fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Regolamento REACH (CE) n.1907/2006

 

Dal 1° giugpallineno 2007 è entrato in vigore il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio che, attraverso un unico testo normativo, sostituisce buona parte della legislazione comunitaria attualmente in vigore in materia di sostanze chimiche e introduce un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione.
REACH è l’acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals.
Il Regolamento prevede, in particolare, la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nel territorio dell’Unione in quantità pari o superiore ad una tonnellata all’anno. La registrazione delle sostanze comporta, per i fabbricanti e gli importatori di sostanze e preparati (miscele di due o più sostanze), l’obbligo di presentare all’Agenzia europea una serie di informazioni di base sulle caratteristiche delle sostanze.
Per maggiori informazioni sul Regolamento, si rinvia alla sezione il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 reperibile al sito internet www.helpdesk-reach.it

 

 

Giornata Mondiale della Normazione

 

Come è ormai tradizione, il 14 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Normazione, che quest’anno vede al centro del dibattito un argomento ai primi posti nell’agenda della comunità internazionale: l’accessibilità.
Riportiamo uno stralcio del messaggio congiunto di Alan Morrison (presidente ISO), Jacques Régis (presidente IEC) e Hamadoun Touré (segretario generale ITU) sul tema “Standards make the world accessibile for all“.
“Sono almeno 650 milioni le persone nel mondo affette da handicap. Un quarto dei cittadini nei paesi sviluppati ha raggiunto o superato i 60 anni. Entro il 2050 anche la popolazione di molti paesi in via di sviluppo aumenterà le aspettative di vita. [...]
Le norme internazionali forniscono, ai produttori e ai fornitori di servizi, le linee guida per progettare prodotti accessibili a tutti. Una rampa di accesso per sedie a rotelle ben progettata e conforme a una norma internazionale può rivelarsi davvero utile per una mamma con una carrozzina. Un dispositivo dotato di un interruttore di grandi dimensioni può facilitare l’utilizzo per una persona con una mano ferita. Un sensore destinato ad arrestare la chiusura di una porta può prevenire incidenti quando un trauma ostacola i movimenti. Un piccolo punto in rilievo sul tasto numero 5 del telefono rende più facile localizzare anche gli altri numeri: un indubbio vantaggio nei giorni successivi a un intervento agli occhi.
Le norme internazionali favoriscono l’accesso a prodotti, strutture e servizi: esse comprendono aspetti relativi alla sicurezza, all’ergonomia e a metodi di prova armonizzati volti a migliorare l’accessibilità.
Le norme forniscono inoltre un “trampolino” per la diffusione delle innovazioni tecnologiche sia nei paesi sviluppati che nei paesi in via di sviluppo, aiutano i mercati a crescere più rapidamente e aumentano gli scambi a livello mondiale.
Coordinando i loro lavori, ISO, IEC e ITU offrono un sistema normativo d’aiuto a progettisti, Costruttori e politici, per rendere il mondo più sicuro e più accessibile a tutti, oggi e domani”.
Pubblicato su:
U&C n.8 settembre 2010
www.uni.com

Eletto il Preside Quintano alla Parthenope

 

Con l’87% delle preferenzparthenopee il Prof. Claudio Quintano, Ordinario di Statistica Economica, è stato eletto questa mattina Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Già Pro-Rettore e Preside della Facoltà di Economia, subentra al Prof. Gennaro Ferrara.
Molto soddisfatto il neo Rettore Quintano che entrerà in carica dal primo novembre con il Preside Giuseppe Vito già designato come Pro-Rettore.
Fonte Ateneapoli.it

Sicurezza sul Lavoro - Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Slittano i controlli

 

G UFFPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 19 del 24 gennaio 2012 - il Decreto Interministeriale del 20 gennaio 2012 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero della Salute e con il Ministero dello Sviluppo Economico concernente il differimento dell’entrata in vigore del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell’11 aprile 2011 recante “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, nonche' i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo”.

