiornato a tutto Agosto 2013
La Base Dati normativa, sarà in seguito strutturata in modo tale da consentirne anche la consultazione per aree tematiche.

 

Leggi tutto...

Luoghi, Natura, Colori e Sapori di Napoli e della sua Provincia. Guida alle aree naturali ed ai prodotti tipici - I edizione (1997)

 

2 Luoghi Natura Ed I

Realizzato con la CCIAA di Napoli: “Indagine conoscitiva sulla realtà produttiva della provincia di Napoli sui prodotti tipici agroalimentari ed il vivaismo ornamentale e loro collocazione all’interno delle aree naturali”. Il volume evidenzia lo stretto legame tra realtà naturali del territorio provinciale individuando precisi itinerari turistici, collegandoli alla tipicità dei prodotti tradizionali.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso