Cementi resistenti ai solfati. Pubblicata la UNI 9156
Pubblicata la nuova edizione della norma UNI 9156 che tratta della classificazione e composizione dei cementi resistenti ai solfati; essa classifica e definisce i requisiti dei cementi resistenti all'azione aggressiva (espansiva) dei solfati contenuti nelle acque e nei terreni. La norma ritira e sostituisce la vecchia edizione del 1997.
La norma è stata oggetto di revisione per quanto riguarda i seguenti aspetti:
- Specificazione più dettagliata dei requisiti dei cementi resistenti all’acqua di mare;
- Appendice A informativa allo scopo di evidenziare la corrispondenza tra la UNI-EN 197-1 e la norma,
- Aggiornamento dei riferimenti bibliografici
Il mantenimento in vigore della presente norma insieme con la norma europea EN 197-1 in deroga all’obbligo del ritiro delle norme nazionali in conflitto con le norme europee armonizzate vigenti, trova giustificazione in quanto, essendo risultato impossibile includere nella EN 197-1 tutti i cementi considerati resistenti ai solfati dalle norme nazionali armonizzando tipi e requisiti, il CEN/TC 51 ha seguito la via dell’armonizzazione limitata ad alcune tipologie di cementi, fornendo attraverso l’appendice A informativa la lista dei cementi conformi alla EN 197-1 e qualificati come resistenti ai solfati dalle specifiche norme nazionali.
La norma, disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, è di competenza della Commissione Tecnica "Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato"
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte UNI