Scarica il testo del Decreto

Norma UNI 11350 “Prodotti ortofrutticoli freschi” (IV Gamma)

 

Con il termine “IV Gamma” siverdure indicano tutti gli alimenti vegetali freschi (orticoli e frutticoli) sottoposti a minime lavorazioni che, mantenendo invariate le caratteristiche sensoriali, consentono di ottenere un prodotto pronto al consumo e semplice da utilizzare.
Questi prodotti, che troviamo nei banchi refrigerati già tagliati, lavati, asciugati e imballati in buste o vaschette di plastica, sono oggetto della norma UNI 11350 “Prodotti ortofrutticoli freschi pronti per il consumo (IV Gamma) – Definizione, requisiti e principi generali”, elaborata dalla commissione Agroalimentare dell’UNI. Essa specifica la definizione dei prodotti ortofrutticoli freschi pronti per il consumo (IV Gamma) e fornisce gli elementi per delineare il processo produttivo, dall’accettazione della materia prima alla cessione all’utilizzatore finale.

Continua sul sito UNI


M.B.

Connessione alle reti di distribuzione di Energia Elettrica. Norma CEI 0-21

Pubblicata la NoCEIrma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”. La Norma definisce i criteri tecnici per la connessione degli Utenti alle reti elettriche di distribuzione con tensione nominale in corrente alternata fino a 1 kV compreso.
Inoltre, per gli Utenti attivi, ha lo scopo di:
definire l’avviamento, l’esercizio ed il distacco dell’impianto di produzione;
evitare che gli impianti di produzione possano funzionare in isola su porzioni di reti BT del Distributore;
definire alcune prescrizioni relative agli impianti di produzione funzionanti in servizio isolato sulla rete interna del Produttore. Le suddette prescrizioni non riguardano la connessione dell’impianto di produzione alla rete del Distributore e pertanto non risultano rilevanti ai fini della predetta connessione.
La Norma, liberamente scaricabile, è stata elaborata di concerto con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) ed esplicita le regole tecniche di connessione alle reti di distribuzione di energia elettrica in BassaTensione (BT) su tutto il territorio nazionale, si applica a tutte le reti delle imprese distributrici di energia elettrica.

Continua sul sito del CEI

Scarica la norma

Casellario degli infortuni: è on line il rapporto Inail

 

rapporto-casellario-300x296L’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro, ha pubblicato on line il rapporto statistico 2011 del Casellario Centrale Infortuni, la banca dati degli infortuni e delle malattie professionali si riferisce al periodo di osservazione 2006-2010 ed è riguardante gli ambiti sia di natura professionale che extraprofessionale, compresi quelli derivanti dalla circolazione stradale, con un’attenta analisi della distribuzione geografica, dell’andamento temporale dei fenomeni analizzati, della natura e della sede della lesione.
I dati raccolti nel Rapporto Statistico 2011 sono quelli definiti e comunicati al Casellario Centrale Infortuni (Cci) entro il 30 aprile 2011. Il Casellario fu istituito nel 1922 come prima forma di archiviazione degli infortuni sul lavoro con postumi permanenti e trasferito presso l’Inail nel 1945. La Banca Dati del Cci è l’unica struttura che restituisce una rilevazione degli eventi che hanno causato postumi di invalidità permanente o morte che sono effettivamente accertati,con conseguente indennizzo,dagli enti assicuratori pubblici e privati.
La rilevazione dei danni permanenti derivanti dagli incidenti stradali, dagli infortuni sul lavoro e dagli infortuni generici, consente al Casellario di proporre una lettura,che attraverso le diverse tipologie di infortunio,contribuisce alla illustrazione di un fenomeno complessivo sul quale non può dirsi operante una strategia globale condivisa tra i soggetti competenti. In prospettiva potrà costituire uno specifico aspetto del sistema di prevenzione (in sigla Sinp) che è previsto dal Decreto Legislativo 81/08 ed è garantito dall’Inail sia per quanto concerne gli aspetti tecnici che informatici. La Banca Dati del Cci attualmente conta oltre 10,5 milioni di infortuni che interessano 8,5 milioni di infortunati. L’utenza privata e pubblica interpella il Cci oltre le 45mila volte al mese. Gli infortuni registrati derivano da: – Assicurazioni RC Auto (pari al 68% del totale);-Assicurazioni facoltative (18%);-Assicurazioni obbligatorie infortuni sul lavoro (14%).

Continua su Il Denaro.it

Scarica il Rapporto Statistico 2011

Sistemi di Gestione dell’Energia

 

Pubblicata la norma UNI CEI EN ISOenergia 1 50001 "Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso" che sostituisce la preesistente UNI CEI EN 16001:2009 ritirata lo scorso ottobre,
La norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo il consumo e l'uso dell'energia.
Nonostante alcune differenze significative tra la ISO 50001 e la EN 16001, il passaggio dall’una all’altra, per quelle aziende che erano già state certificate in precedenza, non dovrebbe essere particolarmente complesso, grazie anche agli sforzi profusi dagli enti di normazione europei durante i lavori di elaborazione della ISO 50001. Le due norme adottano un approccio simile, almeno dal punto di vista dello schema generale di implementazione dei Sistemi di Gestione dell’Energia. Le principali differenze si riferiscono non tanto al sistema di gestione in sé, quanto al diverso approccio che l’organizzazione deve avere nei confronti del proprio sistema di uso e consumo dell’energia.
Per completare l’informazione è utile segnalare che nei prossimi mesi saranno messe allo studio nuove norme a supporto della UNI CEI EN ISO 50001 relative alle caratteristiche degli auditor di sistema e alle modalità pratiche di implementazione di un SGE.

Fonte: UNI

Novità normative. In inchiesta pubblica cinque progetti

 

logo uniSono entrati in fase di inchiesta pubblica preliminare cinque nuovi progetti UNI in tema di sistemi di gestione per la qualità, beni culturali, gas ad effetto serra e saldatura per materiali termoplastici. La fase di inchiesta terminerà il prossimo 4 febbraio.
Il primo progetto, riguarda le linee guida per l’applicazione della UNI EN ISO 9001:2008 nelle biblioteche; e tende alla razionalizzazione dei processi interni, al miglioramento delle prestazioni  e alla crescita della competenza professionale del personale.
Il secondo progetto “Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura (WPS) per materiali termoplastici - WPS per saldatura con il metodo dell’elettrofusione e WPS per saldatura con il metodo ad elementi termici per contatto”, interessa il mercato della costruzione e della posa di reti per la distribuzione del gas e di altri fluidi in pressione
Un terzo progetto, dal titolo “Gas ad effetto serra - Specifiche per la realizzazione del sistema nazionale di gestione del mercato volontario dei crediti di CO2 e derivanti da progetti di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni di gas serra” definisce i requisiti minimi dei programmi di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni di GHG, le attività di validazione e verifica dei progetti di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni di GHG e il registro nazionale dei crediti di CO2.
Gli ultimi due documenti entrati in inchiesta pubblica sono due progetti di competenza della commissione Beni culturali – NORMAL. Il primo, “Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Cianobatteri ed alghe verdi” presenta le tecniche di analisi colturale più utilizzate per consentire la crescita di Cyanobacteria e Chlorophyceae, colonizzanti i materiali lapidei. Il secondo progetto, dal titolo “Beni culturali - Rilevamento della carica microbica dell’aria in ambienti interni - Metodo di campionamento passivo mediante piastre di sedimentazione”, riguarda invece la metodologia per il rilevamento quali-quantitativo della microflora vitale coltivabile diffusa nell’aria di ambienti interni mediante campionamento passivo.
E’ possibile prendere visione dei progetti consultando la banca dati online dei progetti sottoposti all'inchiesta preliminare che contiene non solo i progetti attualmente in fase di inchiesta preliminare, ma anche i riferimenti dei progetti la cui inchiesta è già scaduta: questo per fornire agli utenti un'informazione più completa sulle attività di normazione che UNI propone.

Approfondisci sul sito dell’UNI

Dal dire al fare VI Salone della Responsabilità Sociale d’Impresa

 

Sesta Edizio1484ne per il Salone della Responsabilità Sociale d’Impresa, “Dal Dire al Fare“, che si terrà a Milano il 28 e 29 settembre 2010.
Ben 75 le organizzazioni presenti, a dimostrazione del grande impegno di imprese ma anche di Enti Pubblici e del Terzo Settore per la responsabilità sociale. L’edizione 2010 prevede 2 convegni, 11 Laboratori Tematici, 15 Eventi Speciali. Tanti incontri per dare spazio a attori diversi e a progetti innovativi.
E tante nuove proposte: “Lo Spazio Autori”,  lo “Spazio Giovani”, “Dal Dire al Fare va in città”.

Sottoscrivi questo feed RSS