fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Pericolo esplosione. Software dal CEI

 

CEIPubblicata la nuova edizione del software ProgEx 4, per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione realizzato dal CEI. Il software è ora allineato alle nuove edizioni della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87) e della Guida CEI 31-35 (2012).
In tutti i luoghi ove vengono trattate sostanze pericolose, devono essere adottate misure protettive, ad esempio adeguate costruzioni elettriche, idonee ad evitare l’innesco dell’atmosfera esplosiva nei limiti di una probabilità ritenuta accettabile. La classificazione dei luoghi ha l’obiettivo di identificare e delimitare le zone ove può formarsi un’atmosfera esplosiva assegnando a ciascuna di esse una probabilità maggiore o minore di esistenza e di permanenza dell’atmosfera esplosiva stessa. La classificazione così effettuata facilita la corretta scelta ed installazione degli apparecchi e degli impianti da utilizzarsi con sicurezza in ciascuna zona.
Per facilitare la corretta scelta degli impianti e degli apparecchi da installare la Norma CEI EN 60079-10-1 distingue tre tipi di zone in cui c’è maggiore o minore esistenza o permanenza di atmosfera esplosiva offrendo un’indispensabile metodologia di analisi:
-    zona 0: dove l’atmosfera esplosiva è presente continuamente o per lunghi periodi;
-    zona 1: dove è possibile sia presente l’atmosfera esplosiva durante il funzionamento normale;
-    zona 2: dove non è presente l’atmosfera esplosiva durante il funzionamento normale, o se ciò avviene, è presente poco frequentemente e per periodi brevi.
ProgEx 4 segue passo per passo il tecnico nella classificazione dei luoghi, secondo le indicazioni della Guida CEI 31-35 ed esegue automaticamente i calcoli, garantendo così la corretta applicazione della normativa. ProgEx 4 è stato notevolmente potenziato, oggi permette la gestione di più sorgenti di emissione contemporaneamente e scrive automaticamente un’esauriente relazione tecnica.

Fonte CEI

Settimana Europea dell'Energia

 

logo-eusew 2012A Bruxelles, dal 18 al 22 giugno 2012, si terrà l’edizione 2012 della Settimana Europea dell’Energia (Eusew).
Organizzata dall’Agenzia Europea per la Competitività e l’innovazione, in collaborazione con la DG Energia della Commissione Europea, si rivolge alle autorità locali e regionali, ma anche alle aziende ed alle loro associazioni, fino alle associazioni di
consumatori, gruppi di cittadini, centri di ricerca e atenei.
Centinaia gli eventi organizzati in tutte le parti d’Europa per mostrare, promuovere, discutere e celebrare l’efficienza energetica e l’energia rinnovabile. Ogni città, inoltre, avrà la possibilità di organizzare un proprio Energy Day nell’ambito di Eusew 2012, in modo da promuovere la sensibilizzazione dei cittadini all’uso delle energie rinnovabili, e dell’efficienza energetica con mostre, conferenze, eventi online e attività quali visite guidate, eventi a porte aperte, seminari, campagne di comunicazione, concerti e molto altro.
Per partecipare alla EUSEW; bisogna registrasi sull’ Energy Day sul sito web EUSEW. È sufficiente creare un account online EUSEW,
quindi registrare i dettagli della vostra attività di Energy Day.

Approfondisci sul sito EUSEW

Pari Opportunità. Incontro alla CCIAA di Napoli

 

LOGO-CARTA-PARI-OPPORTUNITAIl prossimo 21 maggio presso la Sala Brun della Camera di Commercio di Napoli, alle ore 15.00, si terrà un incontro con la Consigliera di Parità della Provincia di Napoli, Dott.ssa Luisa Festa, promosso dal Consorzio Promos Ricerche che collabora alla realizzazione di un Programma di implementazione e sviluppo della Carta delle Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro nelle Regioni obiettivo convergenza.
L’incontro si svolge nell’ambito delle attività dello Sportello sulla Responsabilità Sociale d’Impresa della Camera di Commercio di Napoli, di cui Promos Ricerche è affidatario.


Neapolis urbs Vergiliana abyssus scientiarum

 

locandina definitivaOrganizzato dal Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi”, insieme con la Facoltà di Lettere, il Laboratorio di Urbanistica e pianificazione territoriale dell’ Università degli studi di Napoli “Federico II”, l’Accademia Pontaniana, il Dipartimento di studi economici giuridici e sociali e la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Università del Sannio, si tiene il 14 e 15 maggio il convegno: "Neapolis urbs Vergiliana abyssus scientiarum. Napoli centro di irradiazione culturale nei secoli".

Scopo del Convegno multidisciplinare è sottolineare come Napoli, nel suo ruolo di Capitale del Sud Italia, ha rappresentato nel corso dei secoli un crocevia di cultura e ha toccato tutti i settori del sapere; in questo momento in cui il paese e, ancora di più, il Mezzogiorno, attraversano una crisi di notevoli dimensioni, appare quanto mai opportuno cercare nelle proprie radici la via per il superamento delle difficoltà e per il nostro rilancio sociale e civile.

Scarica la Locandina
Scarica il programma

Sistema di Sicurezza Cantieri Edili. Presentazione Progetto

SISCA 1Il prossimo 15 maggio, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si terrà il convegno di presentazione di un Progetto pilota sulla Sicurezza nei Cantieri Edili (SI.S.CA.).
Il Convegno è organizzato dal Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Napoli e dall'INAIL Campania, con il supporto tecnico logistico del Consorzio Promos Ricerche, rappresentante territoriale degli Enti di Normazione, UNI e CEI.
Il progetto SI.S.CA,. acronimo di Sistema di Sicurezza cantiere edile, finanziato dalla Direzione Regionale dell’INAIL Campania, si propone, attraverso l’applicazione di tecnologie ICT, il monitoraggio delle condizioni di lavoro nei cantieri edili con l’obiettivo di migliorare i livelli qualitativi in termini di prevenzione, sicurezza e salute dei lavoratori. La metodologia proposta consente, grazie ad un’architettura tecnologica costituita da varchi elettronici, sensori e centraline riceventi, l’identificazione dei vari operatori edili che accedono all’area di cantiere, di controllare la loro posizione in relazione ai possibili rischi, nonché il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale distribuiti. Le informazioni inerenti il mancato o scorretto utilizzo delle protezioni da parte dei lavoratori, individuate attraverso dei sensori applicati nei dispositivi sono inviate ad un portale principale che provvede ad elaborare dei report giornalieri che, statisticamente, riportano per le varie aree del cantiere eventuali infrazioni riscontrate.

Scarica la Locandina/Programma

Social Startup Weekend - Portici 11-13 maggio 2012

 

Startup-WeekendStartup Weekend a Napoli! Finalmente arriva a Napoli lo Startup Weekend l’evento-opportu¬nità per mettersi in gioco con le proprie idee. Se hai un’idea di impresa e non sai ancora come realizzarla questo è il laboratorio creativo che ti consentirà di lanciare la tua start up in 54 ore!
Startup Weekend è una rete globale nata nel 2007 a Seattle (USA) che negli ultimi 3 anni è diventata un’organizzazione che organizza eventi-laboratorio per creare le basi per nuovi pro¬getti d’impresa.
Lo Startup Weekend si sviluppa nel corso di un intenso fine settimana, a Portici (Napoli) vi aspettiamo l’11-12 e 13 maggio. Questo Startup Weekend rientra nelle azioni previste dal pro¬getto “CV-Creatività Vesuviana” approvato e finanziato dall’ANCI e si svolgerà nella splendida cornice di Villa Savonarola a Portici.
Tema di questa edizione di Startup Weekend: l’innovazione sociale!
L’evento sarà focalizzato sulla creazione di start up, spaziando dalla presentazione delle idee di business, finalizzate ad affrontare problematiche sociali irrisolte, al confronto con gli investito¬ri sociali e con la partecipazione, gli speech ed il mentoring di esperti del settore. Sarà il primo “Social Startup Weekend” realizzato in Italia, il secondo in Europa dopo quello di Parigi lo scorso novembre, e si rivolgerà a tutti coloro che fanno dell’innovazione sociale la propria pas¬sione e che vogliono essere protagonisti del cambiamento attraverso la propria imprenditività.

Scarica il programma

Riqualificazione del territorio. Nasce "Epomeo Card"

 

EPOMEO CARDSi ricarica come una card normale, ma non è una prepagata qualunque. Perché consente, da un lato, di accumulare sconti acquistando negli esercizi commerciali convenzionati, dall’altro, di contribuire fattivamente, attraverso una percentuale di questi sconti, al rilancio del territorio semplicemente facendo shopping. Nasce a Napoli la “Epomeo Card”, prima ricaricabile in Italia del circuito MasterCard che consente ai cittadini di un quartiere di collaborare con l’amministrazione pubblica alla riqualificazione del proprio quartiere. “Il progetto lo abbiamo pensato per Soccavo e è il primo vero esempio di come sia possibile cooperare, in maniera concreta, con l’amministrazione pubblica, ma anche un modello che potrà ben presto essere esportato in tutta la città e, perché no, anche a livello nazionale”, spiega Giovanni Adelfi, presidente dell’Unione Imprese del Centro commerciale naturale Epomeo, promotore dell’esclusiva card realizzata con il contributo della Regione Campania.
Il progetto è stato illustrato ieri mattina nella sala del Consiglio della Camera di commercio di Napoli alla presenza dell’assessore regionale alle Attività produttive Sergio Vetrella, dell’assessore comunale allo Sviluppo Marco Esposito, del vice presidente della Camera di commercio di Napoli Alessandro Limatola, dell’amministratore delegato di Qui! Group Daniele Tradii, del presidente di Confcommercio Napoli Pietro Russo e del numero uno della nona Municipalità di Napoli Maurizio Lezzi.
L’utilizzo della Epomeo Card – che all’inizio sarà distribuita gratuitamente in 5mila esemplari ai cittadini di Soccavo e sarà adottata dai 2.500 negozi affiliati all’Unione Epomeo, uno dei più grandi centri commerciali di Napoli – mira alla formazione di un “residuo di cassa” da utilizzare, poi, per cofinanziare progetti di riqualificazione del quartiere flegreo, quali la risistemazione dell’arredo urbano e la realizzazione di spazi verdi. Il sistema è semplicissimo: il 10 per cento delle singole quote di “sconto-risparmio” ricaricate sulla prepagata (un euro ogni dieci di sconto), andrà ad alimentare a mano a mano che si fanno acquisti e in modo automatico il Fondo Solidale, una sorta di salvadanaio gestito dall’Unione Epomeo e sottoposto al vaglio di un Comitato paritetico (di cui fanno parte rappresentanti di Regione, Comune, consumatori e Municipalità).

Contunua su Il Denaro

Sviluppo sostenibile. Conferenza di RIO

 

Rio20A 20 anni di distanza dal Vertice della Terra del 1992, Rio de Janeiro torna protagonista ospitando dal 20 al 22 giugno prossimi la conferenza sullo sviluppo sostenibile (UNCSD-United Nations on Sustainable Development), nota anche come Rio+20, organizzata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Dal Vertice del 1992 i governi e l’intera società civile sono stati invitati a partecipare attivamente e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi della conferenza: rafforzare l’impegno politico per lo sviluppo sostenibile e identificare un nuovo modello di crescita economica, socialmente equa e sostenibile a livello ambientale. Una sfida importante per raggiungere obiettivi comuni e tutelare gli equilibri del pianeta e dell’umanità.
Per presentare la posizione ufficiale in preparazione del Summit Rio +20, l’International Organization for Standardization (ISO) ha elaborato l’opuscolo “Rio +20. Forging action from agreement - How ISO standards translate good intentions about sustainability into concrete results” (vai all’articolo) nel quale spiega come le norme internazionali di applicazione volontaria - elaborate grazie alla forza del consenso tra le parti interessate del mondo economico, dei governi e della società - forniscono gli strumenti per tradurre in azioni concrete e in risultati positivi la volontà di creare un mondo sostenibile.

Continua sul sito UNI

Leggi la Brochure ISO

Riqualificazione urbana ai Quartieri Spagnoli

 

RiqualificazioneApprovato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di riqualificazione urbana in Largo Barracche nei Quartieri Spagnoli, a Napoli. La decisione assunta dalla Giunta comunale prevede la realizzazione dell’intervento grazie ad un protocollo d’intesa con la Cassa Edile della Provincia di Napoli che, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’inizio della propria attività, metterà a disposizione dell’Amministrazione gli strumenti finanziari per la realizzazione dell’intervento valutatoi nell’ordine di alcuni milioni di euro. L’intervento permetterà di restituire alla cittadinanza uno spazio urbano dedicato prevalentemente ai ragazzi e agli anziani del quartiere”.L’accordo che ha il sugello della giunta di Palazzo San Giacomo si colloca nella falsariga della soluzione adottata dall’amministrazione con la transazione Romeo per la riqualificazione dell’area dell’ex dogana. Anche se qui i termini dell’intesa sono completamente diversi uniti solo dal fatto che capitale privato interviene nella riqualificazione di alcuni pezzi di città. Il sindaco Luigi de Magistris e l’assessore all’Urbanistica, Luigi De Falco presentano i termini della collaborazione tra la cassa Edile e il Comune oggi alle ore 12 a Palazzo San Giacomo.
“La Cassa Edile- dice de Magistris – è un ente paritetico di servizio a sfondo socio – assistenziale, che ha avuto, in particolare nel corso degli anni della crisi economica, una funzione significativa di welfare sussidiario che ha consentito di sostenere i redditi dei lavoratori dell’edilizia”. La sua specificità, non esistendo in altri settori industriali, rende quest’ente un innovativo esperimento di concertazione sociale che stempera i conflitti. Oltre alla Cassa Edile c’è il Centro Formazione maestranze edili e il comitato territoriale per la sicurezza.

Continua su Il Denaro

Agricoltura Sociale. In Campania c'è la legge.

 

fattoria socialeSul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 10 aprile 2012 è stata pubblicata la Legge Regionale n. 5 del 30 marzo 2012 "Norme in materia di agricoltura sociale e disciplina delle fattorie e degli orti sociali".
La Campania si colloca così ai vertici nazionali, per attenzione e sensibilità al tema molto attuale dell'Agricoltura sociale, insieme alle altre 4 Regioni che hanno già legiferato in materia.
"L'Agricoltura sociale è la nuova frontiera di un'agricoltura responsabile e multifunzionale, quale attività che impiega pratiche agricole per promuovere azioni di riabilitazione e di inclusione sociale e lavorativa a beneficio di persone svantaggiate o a rischio di esclusione sociale." E' la dichiarazione della relatrice e proponente del testo approvato, Rosetta D'Amelio.
La norma è anche frutto di una efficace e fruttuosa collaborazione svoltasi nei mesi scorsi presso l'VIII commissione consiliare regionale, quella competente in agricoltura, tra i proponenti, le forze politiche rappresentate e il governo regionale.
E' possibile ora promuovere un sistema economico e produttivo nuovo in materia "sociale", un vero e proprio modello di sviluppo locale a forte carattere etico. E tale modello vedrà anche l'impegno degli imprenditori agricoli in questo contesto, sia direttamente che in forma associata con operatori del terzo settore.
La norma valorizza anche le tante esperienze in corso, delle fattorie e degli orti sociali, che già costituiscono in Campania un riferimento significativo. Attraverso l'agricoltura sociale, viene così attuato l'inserimento socio-lavorativo di anziani, disabili, minori a rischio, donne in difficoltà. E' prevista, inoltre, l'istituzione, presso l'Assessorato regionale all'Agricoltura, dell'Osservatorio regionale sull'agricoltura sociale, costituito da rappresentanti dei vari Assessorati competenti, del terzo settore e delle organizzazioni professionali agricole.
Toccherà ora agli Assessorati all'agricoltura e alle politiche sociali redigere una proposta di Regolamento sull'attuazione in Campania della legge, da proporre all'attenzione, prima della Giunta e poi del Consiglio Regionale.

Scarica la L.R. n. 5 del 30 marzo 2012

Sottoscrivi questo feed RSS