Sono dodici i progetti di norma che vengono sottoposti in questi giorni, sino al 24 febbraio 2016, all’inchiesta pubblica preliminare, la fase fondamentale del processo normativo che permette di vagliare preventivamente il concreto interesse del mercato in merito a specifiche attività che la normazione intende sviluppare. Numerosi i temi sui quali si intendono sviluppare i lavori.
La Commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche è interessata a un progetto di norma nazionale (UNI1601521) che rappresenta una norma di riferimento per la progettazione, installazione, collaudo e gestione delle linee di distribuzione dell’azoto liquido nelle sale criobiologiche.
È di competenza della Commissione Ingegneria strutturale il progetto UNI1601364 che fornisce istruzioni per la progettazione e la costruzione di scaffalature commerciali delle tipologie "a gondola" e "murali", al fine di garantirne la stabilità e la sicurezza.
Quattro progetti stabiliscono le caratteristiche e i metodi di analisi di diverse tipologie di oli per uso alimentare: l'olio di vinaccioli raffinato (progetto UNI1601526), l'olio di girasole raffinato ad alto contenuto di acido linoleico (UNI1601527), l'olio di girasole raffinato ad alto contenuto di acido oleico (UNI1601528) e l'olio di arachide raffinato (UNI1601529). La necessità è quella di aggiornare le norme tenendo contro dell’evoluzione tecnologica e allinearle alle norme internazionali di supporto. La competenza è della Commissione tecnica Agroalimentare.
Rappresenta il recepimento del CEN/TR 16823:2015 il progetto UNI1601525 di interesse della Commissione Trasporto guidato su ferro. Esso intende allinearsi con la recente normativa europea fornendo informazioni di base sui dati antropometrici per quanto riguarda le cabine di guida ferroviarie. Il TR descrive il background sui dati antropometrici forniti dalla EN 16186-1.
UNINFO presenta due progetti. Il primo (UNI1601354) in tema di eAccessibility specifica i sistemi informatici e le applicazioni volte a semplificare il rapporto cittadino/amministrazione, con particolare attenzione ai cittadini disabili. Il progetto studia applicazioni native in IOS e Android che permettono la richiesta di transito in Zone a Traffico Limitato (ZTL) su tutto il territorio nazionale e in completa mobilità. Il secondo (UNI1601355), che adotta la ISO/IEC 40500:2012 2012 [Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0], definisce una gamma di suggerimenti per rendere i contenuti Web più accessibili a tutti gli utenti.
Adotta la norma internazionale ISO 39001:2012 un progetto della Commissione Sicurezza della società e del cittadino (UNI1601516) che specifica i requisiti per il sistema di gestione della sicurezza stradale (RTS - Road traffic safety) per consentire a un’organizzazione che interagisce con il traffico stradale di ridurre le morti e le lesioni gravi dovute agli incidenti stradali sui quali può intervenire.
Un progetto della Commissione Carta (UNI 1601317) adotta la norma ISO 5631-2 del 2015 e specifica un metodo per la misurazione del colore di carta e cartone mediante il metodo di riflettanza diffusa con condizioni di luce diurna esterna (D65/10 gradi).
In tema di ingredienti per mescolanze di gomma, il progetto UNI1601534 (adozione della ISO 11235:2016) della Commissione Gomma specifica i metodi da utilizzare per la valutazione degli acceleranti sulfenammidici.
AdA