fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Premio per le buone prassi 2012-2013

 

Buone praticheIl premio per le buone prassi è uno degli strumenti principali della campagna Ambienti di lavoro salubri e intende evidenziare i migliori esempi di buone prassi di collaborazione tra gestione aziendale e impiegati ai fini della prevenzione del rischio.
E' organizzato dall'EU-OSHA in cooperazione con gli Stati membri e le attuali presidenze del Consiglio dell'Unione europea. Il premio intende dimostrare i benefici dell'adozione di buone prassi in materia di sicurezza e salute. Ci si attende che i candidati selezionati siano in grado di dimostrare solide capacità gestionali e un'attiva partecipazione da parte dei lavoratori nei processi di garanzia di sicurezza e salute. I giudici individueranno i migliori esempi di mutua collaborazione e di benefici tratti. Si incoraggiano domande da parte di tutti i datori di lavoro, lavoratori e intermediari europei quali i partner sociali, professionisti nel settore di salute e sicurezza e medici, nonché coloro che forniscono assistenza e informazione a livello di ambienti lavorativi.
Il premio sarà conferito ai vincitori nel corso di una cerimondia nella primavera 2013. Ci si augura che tra i vincitori si possano contare rappresentanti di entrambe le categorie, datori di lavoro e lavoratori. Inoltre, i dettagli del loro esemplare contributo congiunto verranno evidenziati in una pubblicazione speciale ad ampia distribuzione in tutta Europa e saranno promossi tramite il sito EU-OSHA.
La premiazione prevede due categorie: per organizzazioni che contano meno di 100 lavoratori e per quelle a partire da 100 lavoratori.

Continua sul sito dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Leggi l'opuscolo informativo

Sicurezza. Nuova Campagna dell’EU-OSHA "Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi"

 

Prev rischiPromuovere la collaborazione tra leadership aziendale e lavoratori per una efficace gestione dei rischi è il focus della nuova Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dal titolo “Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi”, lanciata dall’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul  lavoro  per il biennio 2012-2013.
 La Campagna è finalizzata a  sostenere l’impegno di autorità, imprese, organizzazioni, dirigenti, datori di lavoro e lavoratori e loro rappresentanti a collaborare per rafforzare e migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per contribuire alla divulgazione di questi temi fondamentali l’Agenzia europea promuove il concorso “Premio europeo per le buone prassi “cui possono partecipare tutti i soggetti pubblici e privati impegnati sul fronte della salute e sicurezza sul lavoro. Saranno premiate le buone pratiche che evidenziano il forte impegno della leadership aziendale e la partecipazione attiva dei lavoratori quale contributo congiunto all’incremento dei livelli di tutela della sicurezza negli ambienti di lavoro.
 Il termine per la presentazione delle buone prassi è il 15 ottobre 2012.

Approfondisci

Fonte: Ministero Lavoro e Politiche Sociali

Trattamento dell'Acqua. Nuove regole per i filtri

 

acqua filtroE’ il Dm n. 25 del 7 febbraio 2012 che detta prescrizioni puntuali sui sistemi di trattamento dell’acqua. Se , dunque, l’acqua del rubinetto è garantita dall’acquedotto e quella imbottigliata dal produttore, è chiaro che anche i filtri di trattamento dell’acqua potabile, come gli impianti ad osmosi inversa, i filtri per il cloro, le caraffe filtranti, devono offrire delle informazioni precise. In particolare devono assicurare le prestazioni dichiarate e una qualità dell’acqua conforme a quelli che sono i requisiti stabiliti dalla legge.
La normativa precedente (Decreto 443/1990) regolava solo le modalità con cui il produttore doveva costruire l’apparecchio di trattamento dell’acqua. Ora ogni apparecchio ha l’obbligo di essere venduto insieme ad un manuale di istruzioni approfondito per l’uso e la manutenzione e ad un manuale per il montaggio e l’installazione.
La nuova normativa prevede che tali apparecchiature devono essere  affidate a imprese abilitate per ciò che concerne la progettazione, l’installazione ed il collaudo.  Inoltre, l’impresa installatrice ha l’obbligo di rilasciare una dichiarazione di conformità.
Per ciò che concerne la pubblicità, la nuova normativa stabilisce  che le apparecchiature di trattamento dell’acqua potabile non possono essere vendute con l’indicazione generica di depuratore d'acqua, ma solo con l'informazione precisa dell'azione svolta dall’apparecchiatura.
Quanto detto vale anche per le caraffe filtranti che scambiano gli ioni di calcio e magnesio con gli ioni di sodio e potassio. Anch’esse devono contenere l’indicazione chiara del loro funzionamento e del tipo di acqua che si ottiene con il filtro.
Inoltre, le caraffe rendono migliore il sapore dell'acqua e diminuiscono la quantità di sali minerali; per cui non sono adatte a chi ad esempio deve evitare alimenti ricchi di sodio.
In ogni caso l’utilizzo delle caraffe non comporta alcun pericolo per la salute, come confermato anche dal Consiglio superiore di Sanità.
Tutti i produttori hanno l’obbligo di uniformarsi alle nuove regole, pena l’irrogazione di sanzioni.
Tra i principali i principali apparecchi di trattamento dell’acqua potabile abbiamo:

  • i sistemi ad osmosi inversa che producono acqua a bassa salinità grazie ad una membrana semipermeabile ai Sali ed a una soluzione salina;
  • i filtri con cloro, installati sotto il lavello ed in grado di trattenere le particelle che causano i cattivi odori e sapori;
  • gli addolcitori, usate per le acque dure, ossia cariche di calcare, che utilizzano resine a scambio ionico capaci di fissare gli ioni di calcio e magnesio e sostituirli con ioni di sodio.

Scarica il DM 25/2012

Erasmus Placement. Tirocinio per studenti dell'Università Parthenope

 

logo parthenopeL’Erasmus Placement consente ai giovani neolaureati o a quanti abbiano conseguito la laurea triennale di fare esperienze lavorative negli Stati dell’Unione europea.
Gli studenti coinvolti sono laureandi/laureati in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, con un percorso fortemente orientato all’acquisizione di conoscenze di diritto dell’Unione europea e internazionale e con particolare attenzione alle conoscenze necessarie al giurista di impresa.
Lo studente Erasmus fruirà per il periodo di tirocinio di un contributo comunitario ad hoc, con l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante.
Potrebbe risultare, pertanto, interessante stipulare una convenzione “Erasmus placament” che consenta alle imprese partecipanti di ospitare al loro interno giovani eccellenze europee attraverso tirocini finanziati dall’Unione.
I soggetti interessati dovranno compilare la lettera d’intenti e farla pervenire ai recapiti di seguito inficati entro il termine del 31 maggio 2012.

Lettera d'intenti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fax: +39 081 5474882

INAIL. In Italia nel 2011 diminuiscono infortuni e morti sul lavoro

 

logo inailLe stime INAIL sull'andamento infortunistico del 2011 (rilevazione al 29 febbraio 2012) indicano in particolare:

  • una riduzione del 6,4% degli infortuni in complesso: si passa da circa 776.000 a 726.000 denunce, 50mila in meno rispetto al     2010;
  • una riduzione del 4,4% degli infortuni mortali, dalle 973 denunce nel 2010 (dato definitivo e per la prima volta al di sotto delle mille unità) alle 930 denunce nel 2011 (stima del dato consolidato); 
  • un incremento di quasi il 10% delle malattie professionali che dopo il boom registrato nel 2010 (circa 7.600 casi in più rispetto al 2009), si attestano nel 2011 a circa 46.500 denunce.
  • Continua sul stio INAIL

"Advances in nutrition and Cancer 3". Convegno internazionale dal 21 al 25 maggio.

 

NC3 1La Salute vien mangiando e la prevenzione comincia a tavola: scienziati di tutto il mondo a Napoli per parlare di chemioprevenzione del cancro attraverso la chimica degli alimenti. E la Dieta Mediterranea conferma le proprie caratteristiche di toccasana anche quando si parla di prevenzione e contrasto alle patologie neoplastiche. La prima novità che emerge dalla conferenza di presentazione del convegno in programma stamani a Palazzo San Giacomo è che bandire completamente la frittura dalla tavola non è sempre una scelta in linea con una sana alimentazione. Qual è l’olio migliore per mantenersi in forma? E ancora: quali sono i benefici effetti sulla nostra salute del celebre ragù napoletano? A queste domande non rispondono chef stellari ma scienziati provenienti da tutto il mondo da lunedì 21 a venerdì 25 maggio saranno prima a Napoli e poi a Mercogliano per il convegno internazionale “Advances in nutrition and Cancer 3” presieduto da Vincenzo Zappia docente della Sun e promosso dall’Arfacid onlus, dall’Istituto nazionale dei tumori di Napoli Fondazione Pascale, dal Cnr, da diversi dipartimenti universitari della Sun e della Federico II e dall’Istituto per gli studi filosofici con il patrocinio dell’Accademia nazionale dei Lincei, del Consiglio nazionale delle ricerche, della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Napoli. I lavori si apriranno il 21 maggio alle 15.30 presso l’Aula Magna della Federico II in via Partenope, alla presenza del presidente del Cnr, Luigi Nicolais, con una conferenza introduttiva di Elio Riboli, direttore della School of Public health dell’Imperial college di Londra. Le sessioni scientifiche proseguiranno nei giorni 22, 23 e 24 maggio presso l’aula Romolo Cerra del Pascale. Il 22 nei viali dell’Istituto dei tumori verrà allestito il mercatino dei prodotti tipici a cura della Coldiretti. Il 25 maggio la chiusura presso il Centro Crom di Mercogliano con una giornata interamente dedicata agli effetti benefici sulla salute dell’olio extravergine d’oliva.

Continua su Il Denaro

Scarica la locandina

Scarica il programma

L'attività normativa come supporto alle Fonti Energetiche Rinnovabili

 

RINNOVABILILa direttiva 2009/28/CE introduce un obiettivo vincolante di penetrazione delle fonti rinnovabili sui consumi di energia primaria dell'Unione pari al 20%, da raggiungersi entro l'anno 2020. Tale obiettivo viene declinato a livello di Stati membri, attribuendo così all'Italia un target nazionale del 17% di produzione di rinnovabili sui consumi di energia primaria entro il 2020, a cui si accompagna in subordine un obbligo di raggiungimento di uno share del 10% di uso di biocarburanti sul totale dei consumi imputabili al settore trasporti.

Le principali norme tecniche del Comitato elettrotecnico italiano d'interesse per il settore delle rinnovabili riguardano sostanzialmente due ambiti: uno trasversale, relativo alle regole tecniche per la connessione degli impianti di produzione alle reti dei distributori di energia elettrica; uno specifico di ciascuna tecnologia, che tratta gli aspetti di sicurezza, prestazioni e qualificazione dei vari componenti.

Leggi l'articolo completo

Sette scienziati valutano il CEINGE

 

CEINGESette scienziati, tra cui due premi Nobel a Napoli per dare la pagella alle strutture e agli studi del Ceinge, il centro di Ingegneria genetica di Napoli di cui è presidente e coordinatore scientifico Francesco Salvatore. Il Ceinge, dunque, sotto la lente di una commissione formata da grandi cervelli a livello mondiale, che lo esamineranno e lo giudicheranno.
Il Comitato è formato da Sidney Altman e Aaron Ciechanover, premi nobel per la Chimica, Malcolm K. Brenner, direttore del center for cell and gene therapy del baylor college of medicine di Houston, Carlo Maria Croce, direttore del human cancer genetics (The Ohio state University), Jean-Jacques Cassiman della Catholic University of Leuven (Belgio), Francesco Ramirez, Mount Sinai School of medicine di New York, Mauro Ferrari, presidente dell’Ernest cockrell Jr (methodist hospital research institute di Houston).
“Personalità scientifiche di altissimo profilo internazionale hanno il compito di valutare, anche attraverso le sue piattaforme tecnologiche ed il suo assetto scientifico-tecnologico, il Ceinge per la sua capacità di attirare gruppi di ricerca nazionali ed internazionali – spiega Salvatore – per noi è la seconda esperienza del genere, la prima è avvenuta l’anno scorso con ottimi risultati. Ritengo di grande importanza che un Centro di ricerca si sottoponga periodicamente ad una valutazione imparziale e di altissimo livello scientifico su tutto il lavoro svolto dai ricercatori, sulle piattaforme tecnologiche messe a disposizione dei gruppi di ricerca, sui laboratori e la loro gestione”.
Le giornate del meeting 2012 saranno caratterizzate da una serie di incontri anche con i responsabili scientifici delle facility che illustreranno al Comitato le peculiarità delle piattaforme tecnologiche utilizzate – in relazione alle ricerche avviate e da intraprendere – e l’organizzazione dei ricercatori e dei tecnici che le utilizzano. Gli scienziati valutatori giudicheranno la gran parte delle piattaforme tecnologiche, tra le quali anche quelle messe a disposizione di Okairos, azienda leader nella produzione di vaccini di ultima generazione, e della Jv Bio, che lavora al Ceinge in regime di start-up.

Continua su Il Denaro

Sistemi Gestione Sicurezza. Da ITACA una check list di autovalutazione

 

check list SGSL-300x237Il Consiglio Direttivo di Itaca ha approvato la “Check list di autovalutazione per le piccole e micro imprese – Strumenti per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. Le checklist, elaborate nell’ambito del Gruppo di Lavoro interregionale “Sicurezza Appalti”, costituiscono un primo contributo soprattutto per le micro e piccole imprese e vogliono essere uno strumento operativo a supporto del datore di lavoro, per verificare il proprio livello di implementazione di un sistema di gestione della sicurezza (SGSL).
L’ambizione del gruppo di lavoro è di realizzare un programma di attività incrementali, che possano portare progressivamente alla realizzazione di un kit utile alle imprese e alle stazioni appaltanti per la gestione della sicurezza.
In tale ottica, la realizzazione delle checklist rappresenta la prima fondamentale tappa intermedia, che, si auspica, potrà aiutare le imprese verso una corretta valutazione del grado di applicazione delle disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2008 e degli elementi tipici di un SGSL nella propria organizzazione.
Il presente documento è il frutto dei contributi di esperti delle Regioni e delle Province Autonome, con il coinvolgimento e la collaborazione attiva di rappresentanti delle istituzioni pubbliche competenti, degli ordini e collegi professionali, dei sindacati dei lavoratori, delle associazioni datoriali e altri esperti del settore.

Scarica la check-list

Forum UNI-CIG 2012. Normazione e Sicurezza Gas Combustibili

 

cig13-14-6-2012Si terrà a Milano, nei giorni 13 e 14 giugno, il Forum UNI-CIG 2012  momento di confronto che chiamerà a raccolta tutto il mondo del gas italiano sui temi d’attualità legati alla sicurezza e normazione dei gas combustibili.
Innovare per crescere. Il Forum UNI-CIG 2012 nasce con l’ambizione di voler contribuire a costruire una traiettoria di sviluppo, di processo e di servizio che, attraverso il perseguimento di più elevati standard di sicurezza e di qualità nel settore, possa far sì che i contributi dell’industria del gas alla ripresa economica si dimostrino tangibili ed efficaci.
Il programma è concentrato sugli aspetti più operativi che coinvolgono distributori e operatori post contatore e che, per la loro complessità, richiedono un continuo approfondimento affinché i soggetti coinvolti siano sempre informati sui comportamenti da adottare.

L’edizione 2012 del Forum UNI-CIG affronterà attraverso relazioni e tavole rotonde domande su:

  • quali contributi allo sviluppo ed alla crescita del mercato può fornire industria del gas italiana?
  • come garantire la massima sicurezza e qualità del servizio di distribuzione gas mantenendo l’equilibrio economico-finanziario  previsto dal recente DM recante il regolamento per le gare d’ambito?
  • esistono condizioni sinergiche tra efficienza energetica e sicurezza?
  • quali gli aspetti di innovazione e sviluppo che legano temi caldi su Smart metering, qualità del gas, biometano e il quadro regolatorio?

Questi temi saranno il fulcro delle relazioni e dei dibattiti previsti nel Forum, per fare il punto sullo stato e sull’evoluzione della materia.
L’appuntamento è per il 13 e 14 giugno 2012 presso la sala “Manzoni” al Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 61 a Milano.

L’iniziativa, promossa e organizzata dal CIG-Comitato Italiano Gas con il supporto di UNI, è rivolto ad aziende di distribuzione e vendita gas, di utilizzazione, aziende di accessori, componenti e strumenti, aziende costruttrici di impianti, progettisti, consulenti aziendali e istituzioni.

Vai al sito del Forum

Fonte UNI

Sottoscrivi questo feed RSS