fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

“Impianti e costruzioni elettriche”. Disponibile una nuova pubblicazione CEI

IMPIANTI CEIIl CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato il nuovo volume “Impianti e costruzioni elettriche - Dalla pratica alla teoria. Manuale per progettisti e studenti”, ad opera del prof. Angelo Baggini, Università degli Studi di Bergamo, e dell’ing. Franco Bua, Segretario Tecnico Referente CEI.
Il libro si presenta come un pratico ed esaustivo ausilio nello studio di impianti, macchine e componenti elettrici nelle applicazioni, allo scopo di ridurre il gap che spesso viene messo in evidenza tra la conoscenza teorica e l’attività professionale.
Il volume fornisce i principali riferimenti normativi alla regola dell’arte, proponendo molte pratiche soluzioni ed utili approfondimenti. Il testo è strato strutturato su diversi livelli caratterizzati graficamente che permettono letture e ricerche con vari gradi di approfondimento.
“Impianti e costruzioni elettriche” è una pubblicazione che si inserisce a pieno titolo tra le attività del CEI finalizzate alla formazione e all'aggiornamento di consulenti, progettisti e installatori di oggi e di domani, contribuendo alla crescita e al mantenimento di un ruolo all'avanguardia del nostro Paese.
Il volume è destinato principalmente ai consulenti, ai progettisti ed agli installatori, ma si presta anche a livello accademico e tecnico-superiore come compendio ai libri di testo, con l'obiettivo di fornire per i vari argomenti di studio riferimenti normativi e pratici allo stato dell'arte. I contenuti presenti nel libro sono infatti di carattere pratico, ma sostenuti da una solida impostazione teorica.
L’opera è dunque pensata per i professionisti che vogliano rinfrescare la teoria per affrontare problemi nuovi, e per gli studenti che vogliano diventare professionisti con delle abilità pratiche consolidate.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Pubblicato dal CEI il Nuovo Volume “Televisione, Radio, Multimedia su reti IP a banda larga e ultralarga”

TELEVISIONEPresentato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, presso la sede Rai in Viale Mazzini 14, il nuovo Documento Divulgativo rivolto a cittadini e imprese: “Televisione, Radio, Multimedia su reti IP a banda larga e ultralarga”.
Il Comitato Tecnico 319, competente su Radio, TV, multimedia, over broadband, ha così redatto un Documento Divulgativo che, grazie al linguaggio semplice e al rigore tecnico, offre agli utenti e ai professionisti esperti del settore la possibilità di consultare le nuove tendenze del mercato tecnologico.
La pubblicazione ha lo scopo di illustrare a cittadini e imprese le nuove potenzialità tecnologiche della Televisione e della Radio, e i servizi multimediali che possono essere offerti su dispositivi smart connessi.
Gli argomenti trattati dal Documento Divulgativo si suddividono in tre parti:

  • la prima è rivolta a tutti gli utenti attraverso argomenti di carattere divulgativo come servizi, ambienti, configurazioni, oltre a un Glossario delle “Parole dell’Innovazione”;
  • la seconda parte, invece, si occupa di approfondire in modo più tecnico i temi introduttivi per professionisti;
  • la terza è infine costituita da Schede staccabili per realizzare o aggiornare impianti di distribuzione domestica.

Il volume rivolge una particolare attenzione alla formazione tecnico-scientifica, per preparare gli utenti non solo all’uso delle nuove tecnologie nel lavoro, ma anche per contribuire attivamente alla creazione di una nuova occupazione nelle imprese.
Il Documento Divulgativo è disponibile presso tutti i punti vendita CEI.

mb

Fonte CEI

Leggi tutto...

Pubblicato dall'UNI il Quaderno della Qualità n. 6 “Informazioni documentate”

Q6L’UNI  pubblica con cadenza mensile una nuova collana sulla UNI EN ISO 9001:2015 che si compone di una serie di quaderni monografici che approfondiscono gli aspetti più importanti della norma.
Il sesto ed ultimo quaderno della serie I Quaderni della Qualità si focalizza sul tema dell’informazione documentata: “Secondo la ISO 9000:2015 (Sistemi di gestione per la qualità. Fondamenti e vocabolario), per "documentate" devono intendersi le informazioni che vanno gestite dall’organizzazione, insieme con il loro supporto”.
La UNI EN ISO 9001:2015 dà ampio risalto alle informazioni documentate; in merito alla loro provenienza chiarisce che possono:

  • riferirsi al sistema di gestione nel suo complesso, compresi i processi;
  • consistere nelle informazioni elaborate per assicurare il funzionamento dell’organizzazione (talvolta identificate con il generico termine: "documentazione");
  • rappresentare l’evidenza dei risultati ottenuti, specificando che in quest’ultimo caso ssi usa parlare in genere di registrazioni del sistema di gestione qualità.

Le informazioni documentate sono una componente essenziale della conoscenza organizzativa: l’azienda, pur assimilabile a un essere vivente, a differenza di quest'ultimo non dispone di una "memoria naturale", e richiede che una parte importante delle sue conoscenze:

  • risieda su supporti fisici predisposti ad hoc;
  • sia trasferita, sotto forma di informazione, attraverso processi comunicativi di tipo formale e sistematico.

mb

Fonte: UNI

 

 

Leggi tutto...

Guida per gli impianti elettrici: pubblicata la nuova edizione CEI per amministratori, condòmini e tecnici

guida cei impianti elettriciLa nuova edizione 2016-03 della Guida Tecnica Cei (Comitato elettrotecnico italiano) 64-50 «Edilizia ad uso residenziale e terziario – Guida per l’integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti di comunicazioni e impianti elettronici negli edifici – Criteri generali» sostituisce completamente la precedente edizione del 2007 ed è aggiornata agli ultimi sviluppi legislativi, normativi e tecnologici.

Rispetto alla precedente edizione, la nuova guida ha l’obiettivo di fornire all’utilizzatore, al progettista e all’amministratore di condominio un supporto pratico utile alla sua professione. Essa offre le informazioni di carattere generale per la realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori, per la predisposizione edile ed impiantistica degli impianti di comunicazione elettronica, elettronici (telefoni, trasmissione dati, tv, citofoni, bus), negli edifici destinati ad uso residenziale e terziario, con particolare riferimento alla loro integrazione nella struttura edile e alla loro coesistenza con gli altri impianti tecnologici.

Fornisce le indicazioni per la compilazione della documentazione tecnica necessaria per determinare le caratteristiche e la consistenza degli impianti, con l’obiettivo di offrire le indicazioni utili a realizzare impianti elettrici ed elettronici che assicurino agli utenti un servizio sicuro e confortevole.

Gli impianti progettati e costruiti in accordo con le prescrizioni della legislazione tecnica e delle Norme Cei sono considerati realizzati a regola d’arte. La guida riporta un allegato in cui sono elencate le principali leggi e i principali decreti e circolari ministeriali in vigore riguardanti gli impianti elettrici e di comunicazioni, e gli impianti elettronici negli edifici per uso residenziale e per uso terziario, indicazioni indispensabili per l’amministratore condominiale.

La Guida si applica agli «edifici ad uso residenziale», intendendo per essi quegli edifici destinati ad abitazione civile e che contengano anche locali destinati ad altri usi (uffici, studi professionali, negozi eccetera) e agli “edifici per uso terziario”, ovvero gli edifici destinati ad una specifica funzione o attività, come uffici, attività commerciali, scuole, alberghi, depositi, impianti sportivi ed in genere a finalità di pubblica utilità.

La nuova Guida fornisce infine gli elementi utili per garantire la «predisposizione delle infrastrutture per gli impianti di comunicazioni elettroniche e gli impianti elettronici» intendendo per essa l’insieme – a partire dai rispettivi punti di ingresso nell’edificio o nel locale – delle tubazioni, scatole e cassette.

AdA

fonte Sole24Ore 134/16 S.B.

Leggi tutto...

Riso: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 6647

risoPubblicate in lingua italiana le due parti della norma UNI EN ISO 6647 sulla determinazione del contenuto di amilosio nel riso: la prima si occupa del metodo di riferimento; la seconda, invece, è relativa ai metodi di routine.
La norma UNI EN ISO 6647-1 specifica un metodo di riferimento per la determinazione di valori di riferimento per gli standard da utilizzare per costruire una curva di taratura per la quantificazione del contenuto di amilosio nel riso lavorato, non-parboiled, nell'intervallo di contenuto di amilosio tra 0% e 30%.
La norma UNI EN ISO 6647-2, invece, specifica un metodo di routine semplificato per la determinazione del contenuto di amilosio del riso lavorato, non-parboiled, in un intervallo dall' 1% al 30%. Per generare la curva di calibrazione sono usati come materiali di riferimento campioni di riso per i quali il contenuto di amilosio è stato determinato con il metodo di riferimento basato sulla cromatografia per esclusione dimensionale (SEC).
Le norme, disponibili sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, sono di competenza della Commissione Tecnica Agroalimentare.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Prestazioni energetiche degli edifici. Pubblicata la serie UNI/TS 11300

PREST ENERGIl Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha pubblicato le parti da 4 a 6 della serie di specifiche tecniche UNI/TS 11300.
La UNI/TS 11300-4 calcola il fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso vi siano sottosistemi di generazione che forniscono energia termica utile da energie rinnovabili o con metodi di generazione diversi dalla combustione a fiamma di combustibili fossili trattata nella UNI/TS 11300-2.
Si considerano i seguenti sottosistemi per produzione di energia termica e/o elettrica:

  • impianti solari termici;
  • generatori a combustione alimentati a biomasse;
  • pompe di calore;
  • impianti fotovoltaici;
  • cogeneratori.

Sono inoltre considerate le sottostazioni di teleriscaldamento;

La UNI/TS 11300-5 fornisce metodi di calcolo per determinare in modo univoco e riproducibile applicando la normativa tecnica citata nei riferimenti normativi:

  • il fabbisogno di energia primaria degli edifici sulla base dell’energia consegnata ed esportata;
  • la quota di energia da fonti rinnovabili.

La norma fornisce precisazioni e metodi di calcolo che riguardano, in particolare:

  1. le modalità di valutazione dell’apporto di energia rinnovabile nel bilancio energetico;
  2. la valutazione dell’energia elettrica esportata;
  3. la definizione delle modalità di compensazione dei fabbisogni con energia elettrica attraverso energia elettrica prodotta da rinnovabili;
  4. la valutazione dell’energia elettrica prodotta da unità cogenerative.

La UNI/TS 11300-6 fornisce dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia elettrica per il funzionamento di impianti destinati al sollevamento e al trasporto di persone o persone accompagnate da cose in un edificio, sulla base delle caratteristiche dell'edificio e dell'impianto.
I suddetti metodi di calcolo tengono in considerazione solo il fabbisogno di energia elettrica nei periodi di movimento e di sosta della fase operativa del ciclo di vita.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Acustica e vibrazioni: pubblicata la norma UNI EN ISO 5349-2

ACU VIBRAPubblicata la nuova edizione della UNI EN ISO 5349-2:2015Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano - Parte 2: Guida pratica per la misurazione al posto di lavoro
La norma è stata aggiornata nei riferimenti normativi e sostituisce alcuni punti come quello sull'ampiezza delle vibrazioni, la posizione degli accelerometri, sul fissaggio degli accelerometri in genere e sui rivestimenti resilienti in particolare. Inoltre l'aggiornamento sostituisce l'appendice A relativa agli esempi di posizioni di misurazione.
La norma fornisce una guida alla misurazione e alla valutazione delle vibrazioni trasmesse alla mano sul posto di lavoro in conformità alla UNI EN ISO 5349-1.
La UNI EN ISO 5349-2:2015 descrive le precauzioni da prendere per effettuare misurazioni rappresentative delle vibrazioni e per determinare l'esposizione giornaliera a ciascuna operazione per calcolare il valore complessivo di vibrazione riferita a un periodo di 8 h secondo il principio dell'uguale energia (esposizione giornaliera alla vibrazione).

Inoltre essa fornisce i mezzi per determinare le operazioni pertinenti che dovrebbero essere prese in considerazione quando si determina l'esposizione alle vibrazioni.
La norma si applica a tutte le situazioni nelle quali le persone sono esposte alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio da macchine portatili o guidate manualmente, manufatti in lavorazione vibranti, o dispositivi di comando di macchine mobili o fisse.
La norma, disponibile sia in formato elettronico sia in formato cartaceo, è di competenza della Commissione Tecnica Acustica e Vibrazioni.

 Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Certificazione energetica degli edifici. Nuovo Dossier dall’UNI

CERT EDIFIl 15 luglio 2015 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre nuovi importanti Decreti, datati 26 giugno 2015, costituenti i disposti attuativi della Legge 90/13, recepimento italiano della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici.
Comunemente detti Decreto “Requisiti Minimi”, Decreto “Linee Guida” e Decreto “Relazioni Tecniche",  i tre provvedimenti definiscono tutti gli aspetti operativi per quanto riguarda i limiti di legge e le prestazioni energetiche di nuovi edifici, edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti e riqualificazioni energetiche, nonché forniscono le indicazioni per la redazione degli Attestati di Prestazione Energetica (APE).
Il dossier illustrata le principali novità contenute in questi provvedimenti legislativi. In particolare, nella prima parte verranno approfonditi alcuni aspetti particolarmente rilevanti per gli operatori del settore, cercando non solo di presentare i contenuti dei Decreti, ma anche provando a capire come le diverse scelte del legislatore impattino sul mercato e sulle scelte dei progettisti.
Nella seconda parte, invece, un ampio spazio sarà dedicato alla normativa tecnica nazionale che in questo settore riveste un ruolo sempre più fondamentale a supporto della legislazione. Infine, verranno evidenziate quali sono le attività in corso, sia sul piano normativo sia su quello legislativo, e quale sarà l’evoluzione in questo campo per quanto riguarda sia i regolamenti nazionali, sia quelli europei.

Leggi il Dossier

 Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...

Bombole GPL: aggiornata la UNI sulle ispezioni periodiche

gpl-in-bombole-1È entrata in vigore il 14 aprile 2016 la UNI EN 16728:2016 norma specifica sulle procedure per l'ispezione periodica e le prove delle bombole trasportabili ricaricabili per GPL con capacità d'acqua compresa tra 0,5 l e 150 l incluso e sostituisce la UNI EN 1440:2012.

La Norma recepisce lo standard internazionale EN 16728:2016 "LPG equipment and accessories - Transportable refillable LPG cylinders other than traditional welded and brazed steel cylinders - Periodic inspection" entrato in vigore dal 9 marzo 2016 (e che a sua volta sostituì il precedente standard EN 1440:2008+A1:2012).

La norma si applica alle bombole per GPL:

  • di acciaio saldato fabbricate con soluzioni alternative in termini di materiali, di progettazione e di costruzione, vedere UNI EN 14140 o norma equivalente;
  • di alluminio saldato, in conformità alla UNI EN 13110 o norma equivalente;
  • in materiale composito, vedere UNI EN 14427 o norma equivalente;
  • bombole sagomate progettati e realizzati secondo la UNI EN 1442 o la UNI EN 14140,

La norma non si applica alle bombole installate in modo permanente sui veicoli.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

Leggi tutto...

I Quaderni della Qualità: pubblicato il Quaderno 5: “Audit ISO 9001:2015”

Cop QdQ5 260x370UNI pubblica con cadenza mensile una nuova collana sulla UNI EN ISO 9001:2015 che si compone di una serie di quaderni monografici che approfondiscono gli aspetti più importanti della 9001.
il quinto Quaderno della Qualità si occupa del tema dell’audit, “processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze oggettive e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri dell’audit sono soddisfatti”.
L'audit del Sistema di Gestione per la Qualità è per propria natura affetto dal rischio significativo che le valutazioni non corrispondano all'effettivo stato di conformità del "misurando", costituito da un'entità le cui caratteristiche distintive, con l'introduzione della nuova ISO 9001 sono oggi, in modo ancora più evidente che in passato:

  1. l’elevata complessità, se si pensa al maggior numero dei fattori da considerare, per effetto dei nuovi requisiti, e delle loro interrelazioni;
  2. la variabilità nel tempo, in relazione alla più precisa richiesta che il sistema di gestione si adatti tempe¬stivamente alle mutevoli condizioni del contesto;
  3. l'intangibilità, enfatizzata in particolare dal fatto che la Norma si rivolge ora in modo più esplicito all'ampio universo delle organizzazioni che erogano servizi, abbandonando definitivamente, anche nell'uso dei termini, la propria impronta "manifatturiera".

Prendendo a prestito il termine dal campo metrologico, e facendo riferimento alla UNI EN ISO 19011, che ne fa ampio uso, definiamo tale rischio, associato alle valutazioni di audit, come "incertezza".

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS