fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Apparecchi elettromedicali. Pubblicata la CEI EN 62353 “Verifiche periodiche e prove da effettuare dopo interventi di riparazione degli apparecchi elettromedicali”

elettromedicaliLa Norma si applica alle prove sugli apparecchi elettromedicali e sui sistemi elettromedicali o su parti di tali apparecchi o sistemi, conformi alle prescrizioni della EN/IEC 60601-1:1988 (seconda edizione) e delle sue Modifiche e della EN/IEC 60601-1:2005 (terza edizione) e delle sue Modifiche, prima della loro messa in servizio, durante le operazioni di manutenzione, ispezione, assistenza e dopo la riparazione, oppure in occasione delle prove periodiche effettuate per valutare la sicurezza di tali apparecchi EM o sistemi EM o di loro parti. Nel caso di apparecchiature costruite non secondo la EN/IEC 60601-1, le seguenti prescrizioni possono essere applicate tenendo conto delle norme di sicurezza per la progettazione e delle informazioni contenute nelle istruzioni per l'uso di tale apparecchiatura.
La CEI EN 62353 contiene tabelle che riportano i valori ammessi, relativi alle diverse edizioni della EN/IEC 60601-1. Ai fini della presente Norma, l'applicazione dei metodi di misura è indipendente dall'edizione per la quale l'apparecchio EM o il sistema EM è stato progettato.
Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione della EN/IEC 62353 pubblicata nel 2007.
Questa edizione costituisce una revisione tecnica comprendente le seguenti modifiche principali:

  • - chiarisce che le misure delle correnti di dispersione basate sulle configurazioni delle prove derivate dalla EN/IEC 60601-1 sono un metodo alternativo consentito con l'inserimento di spiegazione informativa nell'Allegato A;
  • - revisione dei requisiti di protezione di resistenza di terra per sistemi EM che utilizzano prese multiple per tener conto della Norma EN/IEC 60601-1:2005/A1:2012 per i valori di sicurezza consentiti di resistenza di messa a terra delle apparecchiature collegate;
  • - inserimento di valori di resistenza di isolamento minimi previsti nella Tabella 2 e riordino della sequenza delle prove nell'Allegato B.

La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62353:2010-10, che rimane applicabile fino al 09-10-2017.
La presente Norma riporta il testo in inglese e italiano della EN 62353; rispetto al precedente fascicolo n. 14244E di luglio 2015, essa contiene la traduzione completa della EN sopra indicata.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte CEI

 

Leggi tutto...

Impianti a gas. Pubblicata la nuova edizione della UNI 7129

UNI-CIGLa commissione tecnica CIG, Comitato Italiano Gas, ha pubblicato le norme nazionali sugli impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio, della serie UNI 7129.
La UNI 7129-1 si occupa dell’impianto interno; la UNI 7129-2 riguarda l’installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione; la UNI 7129-3 è specifica rispetto ai sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione; la UNI 7129-4 si occupa della messa in servizio degli impianti/apparecchi; infine, la nuovissima UNI 7129-5 è relativa ai sistemi per lo scarico delle condense.
Le cinque parti della norma si applicano agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.
La UNI 7129-1 fissa i criteri per la costruzione ed i rifacimenti di impianti interni o parte di essi, asserviti ad apparecchi utilizzatori aventi singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW; la UNI 7129-2 definisce i criteri per l'installazione di apparecchi aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW e per la realizzazione della ventilazione e/o aerazione dei locali di installazione; la UNI 7129-3 definisce i requisiti dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW; la UNI 7129-4 definisce i criteri per la messa in servizio sia degli apparecchi di utilizzazione aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW, sia degli impianti gas di nuova realizzazione o dopo un intervento di modifica o sostituzione di apparecchio; infine, la UNI 7129-5 definisce le modalità per la raccolta e lo scarico delle condense prodotte dai generatori di calore a condensazione e a bassa temperatura e quelle che si formano nei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione.
Oltre alle cinque parti della UNI 7129, si segnala la nuova edizione della norma UNI 7128 sui termini e definizioni relativi agli Impianti a gas per uso civile

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

Fonte UNI

mb

 

Leggi tutto...

Attività di audit e certificazione di sistemi di gestione. Pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6

timbro qualitaPubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6:2015Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 6: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la continuità operativa

La specifica tecnica supporta il corpus normativo in tema di valutazione della conformità ed è complementare alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 ai fini dell’esecuzione di audit di terza parte di sistemi di gestione per la continuità operativa.

Essa integra gli attuali requisiti della ISO/IEC 17021 ed include specifici requisiti di competenza per il personale coinvolto nel processo di certificazione di sistemi di gestione della continuità operativa (BCMS - Business Continuity Management Systems).

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

AdA

Leggi tutto...

Disponibile il nuovo Dossier UNI: "Il settore delle costruzioni verso un futuro in rilancio"

COSTRNel mese di aprile di quest'anno si è ufficialmente insediato il nuovo Comitato UNI di indirizzo strategico per le Costruzioni come momento di incontro e confronto sui grandi temi del settore edilizio. Il dossier vuole mettere in luce le tematiche emerse quali:

  • l'efficienza energetica nel costruito, che, secondo la direttiva 2012/27/UE e la normativa tecnica di settore, significa fare le stesse cose consumando meno energia o farne di più con la stessa spesa energetica. Semplice a dirsi, difficile a farsi;
  • la sicurezza, richiamata espressamente nei requisiti 2 Sicurezza in caso di incendio e 4 Sicurezza e accessibilità nell'uso del Regolamento UE 305/11 sui Prodotti da Costruzione (CPR), con un approfondimento sulle misure di Prevenzione Incendi che rimandano alla prestazione di materiali, prodotti, componenti d’impianto ed elementi costruttivi e conseguentemente sulla sicurezza dall’incendio che deve essere garantita per le opere. Se le Autorità nazionali sono responsabili della sicurezza e della qualità delle opere, il legislatore comunitario, col CPR ha fissato la precisione e la affidabilità delle informazioni sulle prestazioni dei prodotti da costruzione quale nuovo concetto di marcatura CE e ha ribadito la centralità delle specificazioni tecniche armonizzate quali linguaggio tecnico comune. Sono presentate le più recenti novità normative con ricaduta nella prevenzione incendi e più in particolare nella protezione passiva. Per il requisito 4, si cita la sicurezza di una pavimentazione, che immediatamente collegata con le sue caratteristiche antiderapanti, cioè con la sua scivolosità, ha una stretta correlazione con la sicurezza dell’utilizzatore. Tra l'altro la scivolosità è prevista in regolamenti nazionali (il DL 81 e quanto l’ha preceduto). Si enunciano i metodi di misurazione attualmente in uso.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

Scarica il Dossier

Fonte UNI

mb

 

Leggi tutto...

Antincendio: in italiano la norma UNI EN 54-22

rilevatoriPubblicata la  norma europea UNI EN 54-22:2015 “Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili”; la norma si occupa, inoltre, dei rivelatori lineari di calore ripristinabili.
La norma si applica ai rivelatori lineari di calore ripristinabili costituiti da un sensore in fibra ottica, un tubo pneumatico o un cavo del sensore elettrico connesso a un’unità di controllo, direttamente o tramite un modulo di interfaccia, da utilizzare nei sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio all’interno installati all’esterno e all’interno degli edifici e nelle operi civili.
La norma, disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo ed è di competenza della commissione tecnica UNI  "Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio".

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Strutture di acciaio e alluminio. Pubblicata la Linea guida per l’applicazione della norma EN 1090

Strutture acciaioPubblicata da CONFORMA - Associazione Organismi Certificazione Ispezione Prove Taratura, la Linea Guida sull’applicazione delle norme della serie EN 1090 "Esecuzione delle strutture di acciaio e d'alluminio" redatta da un tavolo tecnico al quale ha partecipato personale esperto degli Organismi di Certificazione. La Linea Guida vuole essere uno strumento operativo per gli addetti ai lavori.

Le norme EN 1090 costituiscono un riferimento di base per la fornitura di componenti per strutture metalliche, dalla loro progettazione alla loro installazione. Attualmente la serie è costruita da 3 Parti.

La Parte 1 (EN 1090-1) definisce i requisiti da applicare per assicurare che i componenti strutturali sono fabbricati in modo sistematico a “regola d’arte”.

La Parte 2 (EN 1090-2) e la Parte 3 (EN 1090-3) stabiliscono i criteri e le modalità operative di dettaglio da applicare nella costruzione di tali componenti rispettivamente in acciaio e in alluminio, a partire dai materiali, dalla loro lavorazione (taglio, sagomatura foratura, saldatura, ecc.), fino all’installazione.

Le norme della serie EN 1090 hanno carattere volontario, cioè costituiscono le “best practices” cioè le regole di buona prassi e quindi un utile riferimento per chi opera nel campo delle costruzioni metalliche.

La norma EN 1090 parte 1 è diventata “norma armonizzata” secondo il Regolamento europeo 305/2011 pertanto a partire dal 1 luglio 2014 nei casi previsti si deve applicare l’allegato ZA della norma stessa che stabilisce l’obbligatorietà del rispetto di una parte dei requisiti della norma stessa per consentire, con ciò di soddisfare i requisiti del Regolamento 305.

AdA

Scarica la Linea Guida 1090 "Esecuzione delle strutture di acciaio e d'alluminio"

Leggi tutto...

Calcestruzzo: pubblicata la norma nazionale UNI 11604

calcestruzzoLa commissione tecnica Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato ha pubblicato la norma italiana UNI 11604:2015Reazioni alcali-aggregato in calcestruzzo - Determinazione della potenziale reattività agli alcali degli aggregati per calcestruzzo - Prova di espansione accelerata in calcestruzzo
La norma specifica un metodo di prova che stabilisce le modalità esecutive della prova di espansione accelerata in calcestruzzo, nonché i criteri di interpretazione dei risultati ottenuti, al fine di valutare la reattività alcali-silice di un aggregato per calcestruzzo. Il calcestruzzo di prova ha una formulazione prefissata ed un contenuto prefissato di alcali, pari a 5,5 kg di Na2Oeq/m3. La temperatura di prova è fissata a 38°C e le condizioni di umidità relativa (UR) al 100%; la durata della prova è di un anno. L’aggregato è giudicato reattivo se l’espansione lineare dei prismi di calcestruzzo misurata dopo un anno di stagionatura nelle condizioni di prova è maggiore di 0,04%.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Valutazione della conformità. Pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6

logo uniPubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6:2015Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 6: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la continuità operativa
La specifica tecnica supporta il corpus normativo in tema di valutazione della conformità ed è complementare alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 ai fini dell’esecuzione di audit di terza parte di sistemi di gestione per la continuità operativa. Essa integra gli attuali requisiti della ISO/IEC 17021 ed include specifici requisiti di competenza per il personale coinvolto nel processo di certificazione di sistemi di gestione della continuità operativa (BCMS - Business Continuity Management Systems).
La specifica tecnica, disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo, è contenuta nell’abbonamento all’UNI/CT 052 (ex OT U64), relativo alla commissione tecnica Valutazione della conformità.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Pubblicata una Prassi di Riferimento sui Sistemi Audio Video e Controllo

AVCÈ stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 15 "Raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti nella UNI/PdR 4 ‘Servizi di integrazione dei sistemi audio, video e controlli (AVC) – Requisiti di progettazione, installazione, configurazione, taratura, programmazione e verifica tecnica’"
Il documento - frutto della collaborazione tra UNI, SIEC (System Integration Experience Community) e ACCREDIA - fornisce agli organismi di parte terza che svolgono attività di certificazione sulla base della prassi di riferimento UNI/PdR 4, una serie di raccomandazioni per la valutazione di conformità, in relazione ai requisiti di accesso, di mantenimento e delle relative procedure di verifica.
La Prassi di Riferimento è stata elaborata per dare indicazioni di carattere applicativo per la valutazione di conformità alla UNI/PdR 4 nella quale sono stati definiti i requisiti dei servizi di integrazione dei sistemi audio, video e controlli (AVC). In esso sono individuati gli elementi comuni per la trasparenza e l’uniformità dei processi di certificazione volontari gestiti dagli organismi di certificazione accreditati da ACCREDIA per la certificazione secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17065.
La prassi di riferimento UNI/PdR 15:2015  è disponibile e liberamente scaricabile dal sito UNI
Si ricorda che le prassi di riferimento non sono norme ma documenti, al servizio della normazione stessa e del mercato, che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di elaborazione ristretta ai soli autori, sotto la conduzione operativa di UNI.
Una risposta tempestiva, dunque, alle richieste del mercato in rapida e continua evoluzione.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Impianti di ricezione televisiva. Pubblicata una variante alla Guida CEI 100-7

AntennaRecentemente  pubblicata la Variante 2 alla Guida CEI 100-7 "Guida per l’applicazione delle Norme sugli impianti di ricezione televisiva".
La progettazione e l'installazione degli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi devono essere effettuate a regola d’arte rispettando i requisiti fondamentali di funzionalità e sicurezza. Proprio per rispondere a questa esigenza, nel dicembre 2012 è stata pubblicata la quarta edizione della Guida CEI 100-7.
La Variante 2 rappresenta un completamento alla pubblicazione base e introduce il concetto di classificazione degli impianti Satellitari per la ricezione TV, dati e servizi interattivi, installati nelle unità immobiliari, in funzione della loro predisposizione funzionale. In tal modo la Guida stessa diventa un punto di riferimento anche per il mercato oltre che per il legislatore, i progettisti e gli installatori di impianti.
La recente Legge 164/2014 con la modifica introdotta nel DPR 380/01, art. 135-bis prevede, per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni con esecuzione di opere murarie importanti, la realizzazione di una infrastruttura fisica per l’accesso ai servizi di comunicazione elettronica ad alta velocità.
La Variante contiene un’importante tabella che illustra la classificazione della predisposizione per gli impianti Satellitari che sono installati nelle Unità Immobiliari, in modo da introdurre un punto di riferimento tecnico per il legislatore, i progettisti e gli installatori di impianti,oltre ad essere un punto di riferimento per il mercato.
Tale classificazione  rappresenta un valore ed un aiuto agli utenti per identificare le potenzialità degli impianti che vengono progettati e predisposti. Rappresenta inoltre una valutazione per l’Unità Immobiliare, singola o facente parte di un edificio con impianto SAT centralizzato, in funzione delle predisposizioni impiantistiche realizzate e disponibili, dei tipi di ricevitori installabili nei singoli punti di terminazione dell’impianto TV (prese TV) e dati, della tecnologia di distribuzione.
È inoltre riportato un esempio di etichetta per la classificazione dell’impianto per ricezione satellitare (SAT).

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte CEI

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS