fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Dati climatici: pubblicata la norma UNI 10349

risc raffPubblicate tre parti della serie UNI 10389 relativa ai dati climatici relativi al riscaldamento e raffrescamento degli edifici.

La UNI 10349-1 riguarda le medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell'edificio e metodi per ripartire l'irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l'irradianza solare su di una superficie inclinata. La UNI 10349-1 fornisce, per il territorio italiano, i dati climatici convenzionali necessari per la verifica delle prestazioni energetiche e termoigrometriche degli edifici, inclusi gli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale ad essi asserviti. La norma fornisce inoltre metodi di calcolo per:

  • ripartire l'irradianza solare oraria nella frazione diretta e diffusa;
  • calcolare l'energia raggiante ricevuta da una superficie fissa comunque inclinata ed orientate;

Il rapporto tecnico UNI/TR 10349-2, relativo ai dati di progetto, fornisce, per il territorio italiano, i dati climatici convenzionali necessari per la progettazione delle prestazioni energetiche e termoigrometriche degli edifici, inclusi gli impianti tecnici per la climatizzazione estiva ed invernale ad essi asserviti. I dati di progetto contenuti nel rapporto tecnico sono rappresentativi delle condizioni climatiche limite, da utilizzare per il dimensionamento degli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale e per valutare il rischio di surriscaldamento estivo.

La UNI 10349-3 riguarda le differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) ed altri indici sintetici e fornisce metodi di calcolo e prospetti di sintesi relativi a indici sintetici da utilizzarsi per la descrizione climatica del territorio. La UNI 10349-3 completa la UNI EN ISO 15927-6 fornendo la metodologia di calcolo per la determinazione, sia nella stagione di raffrescamento, sia nella stagione di riscaldamento degli edifici, dei gradi giorno, delle differenze cumulate di umidità massica, della radiazione solare cumulata su piano orizzontale e dell'indice sintetico di severità climatico del territorio. Gli indici possono anche essere utilizzati per una prima verifica di massima degli impianti.
Le norme, disponibili sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, sono di competenza del Comitato Termotecnico Italiano.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Gestione ambientale: dopo la 14001 aggiornata anche la 14004

14004 2016A seguito della recente revisione della norma UNI EN ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale, è stata ora pubblicata anche la nuova versione della UNI EN ISO 14004 che integra la 14001 aiutando le imprese a ottenere il massimo dal proprio sistema di gestione ambientale.
Un efficace sistema di gestione ambientale aiuta a misurare e gestire i fattori ambientali, rendendoli positivi non solo per le imprese ma anche per la società nel suo insieme. La nuova UNI EN ISO 14004 fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo nel tempo e migliorare un sistema di gestione ambientale coordinandolo con altri sistemi di gestione.
Le linee guida della norma sono applicabili a qualunque organizzazione indipendentemente dalle sue dimensioni, dalla tipologia e dalla localizzazione sul territorio. La norma internazionale UNI EN ISO 14004 fa parte di una serie di norme sulla gestione ambientale elaborate a livello internazionale dal Comitato tecnico ISO/TC 207, una serie in cui rientra anche la ISO 14001, l'unica che contiene i requisiti che possono essere obiettivamente oggetto di audit ai fini di una certificazione o di un’autodichiarazione.
La UNI EN ISO 14004 contiene esempi, descrizioni e scelte che permettono sia di attuare un sistema di gestione ambientale, sia di consolidare le sue interrelazioni con la gestione globale dell'organizzazione.
Sebbene le linee guida di questa norma internazionale siano coerenti al modello di sistema di gestione ambientale della ISO 14001, non sono comunque destinate a fornire le interpretazioni dei requisiti di tale norma.
Grazie all’alto livello di dettaglio, la nuova edizione della UNI EN ISO 14004 "Sistemi di gestione ambientale - Linee guida generali per l'implementazione" è in grado di fornire un supporto particolare alle imprese che dispongono di risorse limitate o che si sentono insicure sulle fasi di avvio di un sistema di gestione ambientale.
Essa può essere utilizzata sia congiuntamente alla ISO 14001 sia da sola.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

 

Leggi tutto...

Apparecchi a gas per acqua calda. In italiano la norma UNI EN 13203-1

gas acquaDisponibile anche in italiano la norma UNI EN 13203-1:2015Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda - Parte 1: Valutazione della prestazione delle distribuzioni di acqua calda
La norma si applica agli apparecchi domestici per la produzione di acqua calda sia istantanei sia ad accumulo di acqua calda. La norma tratta scaldaacqua e caldaie combinate che hanno portata nominale non maggiore di 70 kW e capacità di accumulo di acqua calda non maggiore di 500 l.
Nel caso di caldaie combinate, con o senza accumulo, la produzione di acqua calda è integrata o accoppiata, essendo l’insieme commercializzato come una singola unità.
La norma, disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo è di competenza della commissione tecnica CIG – Comitato italiano Gas ed è contenuta nell’abbonamento all’UNI/CT 110 (ex OT E01).

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Piattaforme elevabili: pubblicata in italiano la UNI EN 280

piattaf elevLa norma europea UNI EN 280, pubblicata dalla Commissione Tecnica Apparecchi di sollevamento e relativi accessori, si occupa dei calcoli per la progettazione, i criteri di stabilità, la costruzione, la sicurezza, gli esami e le prove delle piattaforme di lavoro mobili elevabili.
La norma specifica i requisiti tecnici e le misure di sicurezza per tutti i tipi e per tutte le dimensioni di piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP), destinate a spostare persone fino alle posizioni di lavoro da cui possano svolgere mansioni dalla piattaforma di lavoro (WP), con l'intenzione che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro solo da posizioni di accesso a livello del terreno o dal telaio.
La norma, disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, è contenuta negli abbonamenti all’UNI/CT 005 (ex OT U36) e all’UNI/CT 005/GL 03 (ex GL U360003).

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Elementi per muratura: disponibile in italiano la serie UNI EN 771

muroLa commissione tecnica Ingegneria strutturale ha pubblicato in lingua italiana le norme UNI EN 771-1, UNI EN 771-2, UNI EN 771-3 e UNI EN 771-4: la prima si occupa degli elementi di laterizio per muratura; la seconda degli elementi per muratura di silicato di calico, la terza degli elementi di calcestruzzo vibrocompresso (aggregati pesanti e leggeri) per muratura e la quarta degli elementi di calcestruzzo aerato autoclavato per muratura.
La norma UNI EN 771-1 specifica le caratteristiche e i requisiti prestazionali per elementi per muratura fabbricati con laterizio per l'utilizzo in costruzioni di muratura. Essa definisce le prestazioni relative per esempio alle tolleranze dimensionali, alla resistenza, alla massa volumica misurate secondo i corrispondenti metodi di prova contenuti in altre norme europee.
La norma UNI EN 771-2 specifica le caratteristiche ed i requisiti prestazionali per elementi per muratura di silicato di calcio, le cui principali destinazioni d'uso sono le pareti interne ed esterne, le cantine, le fondazioni e le canne fumarie, compresi quelli aventi forma parallelepipeda non rettangolare, forme speciali ed elementi complementari.
La norma UNI EN 771-3 specifica le caratteristiche e i requisiti prestazionali degli elementi per muratura di calcestruzzo vibrocompresso realizzati con aggregati pesanti e leggeri oppure da una loro combinazione, per i quali i principali impieghi previsti sono murature di edifici o di opere di ingegneria civile con o senza capacità portante.
Infine, la norma UNI EN 771-4 specifica le caratteristiche e i requisiti prestazionali degli elementi per muratura di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) le cui principali destinazioni d'uso sono differenti tipi di applicazioni strutturali e non strutturali in tutte le forme di costruzioni murarie inclusi muri a parete semplice, cavità, tramezzi, muri di sostegno, basamenti e impieghi sotterranei, compresi muri che possono fornire protezione all'incendio, isolamento termico, isolamento acustico e muratura esterna dei camini (esclusi i condotti dei camini). Include inoltre i requisiti di marcatura.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

I Quaderni della Qualità sulla UNI EN ISO 9001: pubblicato il Quaderno 4 “L’approccio per processi”

CopertinaQdQ4 180per250UNI pubblica con cadenza mensile una collana sulla UNI EN ISO 9001:2015 che si compone di una serie di quaderni monografici che approfondiscono gli aspetti più importanti della norma: il quarto Quaderno della Qualità si occupa del tema della gestione della qualità in base all’approccio per processi.
L'"Approccio per processi" è un principio della gestione per la qualità. Per questo motivo non vi può essere gestione per la qualità in assenza di questo approccio. Nella ISO 9000:2015, a proposito di tale principio, si afferma che quando le attività sono interpretate e gestite come processi correlati che agiscono come un sistema coerente, allora risultati costanti e prevedibili sono conseguiti in modo più efficace e più efficiente.
In particolare, comprendere attraverso quali percorsi il sistema di gestione per la qualità produce i suoi effetti permetterà all'organizzazione di:

  • meglio focalizzare gli sforzi sui processi chiave e sulle opportunità di miglioramento;
  • ottenere esiti costanti e prevedibili mediante un sistema di processi allineati;
  • ottimizzare le prestazioni attraverso un’efficace gestione dei processi, un utilizzo efficiente delle risorse e una riduzione delle barriere interfunzionali;
  • fare sì che le parti interessate possano confidare maggiormente nella regolarità dei comportamenti organizzativi, e nella efficacia ed efficienza dell'organizzazione

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Ascensori elettrici ed idraulici: pubblicate le norme UNI 10411-3 e UNI 10411-4

ascensore idr elLa commissione tecnica Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari ha pubblicato le norme nazionali UNI 10411-3 e UNI 10411-4 in materia di ascensori elettrici ed idraulici installati secondo la Direttiva 95/16/CE e, rispettivamente, alle norme UNI EN 81-1 e UNI EN 81-2.
La norma UNI 10411-3 specifica i requisiti per la modifica di ascensori elettrici a frizione conformi alla Direttiva 95/16/CE, progettati e installati in conformità alla UNI EN 81-1 ed eventualmente ad altre norme armonizzate per la stessa direttiva.
La norma UNI 10411-4 specifica i requisiti per la modifica di ascensori idraulici conformi alla Direttiva 95/16/CE, progettati e installati in conformità alla EN 81-2 ed eventualmente ad altre norme armonizzate per la stessa direttiva.
Sono esclusi gli ascensori muniti di attestato di esame CE del tipo di ascensore, secondo l'Allegato V della Direttiva 95/16/CE. La presente norma tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori. Soluzioni diverse da quelle indicate nel testo non danno presunzione di conformità alla presente norma. La presente norma non tratta le modifiche che comportano una variazione delle misure di protezione contro l'incendio.
Le norme UNI 10411-3 e UNI 10411-4, disponibili sia in formato elettronico sia in formato cartaceo,  sono contenute nell’abbonamento all’UNI/CT 019 (ex OT U85) relativo alla commissione tecnica Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Auditor energetico: in italiano la norma europea UNI CEI EN 16247-5

audit enerLa norma UNI CEI EN 16247-5:2015 “Diagnosi energetiche - Parte 5: Competenze dell'auditor energetico” definisce i requisiti di competenza di un auditor energetico e può essere utilizzata, ad esempio:

  • per definire schemi nazionali di qualificazione della figura dell’auditor energetico;
  • dalle organizzazioni, al fine di nominare un auditor energetico competente;
  • per assicurare, applicandola insieme alle altre parti della serie EN 16247, un processo di diagnosi energetica di buona qualità.

La norma stabilisce inoltre che tutte le competenze richieste possono fare capo ad un unico auditor energetico oppure ad un gruppo di auditor energetici.
La UNI CEI EN 16247-5, disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, è di competenza della Commissione Tecnica CTI.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

"Autoveicoli e utilizzo dell’energia: verso un futuro sostenibile". Nuovo Dossier da UNI

automotiveIl Dossier, pubblicato a cura di CUNA (Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo), sviluppa il tema delle trazioni alternative, ossia tutti quei veicoli alimentati con motori elettrici, ibridi o con motori termici che utilizzano combustibili meno inquinanti. Si tratta di un argomento di scottante attualità, anche alla luce della sempre più pressante esigenza di contenere le emissioni inquinanti.
Le Trazioni Alternative e le attività di normazione possono rappresentare una soluzione per limitare i cambiamenti climatici, il riscaldamento globale e il peggioramento della qualità dell’aria nelle città.
Nel Dossier si parlea soprattutto di attività legate “all’automotive” ma è evidente che, per ottenere risultati concreti, sono indispensabili i contributi e gli sforzi di tutti i settori interessati: trasporti aerei e marittimi, i comparti industriali più inquinanti (siderurgia, raffinazione, ecc.), gestione e miglioramento degli impianti di riscaldamento, ecc.

 Leggi il Dossier

 Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Sicurezza della informazioni. A breve la nuova edizione per la ISO/IEC 27000

27000Tutte le informazioni contenute ed elaborate da un'organizzazione sono soggette a rischi potenziali. Attacchi informatici, errori umani, eventi naturali e altre vulnerabilità intrinseche all’uso che ne viene fatto possono comprometterle, alterarle o provocare la loro irreversibile perdita.
La sicurezza delle informazioni deve essere perciò il cuore delle attività di un'organizzazione, che deve pertanto curarsi di attuare tutte quelle misure che permettano una protezione adeguata di tutti i suoi dati, per esempio contro il rischio della loro perdita, contro la compromissione della loro riservatezza, contro la minaccia alla loro integrità.
La famiglia di norme sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (Information Security Management System, in italiano conosciuto con l’acronimo SGSI) consente alle aziende di sviluppare e implementare un quadro solido per la gestione della sicurezza dei loro asset informativi, compresi i dati finanziari, la proprietà intellettuale, i dati dei dipendenti e altri ancora affidati loro da clienti o da terzi.
Recentemente il Sottocomitato SC 27 "IT Security techniques" ha concluso i lavori di aggiornamento della ISO/IEC 27000 "Information technology – Security techniques – Information security management systems – Overview and vocabulary".
La norma, che aggiorna la precedente edizione del 2014, ha il pregio di riunire in una visione complessiva i diversi aspetti dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni coperti dalle norme della famiglia dei SGSI e di definire una griglia comune di termini e di definizioni correlate.
La nuova ISO/IEC 27000 fornisce lo schema generale per le norme della famiglia dei SGSI, attraverso il quale supportare i requisiti contenuti nella norma ISO/IEC 27001 ("Tecnologie informatiche - Tecniche per la sicurezza - Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni - Requisiti") e la modalità con cui essi interagiscono tra loro.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS